
Don Milani e la didattica di Barbiana
Quando si parla di didattica, don Milani è uno dei primi nomi che vengono in mente parlando del dibattito sulla scuola. La sua esperienza alla scuola di Barbiana e la sua Lettera a una professoressa sono considerate pietre miliari nella riflessione…

Il nome della rosa… in un fumetto
Lo abbiamo visto al cinema e anche in una serie televisiva. Ora Il nome della rosa è diventato anche un fumetto. A firma di Milo Manara, uno dei più famosi autori italiani di fumetti, l'opera è una trasposizione dell'opera di Umberto Eco…

L’incoronazione di Carlo III
Il giorno dell'incoronazione di Carlo III si avvicina: la solenne cerimonia si terrà infatti il 6 maggio nell'abbazia di Westminster. Prima di lui, altri 38 sovrani britannici sono stati incoronati nell'abbazia: il primo fu Guglielmo I nel…

Davide Ferrario, Umberto Eco, i libri
Torniamo sul documentario di Davide Ferrario, Umberto Eco: la biblioteca del mondo, e sul rapporto che con i libri ebbe il noto filosofo, curatore per Federico Motta Editore di opere di prestigio come Historia e La filosofia.
Davide…

Umberto Eco, i libri e la cultura
Quello tra Umberto Eco e i libri è un rapporto che è durato per tutta la vita. Ne parliamo ricordando le (molte) opere che scrisse e curò (tra cui anche Historia per Federico Motta Editore).
Eco e la passione per i libri
Si può…

Umberto Eco, la biblioteca e la memoria
Un documentario di Davide Ferrario racconta Umberto Eco e la sua biblioteca. Il lungometraggio, con il titolo Umberto Eco. La biblioteca del mondo, riprende una precedente installazione audiovisiva dello stesso regista e descrive il rapporto…

I premi giornalistici (e Maurizio Costanzo)
Negli anni Ottanta e Novanta, Federico Motta Editore ha varato importanti iniziative editoriali e culturali. Il Premio Giornalistico Motta Editore fu tra le iniziative più prestigiose, che fu assegnato a importanti nomi del giornalismo italiano,…

Umberto Eco e la civiltà europea
In questi giorni si ricorda l'anniversario della scomparsa di Umberto Eco, che in vita è stato uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento e dei primi anni del nuovo secolo. Per Federico Motta Editore, Eco ha curato opere di grande…

Internet (e il Festival di Sanremo)
Ritorna il Festival di Sanremo, sempre più multicanale: non solo in televisione, ma anche in radio e sul web. E proprio sulla rete riprende il gioco che aveva spopolato nella scorsa edizione, il FantaSanremo. D'altra parte non è la prima volta…