Ormai internet è uno strumento indispensabile, e con l’avvento degli smartphone abbiamo un accesso alla rete sempre in tasca. I social network come Facebook, Twitter o Linkedin, sul quale anche Federico Motta Editore ha una pagina, hanno cambiato il nostro modo di comunicare. È la rivoluzione del web 2.0, la nuova frontiera del web. Tanta è infatti la strada compiuta da internet e dal web, dai primi esperimenti negli USA a oggi.
L’attenzione per l’arte di Federico Motta Editore ha trovato un sigillo nell’organizzazione di mostre e nella pubblicazione dell’Arte universale. Composta da quattro volumi, è una delle opere di maggior prestigio dell’archivio storico della casa editrice.
L’archivio di Motta Editore riserva sorprese molto ma molto particolari. Oltre a un prestigioso catalogo di volumi da collezione, troviamo anche degli strumenti interessanti e sorprendenti, come i documenti sonori ascoltabili con il sistema Sonobox. Di cosa si tratta? Scopriamolo subito!

Negli anni Ottanta escono i Decenni di Storia Contemporanea, con una forte innovazione: il Sonobox
Negli anni Duemila un nuovo sigillo di qualità si aggiunge al catalogo di Federico Motta Editore: nasce infatti l’Enciclopedia Motta Junior, che amplia la già ricca e prestigiosa offerta della casa editrice.

L’Enciclopedia Motta Junior
In un mondo sempre più interconnesso e multiculturale, conoscere le lingue è fondamentale. Negli anni Novanta Motta Editore dedica a questo scopo uno strumento utilissimo: il Dizionario Visuale Multilingue. È un’opera molto particolare nel panorama editoriale italiano, che si è rivelata all’epoca un utile strumento per lo studio delle lingue.

Il Dizionario Visuale Multilingue
Il campionato di Serie A si è concluso con la vittoria del Milan. Per l’occasione apriamo l’archivio storico di Federico Motta Editore e troviamo… tantissime opere dedicate al calcio. Dalla passione di Federico Motta per la fotografia e il calcio fino ad arrivare ai volumi dedicati alle Olimpiadi e le statistiche contenute nei Decenni: un mondo di sport nelle opere di Motta Editore.

Una delle prime figurine di calciatori, stampate dalla Cliché Motta
Tra le opere di pestigio e da collezionare di Federico Motta Editore, l’Enciclopedia di Scienze Naturali rappresenta una pietra miliare nella produzione della casa editrice. L’opera, che entrò nelle case di migliaia di italiani nel giro di pochissimi mesi, ebbe anche un ospite speciale: l’allora esperto di animali e noto volto televisivo Angelo Lombardi.
Ci sono opere che danno particolare lustro alla biblioteca di un collezionista, e i Decenni di Federico Motta Editore sono una di queste opere.
Nella biblioteca di un appassionato di collezionismo librario non può mancare una sezione dedicata alla filosofia, e La filosofia pubblicata da Federico Motta Editore e curata da Umberto Eco e Riccardo Fedriga è senza dubbio un’opera di prestigio, che completa la già ricca collana Historia.

La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
La cultura e la storia al tempo del web 2.0: come ci ha insegnato Umberto Eco, i social e i nuovi mezzi di comunicazione di massa rappresentano una nuova sfida per la cultura. In questo contesto, hanno grande valore anche le iniziativa che, pionieristicamente, hanno portato la cultura su internet, come l’Enciclopedia Motta on line.