Tag Archivio per: letteratura italiana

Premio Nobel per la letteratura

Nel 2018 il premio Nobel per la letteratura non sarà assegnato: questa è la decisione dell’Accademia di Svezia, comunicata il 3 maggio. La notizia arriva dopo lo scandalo per molestie sessuali che ha coinvolto Jean-Claude Arnault, marito di Katarina Frostenson, poetessa e membro del comitato che assegna il premio. Negli anni il più importante riconoscimento per la letteratura mondiale è stato spesso accompagnato da polemiche, ma ha influenzato la storia dell’editoria, italiana e non solo. E anche Federico Motta Editore ha sempre prestato grande attenzione a questo ambito premio.

Premio Nobel per la letteratura

Il ritratto di Alfred Nobel, che compare anche sulla medaglia consegnata ai vincitori del premio

Continua a leggere

valore della Federico Motta Editore

Tra le opere di maggior valore della Federico Motta Editore c’è la Storia generale della letteratura italiana. Ne abbiamo già parlato ricordando la figura di uno dei due curatori, Walter Pedullà. Ora ci soffermiamo sull’altro illustre studioso che l’ha diretta, l’italianista e storico della letteratura Nino Borsellino. Già docente all’università “La Sapienza” di Roma, è stato direttore della rivista «Studi pirandelliani». Ripercorriamone insieme la carriera, gli studi e l’opera.

valore della Federico Motta Editore

Nella loro Storia generale della letteratura italiana, una delle opere di maggiore valore della Federico Motta Editore, Borsellino e Pedullà ricostruiscono il ricchissimo panorama della nostra letteratura.

Continua a leggere

Nel 1999 la Federico Motta Editore, grazie al lavoro congiunto di Walter Pedullà e Nino Borsellino, ha offerto ai suoi lettori un’opera di grande prestigio: la Storia generale della letteratura italiana. Conosciamo il curriculum di uno dei due curatori, Walter Pedullà, importante studioso di storia della letteratura italiana.

Federico Motta Editore, grazie al lavoro

Nel 1999 Federico Motta Editore, grazie al lavoro congiunto di Pedullà e Borsellino, ha dato vita alla Storia generale della letteratura italiana.

Continua a leggere