La Bibbia Ottomana, un’opera prestigiosa in traduzione italiana
La Bibbia Ottomana, un'opera unica in traduzione italiana, resa disponibile da Federico Motta Editore in collaborazione con l'editore spagnolo Cartem. Scopriamo più da vicino quest'opera, che aveva lo scopo di magnificare la figura del sultano…
L’enciclopedia da Diderot all’online
L'enciclopedia, dai tempi di Diderot alle sue moderne versioni online, ha conosciuto un'evoluzione, adattandosi al cambiamento dei tempi e della cultura.
Dall'enciclopedia di Diderot all'online
L'enciclopedia ha origini molto antiche:…
L’Enciclopedia di Diderot e la cultura europea del Settecento
L'Enciclopedia di Diderot e d'Alembert è una delle più importanti imprese editoriali della storia. Pubblicata tra il 1751 e il 1772, ha segnato la storia delle enciclopedie e più in generale la cultura europea del Settecento e oltre.
La…
Alberto Manzi, Non è mai troppo tardi
Nel 2024 si celebra il centenario della nascita di Alberto Manzi, il maestro che ha insegnato a leggere e scrivere a migliaia di persone attraverso la televisione. Per ricordarlo, la Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha…
La peste nera e la crisi del Trecento in Europa
La diffusione della peste nera segnò uno dei momenti più bui della storia europea. Ma come si diffuse e quali conseguenze ebbe? Ne parliamo attraverso le informazioni contenute nel saggio La peste nera di Maria Conforti, pubblicato sul Medioevo,…
Umberto Eco, tra semiotica, comunicazione e Medioevo
Umberto Eco e la semiotica: l'autore del Nome della rosa è considerato uno dei più importanti studiosi italiani della scienza dei segni. Umberto Eco applicò la semiotica a vari ambiti, tra cui la linguistica e la letteratura. Ma, come sappiamo,…
La biblioteca medievale, tra re, monaci, amanuensi, università
Gli amanuensi sono tra i protagonisti della cultura medievale. Come ricordato anche in diversi saggi di Historia, a cura di Umberto Eco, con la loro attività di copiatura dei libri resero infatti possibile la conservazione e la trasmissione…
La biblioteca e il bibliotecario nella cultura medievale
Il Duecento vede l'ascesa degli ordini mendicanti: l'ordine dei domenicani, in particolare, avrà un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura. La biblioteca medievale si evolve, nascono la figura del bibliotecario e lo strumento dell'inventario.…
Le biblioteche medievali alla svolta dell’anno Mille
Anche le biblioteche medievali conobbero una svolta a cavallo tra il primo e il secondo millennio. L’Anno Mille infatti portò a profondi cambiamenti sociali nel mondo occidentale, con una crescita demografica, economica, sociale e urbanistica…