Si è appena concluso il Festival della Comunicazione di Camogli 2023, ideato con la collaborazione di Umberto Eco nel 2014. La “memoria” è stato il tema centrale di questa decima edizione, un tema molto caro al filosofo e scrittore, che lo affrontò anche in una sua lectio magistralis alla sede dell’ONU nel 2013.
Anche nella grande opera Historia – La grande storia della civiltà europea, la memoria ha avuto un ruolo fondamentale.

Il Medioevo, curato da Umberto Eco: una nuova luce su quello che in molti considerano secoli bui

Il Medioevo, curato da Umberto Eco

Continua a leggere

Cupola e colonnato di San Pietro

Perché il papa cambia nome al momento dell’elezione? E perché veste di bianco? Quali simboli compongono uno stemma papale? A questa e altre curiosità risponde I protagonisti della cristianità, prestigiosa opera di Federico Motta Editore, dedicata ai pontefici e ai santi della Chiesa cattolica.

L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il nome della rosa

Lo abbiamo visto al cinema e anche in una serie televisiva. Ora Il nome della rosa è diventato anche un fumetto. A firma di Milo Manara, uno dei più famosi autori italiani di fumetti, l’opera è una trasposizione dell’opera di Umberto Eco e si compone di due volumi, di cui il primo, appena pubblicato, si è già rivelato un successo.

Continua a leggere

gianni rodari

Torniamo sul documentario di Davide Ferrario, Umberto Eco: la biblioteca del mondo, e sul rapporto che con i libri ebbe il noto filosofo, curatore per Federico Motta Editore di opere di prestigio come Historia e La filosofia.

historia

Continua a leggere

Quello tra Umberto Eco e i libri è un rapporto che è durato per tutta la vita. Ne parliamo ricordando le (molte) opere che scrisse e curò (tra cui anche Historia per Federico Motta Editore).

filosofia

La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga

Continua a leggere

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia - La grande storia della civiltà europea

Un documentario di Davide Ferrario racconta Umberto Eco e la sua biblioteca. Il lungometraggio, con il titolo Umberto Eco. La biblioteca del mondo, riprende una precedente installazione audiovisiva dello stesso regista e descrive il rapporto che secondo il filosofo c’era tra libri, cultura e memoria. Un tema che fu al centro anche di una lectio magistralis che Eco tenne alle Nazioni Unite. Ed è sempre questo spirito che anima una delle più prestigiose opere di Federico Motta Editore, cioè Historia. La grande storia della civiltà europea.

historia

Continua a leggere

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia - La grande storia della civiltà europea

In questi giorni si ricorda l’anniversario della scomparsa di Umberto Eco, che in vita è stato uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento e dei primi anni del nuovo secolo. Per Federico Motta Editore, Eco ha curato opere di grande prestigio, come Historia – La grande storia della civiltà europea e La filosofia (con Riccardo Fedriga).

filosofia

La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga

Continua a leggere

Il Quirinale, sede della presidenza della Repubblica. In oltre 70 anni di storia repubblicana, ci sono stati 12 capi di Stato, alcuni con alle spalle esperienze in ruoli apicali come presidenti della Camera dei deputati, del Senato o del Consiglio. In varie occasioni, Federico Motta Editore ha presentato al Quirinale le proprie prestigiose opere, accolte dal Presidente della Repubblica in carica. Ripercorriamo brevemente la storia del rapporto tra Motta Editore e Quirinale.

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia - La grande storia della civiltà europea

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia – La grande storia della civiltà europea

Continua a leggere

La divulgazione scientifica negli ultimi anni è stata centrale nel dibattito pubblico, soprattutto durante la pandemia di Covid. Il ruolo dei divulgatori è stato infatti fondamentale per sensibilizzare gli italiani sulla diffusione della pandemia. La divulgazione scientifica in Italia ha una lunga storia, a cui anche Federico Motta Editore ha contribuito con opere di prestigio, come l’Enciclopedia di Scienze naturali, che aveva per testimonial Angelo Lombardi.

Angelo Lombardi testimonial dell'Enciclopedia Motta

Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali

Continua a leggere

Angelo Lombardi testimonial dell'Enciclopedia Motta

Tra le opere di pestigio e da collezionare di Federico Motta Editore, l’Enciclopedia di Scienze Naturali rappresenta una pietra miliare nella produzione della casa editrice. L’opera, che entrò nelle case di migliaia di italiani nel giro di pochissimi mesi, ebbe anche un ospite speciale: l’allora esperto di animali e noto volto televisivo Angelo Lombardi.

Continua a leggere