Gli anni Novanta del secolo scorso sono stati un decennio di cambiamenti. Il web, nato nel 1989, compiva i suoi primi passi e iniziava già a rivoluzionare la comunicazione e la diffusione della cultura. È in questo decennio, per esempio, che l’Enciclopedia Motta diventa multimediale: nel 1991 l’Enciclopedia Multimediale Motta è la prima enciclopedia multimediale sul mercato italiano, corredata da videocassette e floppy disk. All’inizio del nuovo millennio arriverà poi la banca dati Motta On Line, con cui la casa editrice approderà sul web. Negli stessi anni si affacciavano anche alcuni dei futuri protagonisti dell’economia e della rivoluzione digitale: tra questi c’è Amazon, che è stato lanciato 30 anni fa, il 16 luglio 1995.

Continua a leggere

Più di altre arti, la fotografia ha la capacità di rivelare, attraverso le immagini, lati nascosti del mondo che ci circonda, mostrandoci la realtà da un altro punti di vista. Lo sapeva bene Federico Motta Editore, che negli anni ha organizzato mostre di alcuni dei più importanti fotografi del Novecento. In occasione della Giornata Mondiale della Foresta Pluviale che si celebra il 22 giugno, ci sembra interessante ripercorrere brevemente l’attività artistica di uno dei più importanti fotografi degli ultimi decenni, il brasiliano Sebastião Salgado (1944-2025), recentemente scomparso, che all’Amazzonia ha dedicato gran parte delle sue energie.

Continua a leggere

Il 2 giugno si celebra la festa della Repubblica: quel giorno del 1946, infatti, quasi 25 milioni di italiani e (per la prima volta) di italiane votarono per scegliere se l’Italia doveva essere una monarchia o una repubblica. È un evento fondamentale per la storia dell’Italia unita: con quel referendum è nata la repubblica che conosciamo ancora oggi. Scopriamo di più su questa importante ricorrenza, anche attraverso le opere di Federico Motta Editore, e in particolare con i Decenni di storia contemporanea.

Continua a leggere

L’elezione di un nuovo pontefice è un evento di portata storica: per questo, in questi giorni vedremo spesso fotografie o filmati di Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, il nuovo papa della Chiesa cattolica. Ma qual è il significato dei simboli e dei paramenti indossati dal papa? Esploriamo allora alcuni simboli del papato attraverso l’enciclopedia I papi di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

La morte di papa Francesco ha commosso i fedeli e ha segnato un momento cruciale nella storia recente della Chiesa cattolica. Gesuita, argentino, ispirato alla teología popular, ha avviato una serie di importanti riforme lasciando una complessa eredità per il suo successore. Alla vita di papa Francesco e alla sua missione è dedicato un lungo capitolo introduttivo al Dizionario dedicato ai Papi, pubblicato da Federico Motta Editore, che ci permette di capirne meglio la figura.

Continua a leggere

Albert Einstein è noto a tutti come un personaggio affascinante e dalle idee particolarmente innovative, che hanno cambiato per sempre non solo il panorama della fisica, ma anche la cultura popolare, rendendolo un’icona riconosciuta in tutto il mondo. Per notizie sulla sua biografia rimandiamo alla sua voce della Enciclopedia Motta.  Qui, invece, la meno nota e strana storia del suo cervello, prelevato dopo la sua morte. La raccontiamo qui per celebrare i 70 anni dalla sua morte.

Continua a leggere

Il 2 aprile ricorrono i 20 anni dalla morte di Wojtyla, il papa polacco che ha guidato la Chiesa cattolica per oltre 26 anni. Ripercorriamo brevemente alcuni punti salienti della vita di Giovanni Paolo II, che fu uno dei più importanti pontefici del Novecento. Lo faremo attraverso le opere di Federico Motta Editore, e in particolare il Dizionario dei papi.

Continua a leggere

ramo di mandorlo in fiore

La primavera è un momento un po’ magico dell’anno, perché segnato dal risveglio della natura, tanto che in culture antiche come quella persiana si festeggiava Nowruz, il loro capodanno, come un momento di rinnovamento e fertilità.

Continua a leggere

La notte degli Oscar

Gli Oscar, da quasi un secolo, rappresentano il premio più ambito e il massimo riconoscimento nel mondo del cinema statunitense e non solo. Ma cosa si cela dietro la scintillante cerimonia e la statuetta dorata?

Continua a leggere

Papa Wojtyla, Giovanni Paolo II, è stato uno dei più importanti e amati pontefici del Novecento e ha traghettato la Chiesa cattolica verso il nuovo millennio. A segnare il cambio di secolo (e di millennio) fu un evento molto particolare: il Giubileo del 2000. A 25 anni di distanza, ricordiamo il papa polacco e questo importante avvenimento, in corrispondenza con il nuovo Giubileo del 2025. Per celebrare quest’ultimo avvenimento, Federico Motta Editore e Ars Illuminandi presentano l’Evangeliario di Sant’Ilario, un’opera di grande prestigio artistico e non solo.

Continua a leggere