L’intelligenza artificiale è stata al centro di un summit tenutosi tra il 1° e il 2 novembre nella tenuta di Bletchley Park, a 80 chilometri da Londra. L’AI Safety Summit, la prima conferenza mondiale sul tema dell’intelligenza artificiale, ha riunito imprenditori dell’hi-tech e politici per discutere sulle prospettive e i rischi legati a questa nuova tecnologia, che rivoluzionerà le nostre vite.
I santi Pietro e Paolo, la cui ricorrenza cade proprio il 29 giugno, sono tra i più famosi e importanti santi della cristianità. Il primo fu il primo vescovo di Roma, il secondo, con la sua attività di predicazione, contribuì a diffondere il cristianesimo. Entrambi morirono a Roma durante la persecuzione di Nerone. Alle loro figure sono dedicate due importanti voci di I protagonisti della cristianità: i papi, i santi, i beati, una prestigiosa opera pubblicata da Federico Motta Editore.
Quando si parla di didattica, don Milani è uno dei primi nomi che vengono in mente parlando del dibattito sulla scuola. La sua esperienza alla scuola di Barbiana e la sua Lettera a una professoressa sono considerate pietre miliari nella riflessione contemporanea sulla scuola. In questi giorni in cui si celebra il centenario dalla nascita, lo ricordiamo attraverso le notizie riportate sulle opere enciclopediche di Motta Editore. In particolare dall’Enciclopedia Motta, che dedica al sacerdote una voce.
In un periodo in cui l’approvvigionamento energetico occupa il dibattito pubblico e in cui si parla anche di fusione nucleare, è importante che si diffonda una maggiore conoscenza dei temi legati all’energia. La divulgazione scientifica ha infatti una valenza non solo culturale, ma anche sociale. Federico Motta Editore, nella sua storia, ha pubblicato importanti opere di divulgazione come l’Enciclopedia Motta, l’Enciclopedia di Scienze naturali, l’Enciclopedia della Terra, il Mondo delle Piante e il Mondo degli Animali.

Enciclopedia Motta di scienze naturali
La divulgazione scientifica negli ultimi anni è stata centrale nel dibattito pubblico, soprattutto durante la pandemia di Covid. Il ruolo dei divulgatori è stato infatti fondamentale per sensibilizzare gli italiani sulla diffusione della pandemia. La divulgazione scientifica in Italia ha una lunga storia, a cui anche Federico Motta Editore ha contribuito con opere di prestigio, come l’Enciclopedia di Scienze naturali, che aveva per testimonial Angelo Lombardi.

Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali
Sappiamo che la stampa a caratteri mobili fu introdotta da Gutenberg nel 1453-55. Sappiamo poi che nel giro di un decennio arrivò in Italia e che a Venezia era attivo Aldo Manuzio, considerato il primo editore in senso moderno. Da lì prese il via una lunga tradizione di maestri tipografi italiani, tra i quali si può annoverare anche Federico Motta. Ma negli altri paesi d’Europa, quando arrivò la tipografia? Alla morte della regina Elisabetta (1603) in Inghilterra si stampavano già vari libri, tra cui quelli di Shakespeare e Chaucer. Ma questo mercato editoriale esisteva già da circa un secolo, da quando cioè giunse nel paese la stampa a caratteri mobili.

Raccolta di caratteri mobili
A quasi un mese di distanza dalla morte della regina Elisabetta II, l’attenzione dei media è ancora sulla monarchia inglese. E mentre tutti si chiedono come sarà il regno di re Carlo III, non possiamo dimenticare alcune innovazioni introdotte in Europa proprio dal Regno Unito. Uno di questi è la prima legge sul diritto d’autore, varata nel 1709. Ma andiamo per ordine e vediamo come si arrivò a questo editto e quando.

Statua della regina Anna
Gli anni Duemila sono particolarmente importanti per la casa editrice: sono anni di rinnovamento, in cui vede la luce anche una nuova edizione dell’Enciclopedia Motta e la nascita di Motta On Line. Con l’Enciclopedia Motta Junior l’editore dà alle stampe una nuova prestigiosa opera, destinata ai più piccoli.

L’Enciclopedia Motta Junior
Ormai internet è uno strumento indispensabile, e con l’avvento degli smartphone abbiamo un accesso alla rete sempre in tasca. I social network come Facebook, Twitter o Linkedin, sul quale anche Federico Motta Editore ha una pagina, hanno cambiato il nostro modo di comunicare. È la rivoluzione del web 2.0, la nuova frontiera del web. Tanta è infatti la strada compiuta da internet e dal web, dai primi esperimenti negli USA a oggi.
L’archivio di Motta Editore riserva sorprese molto ma molto particolari. Oltre a un prestigioso catalogo di volumi da collezione, troviamo anche degli strumenti interessanti e sorprendenti, come i documenti sonori ascoltabili con il sistema Sonobox. Di cosa si tratta? Scopriamolo subito!

Negli anni Ottanta escono i Decenni di Storia Contemporanea, con una forte innovazione: il Sonobox