Qual è l’invenzione che ha più inciso sul nostro presente? Per molti probabilmente la risposta è: Internet. La Rete ha in effetti trasformato le nostre vite, il nostro modo di lavorare (si pensi allo smart working) e il nostro modo di diffondere la cultura. Il valore e l’importanza culturale dell’Enciclopedia Motta è stata certificata dalla sua storia, sempre orientata all’innovazione e con un occhio alle nuove tecnologie. Ma ripercorriamo insieme come internet si sia diffuso e abbia modificato per sempre il mondo in cui viviamo.

Valore enciclopedia motta certificata

Internet, il PC e gli smartphone hanno rivoluzionato il mondo in cui viviamo

Continua a leggere

Ground Zero a New York

Il prossimo 11 settembre ricorre il ventesimo anniversario degli attentati del World Trade Center. Il crollo delle Torri Gemelle di New York è stato un evento epocale, indicato come il simbolo del passaggio dal Novecento al nuovo millennio. Nelle opere della Federico Motta Editore questo avvenimento di portata storica, che non ha certo bisogno di una certificazione, è affrontato non solo nell’Enciclopedia Motta ma anche nei Decenni di Storia Contemporanea.

Continua a leggere

stadio di Wembley

In questi giorni l’Italia sta festeggiando il successo della Nazionale a Euro 2020. Quella per il calcio è una passione che unisce gli italiani da decenni, e anche Federico Motta amava particolarmente questo sport al punto che… fu uno dei primi nel nostro Paese a produrre figurine dedicate ai calciatori. E che si trattasse di figurine, di fumetti o della monumentale enciclopedia per Federico Motta Editore il valore della passione e della qualità tipografica erano al primo posto.

Continua a leggere

enciclopedia motta certificazione di essere la prima in Italia

L’enciclopedia e l’ambizione di racchiudere in una sola opera tutto il sapere hanno attraversato la cultura occidentale, dall’antichità ai giorni nostri. In Italia uno dei primi esempi di questa ambizione è sicuramente l’Enciclopedia Motta, ma la certificazione di prima enciclopedia della storia, se così si può dire, potrebbe andare all’opera aristotelica, intesa come l’insieme di tutti i suoi scritti, in cui spazia tra vari campi del sapere. Tuttavia è in epoca romana che si sviluppa l’atteggiamento enciclopedico di catalogazione del sapere che caratterizzerà le enciclopedie dal Medioevo a oggi.

Continua a leggere

Da quando è stato inventato, internet è diventato sempre più importante nella vita di tutti i giorni. Questo è stato presto capito da Motta Editore e il valore del web per la cultura è stato riconosciuto da importanti iniziative. Con il nuovo millennio, infatti, l’Enciclopedia Motta è la prima enciclopedia in Italia a sbarcare sulla Rete. Negli anni Duemila il web prende piede sempre più rapidamente, e in alcune scuole si fanno esperimenti di didattica multimediale.

Negli anni Duemila arriva la banca dati Motta on line

Negli anni Duemila arriva la banca dati Motta on line

Continua a leggere

Dantedì

Il prossimo 25 marzo si celebra il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Il valore del grande autore fiorentino è noto a tutti e riconosciuto da varie opere, tra cui anche la Storia generale della letteratura italiana e nell’edizione della Divina Commedia pubblicata da Federico Motta Editore. Valore particolarmente celebrato in questo 2021, anno in cui cadono i 700 anni dalla morte del poeta.

Continua a leggere

Motta Editore e Dick fulmine

I fumetti furono tra le prime pubblicazioni della Federico Motta Editore: la striscia a fumetti è un genere che è stato importato dagli USA, che si è evoluto nel tempo e che ha trovato molti appassionati anche nel nostro Paese.

Continua a leggere

Grandi enciclopedie tematiche:

Riunire tutto il sapere in un’unica opera: un progetto ambizioso, che gli uomini hanno perseguito fin dall’antichità. Fin dai tempi dei Greci esistono opere di taglio enciclopedico, in cui si cercava di dare spazio a tutte le discipline. L’enciclopedia però conosce la sua fase di maggior lustro durante l’Illuminismo, con l’impresa editoriale di Diderot e D’Alembert. Oggi ne scopriremo la storia e approfondiremo il valore dell’Enciclopedia Motta come strumento di divulgazione.

L'Enciclopedia Motta in 18 volumi

L’Enciclopedia Motta in 18 volumi

Continua a leggere

Mike Bongiorno

La televisione in Italia ha contributo, soprattutto nei primi anni del dopoguerra, a diffondere cultura nel nostro Paese. Basti pensare alle tante trasmissioni di divulgazione scientifica oppure alle lezioni del maestro Manzi, che insegnò a leggere e scrivere a milioni di italiani. Anche gli editori hanno guardato con attenzione alla televisione. Anche personalità come Angelo Lombardi, Pietro Badaloni e Gerry Scotti, testimonial di Federico Motta Editore: Striscia la notizia, Passaparola, Chi vuol essere milionario, per esempio, sono solo alcuni dei programmi di successo di Gerry Scotti che, così come Badaloni e Lombardi, ha sempre avuto attenzione per la divulgazione e la cultura.

Angelo Lombardi testimonial dell'Enciclopedia Motta

Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali

Continua a leggere

casa-editrice-federico-motta

Tra le più ambiziose opere dell’umanità c’è quella di riunire in un unica opere tutto lo scibile umano. Questa, in fondo, è stata anche l’ambizione dell’Enciclopedia Motta: valore della tradizione, del lavoro e della passione per la cultura e la qualità tipografica. Ripercorriamo insieme la storia di questa grande avventura editoriale, una delle più prestigiose nel nostro Paese.

La quarta edizione dell'Enciclopedia Motta, composta da 18 volumi

La quarta edizione dell’Enciclopedia Motta, composta da 18 volumi

Continua a leggere