Sappiamo che la stampa a caratteri mobili fu introdotta da Gutenberg nel 1453-55. Sappiamo poi che nel giro di un decennio arrivò in Italia e che a Venezia era attivo Aldo Manuzio, considerato il primo editore in senso moderno. Da lì prese il via una lunga tradizione di maestri tipografi italiani, tra i quali si può annoverare anche Federico Motta. Ma negli altri paesi d’Europa, quando arrivò la tipografia? Alla morte della regina Elisabetta (1603) in Inghilterra si stampavano già vari libri, tra cui quelli di Shakespeare e Chaucer. Ma questo mercato editoriale esisteva già da circa un secolo, da quando cioè giunse nel paese la stampa a caratteri mobili.

Raccolta di caratteri mobili