Personaggio poliedrico, Umberto Eco si è occupato di semiotica, di estetica, di storia della filosofia, di letteratura, di teoria della comunicazione e di storia della civiltà europea. Una personalità poliedrica, capace di spaziare tra cultura alta e bassa, dalla storia del Medioevo al fumetto e oltre.
L’eredità di Umberto Eco è enorme: oltre alle opere, tra saggi, romanzi e articoli, c’è da ricordare il suo amore per i libri e l’impegno intellettuale. In occasione dei 90 anni dalla nascita, ricordiamo la sua importante figura e le sue opere, e in particolare Historia – La grande storia della civiltà europea.
La stampa sportiva e gli appassionati di calcio si stanno concentrando in questio giorni sul Pallone d’oro. Il riconoscimento, istituito fin dal 1956 dalla rivista francese «France Football», va al giocatore che più si è distinto nell’ultimo anno solare. Lo sport è una delle grandi passioni degli italiani, e anche Federico Motta gli ha dato spazio: è stato tra i primi a realizzare figure di calcio e a metterle in vendita, e nell’Enciclopedia Motta e in altre opere di consultazione pubblicato ampi repertori statistici dedicati allo sport.

L’interesse per la cessione di Cristiano Ronaldo dimostra che il calcio è una passione che accomuna grandi e piccini. Anche Federico Motta Editore ha dedicato attenzione a questo sport.
Dal 4 all’11 ottobre saranno conferiti i premi Nobel 2021. Anche quest’anno il prestigioso riconoscimento andrà a chi si è distinto nei campi della medicina, della fisica, della chimica, della letteratura, della promozione della pace e dell’economia. Il valore di questo premio è indiscusso, e infatti trova ampio spazio nell’Enciclopedia e nelle altre opere di Motta Editore. Conosciamo meglio la storia del premio e in particolare l’impatto che ha avuto sull’editoria il riconoscimento alla letteratura.

Ritratto di Alfred Nobel
«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere»: con questa celebre frase si apre la Metafisica di Aristotele, una delle opere fondamentali della filosofia occidentale. La civiltà europea ha nella filosofia greca una delle sue più importanti creazioni, la cui eredità ha attraversato i secoli ed è giunta fino a noi. Percorrere la storia della filosofia con competenza e chiarezza è un’impresa che solo un grande intellettuale può compiere: ecco quindi che Federico Motta Editore propone La filosofia, un’opera prestigiosa curata da Umberto Eco e Riccardo Fedriga.

La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
Il fumetto arrivò in Italia agli inizi del Novecento, conquistando fette di pubblico crescenti, soprattutto tra i più giovani. Tra i primi autori di successo ci fu Carlo Cossio, autore di Dick Fulmine. Pubblicata dalla Cliché Motta, da cui poi sarebbe nata la Federico Motta Editore, la striscia di Dick Fulmine diede grande popolarità al suo autore. Ma Carlo Cossio è ricordato anche per altri personaggi, tra cui Cilcone e Buffalo Bill.

Anni Trenta: Federico Motta Editore e i fumetti con Dick Fulmine a 15 lire!
A cinque anni dalla scomparsa, ricordiamo Umberto Eco, uno dei massimi intellettuali del Novecento. Nella sua vita fu filosofo, scrittore, bibliofilo, studioso dei mass media, attento osservatore della contemporaneità ma anche grande conoscitore della storia della nostra civiltà. Per la nostra casa editrice, Eco è stato un illustre collaboratore, direttore di Historia. La grande storia della civiltà europea, pubblicata da Federico Motta Editore. Il valore dell’opera risiede nella sua vastissima raccolta di saggi monografici d’autore che attraversa tutta la storia della nostra civiltà.

Il Medioevo, curato da Umberto Eco per Federico Motta Editore. Il valore dell’opera dipende non solo dal prestigio del curatore ma anche dai tanti esperti coinvolti
Ricordiamo la collaborazione tra Disney e Federico Motta Editore: dalla striscia a fumetti all’enciclopedia il passo è breve per Topolino, Paperino, Pippo e tutti gli altri personaggi. Nacque così una delle opere più importanti e prestigiose della Federico Motta Editore: La grande enciclopedia per i ragazzi, nata negli anni Novanta dalla collaborazione tra Motta e la Walt Disney.

La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
Dantedì, il “giorno di Dante“: nel gennaio 2020 il Consiglio dei ministri ha deciso che il 25 marzo d’ora in poi sarà la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Il più grande poeta italiano, unanimemente riconosciuto come il padre della nostra letteratura, meritava una giornata nazionale, proprio in quanto padre della nostra cultura. Con l’occasione, rispolveriamo l’edizione del 1966 – 67 della Divina Commedia pubblicata da Federico Motta Editore, a cura di Giuseppe Minzoni.

Il 25 marzo è il Dantedì, giornata nazionale dedicata al grande poeta
Dieci anni fa se ne andava Mike Bongiorno, considerato uno dei fondatori della televisione italiana. Insieme a grandi come Raimondo Vianello, Corrado, Angelo Lombardi (anche testimonial di Federico Motta Editore) e tanti altri, Mike contribuì al successo della televisione in Italia, rimanendo nella memoria di milioni di telespettatori.

Ricordiamo i dieci anni dalla scomparsa di Mike Bongiorno, uno dei grandi protagonisti della televisione italiana a partire dagli anni Cinquanta.