
L’addio a Giorgio Napolitano
All'età di 98 anni è scomparso Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica dal 2006 al 2015. Politico di lungo corso, è stato sempre attento al mondo della cultura e ai temi a essa legati. Nel 2007 ricevette, in Quirinale, Umberto Eco…

Eco, la memoria e il Festival della comunicazione
Si è appena concluso il Festival della Comunicazione di Camogli 2023, ideato con la collaborazione di Umberto Eco nel 2014. La "memoria" è stato il tema centrale di questa decima edizione, un tema molto caro al filosofo e scrittore, che lo…

Il papa: nome, abito, stemma e altre curiosità
Perché il papa cambia nome al momento dell'elezione? E perché veste di bianco? Quali simboli compongono uno stemma papale? A questa e altre curiosità risponde I protagonisti della cristianità, prestigiosa opera di Federico Motta Editore,…

La santità, il cristianesimo e come si diventa santi
Nel cristianesimo una delle figure più importanti è quella del santo: ai santi i fedeli tributano speciali culti in determinati giorni dell'anno. A loro inoltre si erigono chiese, santuari e cappelle votive. Ma cosa significa esattamente "santità"…

I cardinali e la curia romana
Papa Francesco ha recentemente annunciato la creazione di nuovi cardinali: ma chi sono e quali compiti hanno? Sull'opera I protagonisti della cristianità, pubblicata da Federico Motta Editore, si trovano moltissime informazioni su come è organizzata…

I santi Pietro e Paolo
I santi Pietro e Paolo, la cui ricorrenza cade proprio il 29 giugno, sono tra i più famosi e importanti santi della cristianità. Il primo fu il primo vescovo di Roma, il secondo, con la sua attività di predicazione, contribuì a diffondere…

I papi, da san Pietro a papa Francesco
Da Pietro a papa Francesco, la storia dei papi è un ricco repertorio di fatti e avvenimenti storici. Un'opera di Federico Motta Editore attraversa la storia della cristianità, fornendo un utile strumento per muoversi tra i protagonisti della…

Don Milani e la didattica di Barbiana
Quando si parla di didattica, don Milani è uno dei primi nomi che vengono in mente parlando del dibattito sulla scuola. La sua esperienza alla scuola di Barbiana e la sua Lettera a una professoressa sono considerate pietre miliari nella riflessione…

Il nome della rosa… in un fumetto
Lo abbiamo visto al cinema e anche in una serie televisiva. Ora Il nome della rosa è diventato anche un fumetto. A firma di Milo Manara, uno dei più famosi autori italiani di fumetti, l'opera è una trasposizione dell'opera di Umberto Eco…