In queste settimane tra i temi che hanno caratterizzato il dibattito pubblico c’è quello dei vaccini. Una delle notizie più recenti è l’approvazione da parte dell’Agenzia europea del farmaco del vaccino Novavax, il quindi approvato nell’Unione Europea. Al di là delle singole posizioni, è importante sottolineare l’importanza ricoperta dalla divulgazione scientifica. Federico Motta Editore è da sempre interessato a questo tema: l’Enciclopedia Motta si completa infatti con una serie di opere di taglio scientifico, come l’Enciclopedia di Scienze naturali.
Tag Archivio per: angelo lombardi
La televisione in Italia ha contributo, soprattutto nei primi anni del dopoguerra, a diffondere cultura nel nostro Paese. Basti pensare alle tante trasmissioni di divulgazione scientifica oppure alle lezioni del maestro Manzi, che insegnò a leggere e scrivere a milioni di italiani. Anche gli editori hanno guardato con attenzione alla televisione. Anche personalità come Angelo Lombardi, Pietro Badaloni e Gerry Scotti, testimonial di Federico Motta Editore: Striscia la notizia, Passaparola, Chi vuol essere milionario, per esempio, sono solo alcuni dei programmi di successo di Gerry Scotti che, così come Badaloni e Lombardi, ha sempre avuto attenzione per la divulgazione e la cultura.

Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali
Divulgare le conoscenze scientifiche è stato uno degli obiettivi perseguiti da Federico Motta Editore nel corso della sua storia. L’importanza di una corretta divulgazione scientifica è evidente in questi giorni, in cui i media si concentrano sulla diffusione del Covid-19. La divulgazione scientifica affonda le sue radici nel Settecento, ma anche in precedenza scienziati e filosofi si sono posti il problema di rivolgersi a un pubblico più ampio. Ripercorriamo brevemente la storia della divulgazione scientifica e ricordiamo Angelo Lombardi, che fu testimonial dell’Enciclopedia di Scienze naturali della Federico Motta Editore.

L’importanza di una corretta divulgazione scientifica è evidente in questi giorni, in cui i media si concentrano sulla diffusione del Covid-19
Perché è così importante l’Amazzonia? Quante sono le specie viventi che abitano sul nostro pianeta? Perché è fondamentale preservarle? E che cosa sappiamo sulle specie animali e vegetali che abitano vicino a noi, nella nostra regione, nei nostri fiumi o sulle nostre montagne? Per scoprire e imparare di più sulla natura che ci circonda, Federico Motta Editore pubblicò una prestigiosa opera, l’Enciclopedia di Scienze naturali, che ebbe anche un testimonial molto particolare.
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, l’Enciclopedia Federico Motta Editore per il suo valore divulgativo si fa conoscere nelle famiglie italiane. Tra i primi testimonial c’è Angelo Lombardi, noto al grande pubblico come l’amico degli animali, uno dei primi divulgatori scientifici della televisione italiana.

Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali