Come ogni anno, nella prima parte del mese di ottobre vengono assegnati i premi Nobel. Si tratta di una delle istituzioni più prestigiose al mondo, che in oltre un secolo di storia ha premiato alcuni dei più importanti scienziati, scrittori e politici della storia contemporanea. L’Enciclopedia Motta e gli Annuari di storia contemporanea hanno dedicato varie voci ai diversi vincitori di questo riconoscimento. Ma come è nato? Scopriamo insieme alcune curiosità.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/10/premio-nobel_583550183.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-10-09 08:40:382025-10-09 08:40:38Una settimana da Nobel
Il 19 settembre è il 40° anniversario dalla morte di Italo Calvino, uno dei protagonisti della letteratura italiana nella seconda metà del Novecento. Calvino, nella sua intensa attività intellettuale, non è stato però solo un grande scrittore, ma ha anche spinto per far conoscere alcuni autori poi diventati classici della letteratura.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/libri-cover.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-09-18 15:00:072025-09-18 14:07:511985-2025: 40 anni dalla morte di Italo Calvino
Il 6 settembre 2025 si celebrano i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri. Lo scrittore siciliano, che si occupò a lungo di teatro e televisione, è ancora oggi amato dai lettori per i suoi romanzi polizieschi e per il loro protagonista, il commissario Montalbano. Con l’occasione, scopriamo alcune curiosità sullo scrittore e sul suo personaggio più famoso.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/08/cover-libri.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-09-09 08:30:352025-09-09 08:30:35I 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri
Con Ozzy Osbourne, scomparso il 22 luglio scorso, se ne va un pezzo di storia del rock. Considerato il padre dell’heavy metal, Osbourne è stato un personaggio istrionico e teatrale, capace di gesti provocatori (tutti ricordano il celebre morso dato a un pipistrello), ma anche di influenzare l’evoluzione del rock.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/07/chitarra-rock-cover.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-07-24 10:59:582025-07-24 11:01:57Ozzy Osbourne: alle origini del metal
Gli anni Novanta del secolo scorso sono stati un decennio di cambiamenti. Il web, nato nel 1989, compiva i suoi primi passi e iniziava già a rivoluzionare la comunicazione e la diffusione della cultura. È in questo decennio, per esempio, che l’Enciclopedia Motta diventa multimediale: nel 1991 l’Enciclopedia Multimediale Motta è la prima enciclopedia multimediale sul mercato italiano, corredata da videocassette e floppy disk. All’inizio del nuovo millennio arriverà poi la banca dati Motta On Line, con cui la casa editrice approderà sul web. Negli stessi anni si affacciavano anche alcuni dei futuri protagonisti dell’economia e della rivoluzione digitale: tra questi c’è Amazon, che è stato lanciato 30 anni fa, il 16 luglio 1995.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/07/ecommerce-cover.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-07-10 17:05:092025-07-10 17:05:10Amazon: 30 anni di e-commerce
Più di altre arti, la fotografia ha la capacità di rivelare, attraverso le immagini, lati nascosti del mondo che ci circonda, mostrandoci la realtà da un altro punti di vista. Lo sapeva bene Federico Motta Editore, che negli anni ha organizzato mostre di alcuni dei più importanti fotografi del Novecento. In occasione della Giornata Mondiale della Foresta Pluviale che si celebra il 22 giugno, ci sembra interessante ripercorrere brevemente l’attività artistica di uno dei più importanti fotografi degli ultimi decenni, il brasiliano Sebastião Salgado (1944-2025), recentemente scomparso, che all’Amazzonia ha dedicato gran parte delle sue energie.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/06/camera-cover.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-06-19 10:52:212025-06-19 10:52:21Sebastião Salgado: la bellezza degli ultimi e della natura
Il 2 giugno si celebra la festa della Repubblica: quel giorno del 1946, infatti, quasi 25 milioni di italiani e (per la prima volta) di italiane votarono per scegliere se l’Italia doveva essere una monarchia o una repubblica. È un evento fondamentale per la storia dell’Italia unita: con quel referendum è nata la repubblica che conosciamo ancora oggi. Scopriamo di più su questa importante ricorrenza, anche attraverso le opere di Federico Motta Editore, e in particolare con i Decenni di storia contemporanea.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/05/altare-patria-cover.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-05-29 14:00:122025-05-29 10:23:342 giugno: festa della Repubblica
L’elezione di un nuovo pontefice è un evento di portata storica: per questo, in questi giorni vedremo spesso fotografie o filmati di Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, il nuovo papa della Chiesa cattolica. Ma qual è il significato dei simboli e dei paramenti indossati dal papa? Esploriamo allora alcuni simboli del papato attraverso l’enciclopedia I papi di Federico Motta Editore.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/05/san-pietro-statua.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-05-09 15:33:322025-05-09 15:33:32Habemus papam: Leone XIV e i simboli del papato
La morte di papa Francesco ha commosso i fedeli e ha segnato un momento cruciale nella storia recente della Chiesa cattolica. Gesuita, argentino, ispirato alla teología popular, ha avviato una serie di importanti riforme lasciando una complessa eredità per il suo successore. Alla vita di papa Francesco e alla sua missione è dedicato un lungo capitolo introduttivo al Dizionario dedicato ai Papi, pubblicato da Federico Motta Editore, che ci permette di capirne meglio la figura.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/03/san-pietro-cover.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-04-25 09:00:192025-04-25 14:15:36La morte di papa Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
Albert Einstein è noto a tutti come un personaggio affascinante e dalle idee particolarmente innovative, che hanno cambiato per sempre non solo il panorama della fisica, ma anche la cultura popolare, rendendolo un’icona riconosciuta in tutto il mondo. Per notizie sulla sua biografia rimandiamo alla sua voce della Enciclopedia Motta. Qui, invece, la meno nota e strana storia del suo cervello, prelevato dopo la sua morte. La raccontiamo qui per celebrare i 70 anni dalla sua morte.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/04/AdobeStock_225113689-1.jpeg8291106Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-04-18 10:00:192025-04-20 06:08:52Albert Einstein e la strana storia del suo cervello
Una settimana da Nobel
Come ogni anno, nella prima parte del mese di ottobre vengono assegnati i premi Nobel. Si tratta di una delle istituzioni più prestigiose al mondo, che in oltre un secolo di storia ha premiato alcuni dei più importanti scienziati, scrittori e politici della storia contemporanea. L’Enciclopedia Motta e gli Annuari di storia contemporanea hanno dedicato varie voci ai diversi vincitori di questo riconoscimento. Ma come è nato? Scopriamo insieme alcune curiosità.
Continua a leggere
1985-2025: 40 anni dalla morte di Italo Calvino
Il 19 settembre è il 40° anniversario dalla morte di Italo Calvino, uno dei protagonisti della letteratura italiana nella seconda metà del Novecento. Calvino, nella sua intensa attività intellettuale, non è stato però solo un grande scrittore, ma ha anche spinto per far conoscere alcuni autori poi diventati classici della letteratura.
Continua a leggere
I 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri
Il 6 settembre 2025 si celebrano i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri. Lo scrittore siciliano, che si occupò a lungo di teatro e televisione, è ancora oggi amato dai lettori per i suoi romanzi polizieschi e per il loro protagonista, il commissario Montalbano. Con l’occasione, scopriamo alcune curiosità sullo scrittore e sul suo personaggio più famoso.
Continua a leggere
Ozzy Osbourne: alle origini del metal
Con Ozzy Osbourne, scomparso il 22 luglio scorso, se ne va un pezzo di storia del rock. Considerato il padre dell’heavy metal, Osbourne è stato un personaggio istrionico e teatrale, capace di gesti provocatori (tutti ricordano il celebre morso dato a un pipistrello), ma anche di influenzare l’evoluzione del rock.
Continua a leggere
Amazon: 30 anni di e-commerce
Gli anni Novanta del secolo scorso sono stati un decennio di cambiamenti. Il web, nato nel 1989, compiva i suoi primi passi e iniziava già a rivoluzionare la comunicazione e la diffusione della cultura. È in questo decennio, per esempio, che l’Enciclopedia Motta diventa multimediale: nel 1991 l’Enciclopedia Multimediale Motta è la prima enciclopedia multimediale sul mercato italiano, corredata da videocassette e floppy disk. All’inizio del nuovo millennio arriverà poi la banca dati Motta On Line, con cui la casa editrice approderà sul web. Negli stessi anni si affacciavano anche alcuni dei futuri protagonisti dell’economia e della rivoluzione digitale: tra questi c’è Amazon, che è stato lanciato 30 anni fa, il 16 luglio 1995.
Continua a leggere
Sebastião Salgado: la bellezza degli ultimi e della natura
Più di altre arti, la fotografia ha la capacità di rivelare, attraverso le immagini, lati nascosti del mondo che ci circonda, mostrandoci la realtà da un altro punti di vista. Lo sapeva bene Federico Motta Editore, che negli anni ha organizzato mostre di alcuni dei più importanti fotografi del Novecento. In occasione della Giornata Mondiale della Foresta Pluviale che si celebra il 22 giugno, ci sembra interessante ripercorrere brevemente l’attività artistica di uno dei più importanti fotografi degli ultimi decenni, il brasiliano Sebastião Salgado (1944-2025), recentemente scomparso, che all’Amazzonia ha dedicato gran parte delle sue energie.
Continua a leggere
2 giugno: festa della Repubblica
Il 2 giugno si celebra la festa della Repubblica: quel giorno del 1946, infatti, quasi 25 milioni di italiani e (per la prima volta) di italiane votarono per scegliere se l’Italia doveva essere una monarchia o una repubblica. È un evento fondamentale per la storia dell’Italia unita: con quel referendum è nata la repubblica che conosciamo ancora oggi. Scopriamo di più su questa importante ricorrenza, anche attraverso le opere di Federico Motta Editore, e in particolare con i Decenni di storia contemporanea.
Continua a leggere
Habemus papam: Leone XIV e i simboli del papato
L’elezione di un nuovo pontefice è un evento di portata storica: per questo, in questi giorni vedremo spesso fotografie o filmati di Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, il nuovo papa della Chiesa cattolica. Ma qual è il significato dei simboli e dei paramenti indossati dal papa? Esploriamo allora alcuni simboli del papato attraverso l’enciclopedia I papi di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
La morte di papa Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
La morte di papa Francesco ha commosso i fedeli e ha segnato un momento cruciale nella storia recente della Chiesa cattolica. Gesuita, argentino, ispirato alla teología popular, ha avviato una serie di importanti riforme lasciando una complessa eredità per il suo successore. Alla vita di papa Francesco e alla sua missione è dedicato un lungo capitolo introduttivo al Dizionario dedicato ai Papi, pubblicato da Federico Motta Editore, che ci permette di capirne meglio la figura.
Continua a leggere
Albert Einstein e la strana storia del suo cervello
Albert Einstein è noto a tutti come un personaggio affascinante e dalle idee particolarmente innovative, che hanno cambiato per sempre non solo il panorama della fisica, ma anche la cultura popolare, rendendolo un’icona riconosciuta in tutto il mondo. Per notizie sulla sua biografia rimandiamo alla sua voce della Enciclopedia Motta. Qui, invece, la meno nota e strana storia del suo cervello, prelevato dopo la sua morte. La raccontiamo qui per celebrare i 70 anni dalla sua morte.
Continua a leggere