La primavera è un momento un po’ magico dell’anno, perché segnato dal risveglio della natura, tanto che in culture antiche come quella persiana si festeggiava Nowruz, il loro capodanno, come un momento di rinnovamento e fertilità.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/03/spring-background-2025-01-09-02-07-27-utc-1.jpg4461000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-03-21 09:02:052025-03-24 19:11:50La primavera è alle porte
Gli Oscar, da quasi un secolo, rappresentano il premio più ambito e il massimo riconoscimento nel mondo del cinema statunitense e non solo. Ma cosa si cela dietro la scintillante cerimonia e la statuetta dorata?
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/03/AdobeStock_1193007331_Editorial_Use_Only-2.jpeg6171200Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-03-02 08:30:032025-03-03 17:39:28Oscar: molto più di una statuetta
Papa Wojtyla, Giovanni Paolo II, è stato uno dei più importanti e amati pontefici del Novecento e ha traghettato la Chiesa cattolica verso il nuovo millennio. A segnare il cambio di secolo (e di millennio) fu un evento molto particolare: il Giubileo del 2000. A 25 anni di distanza, ricordiamo il papa polacco e questo importante avvenimento, in corrispondenza con il nuovo Giubileo del 2025. Per celebrare quest’ultimo avvenimento, Federico Motta Editore e Ars Illuminandi presentano l’Evangeliario di Sant’Ilario, un’opera di grande prestigio artistico e non solo.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/Evangeliario-pagina-interna.jpg439950Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-02-11 15:00:042025-02-11 11:56:50Carol Wojtyla, il papa del Giubileo del 2000
Il Giubileo 2025, che si è aperto il 25 dicembre 2024 e terminerà il 6 gennaio 2026, è uno dei più importanti eventi per la Chiesa cattolica. Per celebrarlo, Federico Motta Editore, in collaborazione con l’editore Ars Illuminandi, ha ideato l’Evangeliario di Sant’Ilario. Prima però, scopriamo che cos’è un Giubileo e da dove nasce questa importante tradizione.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/Evangeliario-pagina-interna.jpg439950Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-01-28 14:00:532025-01-28 10:55:47Il Giubileo 2025 e l’Evangeliario di Sant’Ilario
La Bibbia Ottomana, un’opera unica in traduzione italiana, resa disponibile da Federico Motta Editore in collaborazione con l’editore spagnolo Cartem. Scopriamo più da vicino quest’opera, che aveva lo scopo di magnificare la figura del sultano Solimano I, sotto il cui governo l’Impero ottomano raggiunse la sua massima estensione e splendore.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/cover-aghia-sophia.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2025-01-14 11:00:482025-01-13 13:54:33La Bibbia Ottomana, un’opera prestigiosa in traduzione italiana
L’enciclopedia, dai tempi di Diderot alle sue moderne versioni online, ha conosciuto un’evoluzione, adattandosi al cambiamento dei tempi e della cultura.
L’Enciclopedia di Diderot e d’Alembert è una delle più importanti imprese editoriali della storia. Pubblicata tra il 1751 e il 1772, ha segnato la storia delle enciclopedie e più in generale la cultura europea del Settecento e oltre.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2024/10/motta-editore-libro-antico.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2024-12-03 10:00:022024-12-02 17:32:38L’Enciclopedia di Diderot e la cultura europea del Settecento
Nel 2024 si celebra il centenario della nascita di Alberto Manzi, il maestro che ha insegnato a leggere e scrivere a migliaia di persone attraverso la televisione. Per ricordarlo, la Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha organizzato una mostra con documenti d’epoca, preziose testimonianze della collaborazione tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la RAI. Negli anni del miracolo economico, la televisione ebbe un ruolo fondamentale nel diffondere cultura e tra i pionieri c’era anche Angelo Lombardi, testimonial dell’Enciclopedia di Scienze naturali di Federico Motta Editore.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2024/11/cover-aula.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2024-11-12 11:00:032024-11-11 17:09:14Alberto Manzi, Non è mai troppo tardi
La diffusione della peste nera segnò uno dei momenti più bui della storia europea. Ma come si diffuse e quali conseguenze ebbe? Ne parliamo attraverso le informazioni contenute nel saggio La peste nera di Maria Conforti, pubblicato sul Medioevo, a cura di Umberto Eco, pubblicato da Federico Motta Editore.
Il saggio La peste nera di Maria Conforti sul Medioevo di Federico Motta Editore
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2024/10/cover-batteri.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2024-10-29 11:00:352024-10-28 15:30:04La peste nera e la crisi del Trecento in Europa
Umberto Eco e la semiotica: l’autore del Nome della rosa è considerato uno dei più importanti studiosi italiani della scienza dei segni. Umberto Eco applicò la semiotica a vari ambiti, tra cui la linguistica e la letteratura. Ma, come sappiamo, nel suo profilo di intellettuale ebbe grande importanza anche il Medioevo: una testimonianza di questo interesse sono i volumi del Medioevo che curò per Federico Motta Editore.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2024/09/biblioteca-cover.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2024-09-17 13:00:382024-09-17 09:50:58Umberto Eco, tra semiotica, comunicazione e Medioevo
La primavera è alle porte
La primavera è un momento un po’ magico dell’anno, perché segnato dal risveglio della natura, tanto che in culture antiche come quella persiana si festeggiava Nowruz, il loro capodanno, come un momento di rinnovamento e fertilità.
Continua a leggere
Oscar: molto più di una statuetta
Gli Oscar, da quasi un secolo, rappresentano il premio più ambito e il massimo riconoscimento nel mondo del cinema statunitense e non solo. Ma cosa si cela dietro la scintillante cerimonia e la statuetta dorata?
Continua a leggere
Carol Wojtyla, il papa del Giubileo del 2000
Papa Wojtyla, Giovanni Paolo II, è stato uno dei più importanti e amati pontefici del Novecento e ha traghettato la Chiesa cattolica verso il nuovo millennio. A segnare il cambio di secolo (e di millennio) fu un evento molto particolare: il Giubileo del 2000. A 25 anni di distanza, ricordiamo il papa polacco e questo importante avvenimento, in corrispondenza con il nuovo Giubileo del 2025. Per celebrare quest’ultimo avvenimento, Federico Motta Editore e Ars Illuminandi presentano l’Evangeliario di Sant’Ilario, un’opera di grande prestigio artistico e non solo.
Continua a leggere
Il Giubileo 2025 e l’Evangeliario di Sant’Ilario
Il Giubileo 2025, che si è aperto il 25 dicembre 2024 e terminerà il 6 gennaio 2026, è uno dei più importanti eventi per la Chiesa cattolica. Per celebrarlo, Federico Motta Editore, in collaborazione con l’editore Ars Illuminandi, ha ideato l’Evangeliario di Sant’Ilario. Prima però, scopriamo che cos’è un Giubileo e da dove nasce questa importante tradizione.
Continua a leggere
La Bibbia Ottomana, un’opera prestigiosa in traduzione italiana
La Bibbia Ottomana, un’opera unica in traduzione italiana, resa disponibile da Federico Motta Editore in collaborazione con l’editore spagnolo Cartem. Scopriamo più da vicino quest’opera, che aveva lo scopo di magnificare la figura del sultano Solimano I, sotto il cui governo l’Impero ottomano raggiunse la sua massima estensione e splendore.
Continua a leggere
L’enciclopedia da Diderot all’online
L’enciclopedia, dai tempi di Diderot alle sue moderne versioni online, ha conosciuto un’evoluzione, adattandosi al cambiamento dei tempi e della cultura.
Continua a leggere
L’Enciclopedia di Diderot e la cultura europea del Settecento
L’Enciclopedia di Diderot e d’Alembert è una delle più importanti imprese editoriali della storia. Pubblicata tra il 1751 e il 1772, ha segnato la storia delle enciclopedie e più in generale la cultura europea del Settecento e oltre.
Continua a leggere
Alberto Manzi, Non è mai troppo tardi
Nel 2024 si celebra il centenario della nascita di Alberto Manzi, il maestro che ha insegnato a leggere e scrivere a migliaia di persone attraverso la televisione. Per ricordarlo, la Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha organizzato una mostra con documenti d’epoca, preziose testimonianze della collaborazione tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la RAI. Negli anni del miracolo economico, la televisione ebbe un ruolo fondamentale nel diffondere cultura e tra i pionieri c’era anche Angelo Lombardi, testimonial dell’Enciclopedia di Scienze naturali di Federico Motta Editore.
Angelo Lombardi
Continua a leggere
La peste nera e la crisi del Trecento in Europa
La diffusione della peste nera segnò uno dei momenti più bui della storia europea. Ma come si diffuse e quali conseguenze ebbe? Ne parliamo attraverso le informazioni contenute nel saggio La peste nera di Maria Conforti, pubblicato sul Medioevo, a cura di Umberto Eco, pubblicato da Federico Motta Editore.
Il saggio La peste nera di Maria Conforti sul Medioevo di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Umberto Eco, tra semiotica, comunicazione e Medioevo
Umberto Eco e la semiotica: l’autore del Nome della rosa è considerato uno dei più importanti studiosi italiani della scienza dei segni. Umberto Eco applicò la semiotica a vari ambiti, tra cui la linguistica e la letteratura. Ma, come sappiamo, nel suo profilo di intellettuale ebbe grande importanza anche il Medioevo: una testimonianza di questo interesse sono i volumi del Medioevo che curò per Federico Motta Editore.
Il Medioevo, curato da Umberto Eco
Continua a leggere