Dopo un anno di attesa a causa della pandemia, si sono finalmente aperti i Giochi di Tokyo 2020. Quella delle Olimpiadi moderne è una storia lunga, iniziata a fine Ottocento, ed è possibile trovare sull’Enciclopedia Motta la certificazione e le statistiche dei risultati dei Giochi delle edizioni precedenti. Alle Olimpiadi invernali ed estive Federico Motta Editore ha dedicato, nel 1992, Il grande libro delle Olimpiadi, un elegante volume ricco di statistiche, curiosità e contenuti multimediali.

Continua a leggere

stadio di Wembley

In questi giorni l’Italia sta festeggiando il successo della Nazionale a Euro 2020. Quella per il calcio è una passione che unisce gli italiani da decenni, e anche Federico Motta amava particolarmente questo sport al punto che… fu uno dei primi nel nostro Paese a produrre figurine dedicate ai calciatori. E che si trattasse di figurine, di fumetti o della monumentale enciclopedia per Federico Motta Editore il valore della passione e della qualità tipografica erano al primo posto.

Continua a leggere

enciclopedia motta certificazione di essere la prima in Italia

L’enciclopedia e l’ambizione di racchiudere in una sola opera tutto il sapere hanno attraversato la cultura occidentale, dall’antichità ai giorni nostri. In Italia uno dei primi esempi di questa ambizione è sicuramente l’Enciclopedia Motta, ma la certificazione di prima enciclopedia della storia, se così si può dire, potrebbe andare all’opera aristotelica, intesa come l’insieme di tutti i suoi scritti, in cui spazia tra vari campi del sapere. Tuttavia è in epoca romana che si sviluppa l’atteggiamento enciclopedico di catalogazione del sapere che caratterizzerà le enciclopedie dal Medioevo a oggi.

Continua a leggere

La prima edizione della Enciclopedia Motta

Ricordiamo quale è stato per la cultura italiana il grande valore dell’Enciclopedia Motta. Certificata nella sua qualità tipografica, ricchezza di voci sui più svariati argomenti: tutto questo fa dell’Enciclopedia pubblicata da Federico Motta Editore una delle più prestigiose opere nel panorama editoriale italiano del Novecento. È una storia lunga, che inizia negli anni Venti, con oltre novant’anni di tradizione.

Continua a leggere

Monumento ad Aristotele

«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere»: con questa celebre frase si apre la Metafisica di Aristotele, una delle opere fondamentali della filosofia occidentale. La civiltà europea ha nella filosofia greca una delle sue più importanti creazioni, la cui eredità ha attraversato i secoli ed è giunta fino a noi. Percorrere la storia della filosofia con competenza e chiarezza è un’impresa che solo un grande intellettuale può compiere: ecco quindi che Federico Motta Editore propone La filosofia, un’opera prestigiosa curata da Umberto Eco e Riccardo Fedriga.

filosofia

La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga

Continua a leggere

L'Enciclopedia Motta in 18 volumi

Sono passati quasi settant’anni da quando l’Enciclopedia Motta ha iniziato la sua lunga storia, un’opera il cui valore e prestigio culturale è stato da molti lettori riconosciuto e “certificato”. Motta Editore pubblicò infatti il primo fascicolo dell’enciclopedia nel 1952 e da allora l’opera ha continuato ad ampliarsi.

Continua a leggere

Da quando è stato inventato, internet è diventato sempre più importante nella vita di tutti i giorni. Questo è stato presto capito da Motta Editore e il valore del web per la cultura è stato riconosciuto da importanti iniziative. Con il nuovo millennio, infatti, l’Enciclopedia Motta è la prima enciclopedia in Italia a sbarcare sulla Rete. Negli anni Duemila il web prende piede sempre più rapidamente, e in alcune scuole si fanno esperimenti di didattica multimediale.

Negli anni Duemila arriva la banca dati Motta on line

Negli anni Duemila arriva la banca dati Motta on line

Continua a leggere

Abbiamo più volte ricordato l’importanza di grandi opere come l’Enciclopedia Motta. Per il valore culturale che hanno saputo esprimere, queste iniziative hanno avuto sempre un ruolo di primo piano nella civiltà europea. C’è però un’epoca segnata profondamente da un tipo di sapere enciclopedico: il Medioevo.

Continua a leggere

Il fumetto arrivò in Italia agli inizi del Novecento, conquistando fette di pubblico crescenti, soprattutto tra i più giovani. Tra i primi autori di successo ci fu Carlo Cossio, autore di Dick Fulmine. Pubblicata dalla Cliché Motta, da cui poi sarebbe nata la Federico Motta Editore, la striscia di Dick Fulmine diede grande popolarità al suo autore. Ma Carlo Cossio è ricordato anche per altri personaggi, tra cui Cilcone e Buffalo Bill.

Federico Motta Editore la striscia

Anni Trenta: Federico Motta Editore e i fumetti con Dick Fulmine a 15 lire!

Continua a leggere

Dantedì

Il prossimo 25 marzo si celebra il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Il valore del grande autore fiorentino è noto a tutti e riconosciuto da varie opere, tra cui anche la Storia generale della letteratura italiana e nell’edizione della Divina Commedia pubblicata da Federico Motta Editore. Valore particolarmente celebrato in questo 2021, anno in cui cadono i 700 anni dalla morte del poeta.

Continua a leggere