Tag Archivio per: umberto eco

Il nome della rosa

Lo abbiamo visto al cinema e anche in una serie televisiva. Ora Il nome della rosa è diventato anche un fumetto. A firma di Milo Manara, uno dei più famosi autori italiani di fumetti, l’opera è una trasposizione dell’opera di Umberto Eco e si compone di due volumi, di cui il primo, appena pubblicato, si è già rivelato un successo.

Continua a leggere

gianni rodari

Torniamo sul documentario di Davide Ferrario, Umberto Eco: la biblioteca del mondo, e sul rapporto che con i libri ebbe il noto filosofo, curatore per Federico Motta Editore di opere di prestigio come Historia e La filosofia.

historia

Continua a leggere

Quello tra Umberto Eco e i libri è un rapporto che è durato per tutta la vita. Ne parliamo ricordando le (molte) opere che scrisse e curò (tra cui anche Historia per Federico Motta Editore).

filosofia

La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga

Continua a leggere

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia - La grande storia della civiltà europea

Un documentario di Davide Ferrario racconta Umberto Eco e la sua biblioteca. Il lungometraggio, con il titolo Umberto Eco. La biblioteca del mondo, riprende una precedente installazione audiovisiva dello stesso regista e descrive il rapporto che secondo il filosofo c’era tra libri, cultura e memoria. Un tema che fu al centro anche di una lectio magistralis che Eco tenne alle Nazioni Unite. Ed è sempre questo spirito che anima una delle più prestigiose opere di Federico Motta Editore, cioè Historia. La grande storia della civiltà europea.

historia

Continua a leggere

Il Quirinale, sede della presidenza della Repubblica. In oltre 70 anni di storia repubblicana, ci sono stati 12 capi di Stato, alcuni con alle spalle esperienze in ruoli apicali come presidenti della Camera dei deputati, del Senato o del Consiglio. In varie occasioni, Federico Motta Editore ha presentato al Quirinale le proprie prestigiose opere, accolte dal Presidente della Repubblica in carica. Ripercorriamo brevemente la storia del rapporto tra Motta Editore e Quirinale.

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia - La grande storia della civiltà europea

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia – La grande storia della civiltà europea

Continua a leggere

Nella biblioteca di un appassionato di collezionismo librario non può mancare una sezione dedicata alla filosofia, e La filosofia pubblicata da Federico Motta Editore e curata da Umberto Eco e Riccardo Fedriga è senza dubbio un’opera di prestigio, che completa la già ricca collana Historia.

federico motta editore collezionismo

La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga

Continua a leggere

Personaggio poliedrico, Umberto Eco si è occupato di semiotica, di estetica, di storia della filosofia, di letteratura, di teoria della comunicazione e di storia della civiltà europea. Una personalità poliedrica, capace di spaziare tra cultura alta e bassa, dalla storia del Medioevo al fumetto e oltre.

Continua a leggere

historia

L’eredità di Umberto Eco è enorme: oltre alle opere, tra saggi, romanzi e articoli, c’è da ricordare il suo amore per i libri e l’impegno intellettuale. In occasione dei 90 anni dalla nascita, ricordiamo la sua importante figura e le sue opere, e in particolare Historia – La grande storia della civiltà europea.

Continua a leggere

Monumento ad Aristotele

«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere»: con questa celebre frase si apre la Metafisica di Aristotele, una delle opere fondamentali della filosofia occidentale. La civiltà europea ha nella filosofia greca una delle sue più importanti creazioni, la cui eredità ha attraversato i secoli ed è giunta fino a noi. Percorrere la storia della filosofia con competenza e chiarezza è un’impresa che solo un grande intellettuale può compiere: ecco quindi che Federico Motta Editore propone La filosofia, un’opera prestigiosa curata da Umberto Eco e Riccardo Fedriga.

filosofia

La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga

Continua a leggere

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia - La grande storia della civiltà europea

A cinque anni dalla scomparsa, ricordiamo Umberto Eco, uno dei massimi intellettuali del Novecento. Nella sua vita fu filosofo, scrittore, bibliofilo, studioso dei mass media, attento osservatore della contemporaneità ma anche grande conoscitore della storia della nostra civiltà. Per la nostra casa editrice, Eco è stato un illustre collaboratore, direttore di Historia. La grande storia della civiltà europea, pubblicata da Federico Motta Editore. Il valore dell’opera risiede nella sua vastissima raccolta di saggi monografici d’autore che attraversa tutta la storia della nostra civiltà.

Federico Motta Editore. Collezionista

Il Medioevo, curato da Umberto Eco per Federico Motta Editore. Il valore dell’opera dipende non solo dal prestigio del curatore ma anche dai tanti esperti coinvolti

Continua a leggere