Ricordiamo la collaborazione tra Disney e Federico Motta Editore: dalla striscia a fumetti all’enciclopedia il passo è breve per Topolino, Paperino, Pippo e tutti gli altri personaggi. Nacque così una delle opere più importanti e prestigiose della Federico Motta Editore: La grande enciclopedia per i ragazzi, nata negli anni Novanta dalla collaborazione tra Motta e la Walt Disney.
La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
Il 4 febbraio 1896 nasceva Federico Motta, che negli anni Dieci del Novecento avrebbe dato origine a quella che sarebbe stata un’iniziativa culturale e editoriale di grande valore. La Federico Motta Editore inizia infatti la sua storia nei primi decenni del Novecento e affonda le sue radici nella passione per la stampa del suo fondatore.
L’atto di nascita della Cliché Motta, datato 14 gennaio 1929
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2015/07/motta-editore.jpg17401280Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-02-09 11:00:402021-02-09 09:40:31Federico Motta e il valore della tipografia
I fumetti furono tra le prime pubblicazioni della Federico Motta Editore: la striscia a fumetti è un genere che è stato importato dagli USA, che si è evoluto nel tempo e che ha trovato molti appassionati anche nel nostro Paese.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/0403.jpg15952410Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-01-27 10:43:372021-02-09 09:36:54Che cos’è una striscia a fumetti?
Qual è l’importanza della cultura nella società? È una domanda importante, soprattutto in tempi come quelli attuali, in cui l’abbondanza di informazioni è tale che fatichiamo a distinguere tra notizie vere e fake news. Cultura è infatti capacità di selezionare, di saper riconoscere ciò che è vero e ciò che è falso. Questo era anche uno degli obiettivi dell’Enciclopedia Motta: il valore della divulgazione culturale consiste proprio nel riuscire ad arrivare alla maggior parte della popolazione, attraverso tutti i canali, dalla carta alla televisione.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-biblioteca.jpg536800Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-01-12 12:01:462021-01-11 15:05:33Enciclopedia Motta: il valore della cultura
Riunire tutto il sapere in un’unica opera: un progetto ambizioso, che gli uomini hanno perseguito fin dall’antichità. Fin dai tempi dei Greci esistono opere di taglio enciclopedico, in cui si cercava di dare spazio a tutte le discipline. L’enciclopedia però conosce la sua fase di maggior lustro durante l’Illuminismo, con l’impresa editoriale di Diderot e D’Alembert. Oggi ne scopriremo la storia e approfondiremo il valore dell’Enciclopedia Motta come strumento di divulgazione.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/1301.jpg23143452Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2020-12-15 12:00:202020-12-16 10:29:40Il valore dell’enciclopedia nella storia della cultura
La televisione in Italia ha contributo, soprattutto nei primi anni del dopoguerra, a diffondere cultura nel nostro Paese. Basti pensare alle tante trasmissioni di divulgazione scientifica oppure alle lezioni del maestro Manzi, che insegnò a leggere e scrivere a milioni di italiani. Anche gli editori hanno guardato con attenzione alla televisione. Anche personalità come Angelo Lombardi, Pietro Badaloni e Gerry Scotti, testimonial di Federico Motta Editore: Striscia la notizia, Passaparola, Chi vuol essere milionario, per esempio, sono solo alcuni dei programmi di successo di Gerry Scotti che, così come Badaloni e Lombardi, ha sempre avuto attenzione per la divulgazione e la cultura.
Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/09/fme-bongiorno.jpg7311300Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2020-12-01 10:37:462020-12-16 12:12:34Federico Motta Editore, l’editoria e la televisione
Tra le più ambiziose opere dell’umanità c’è quella di riunire in un unica opere tutto lo scibile umano. Questa, in fondo, è stata anche l’ambizione dell’Enciclopedia Motta: valore della tradizione, del lavoro e della passione per la cultura e la qualità tipografica. Ripercorriamo insieme la storia di questa grande avventura editoriale, una delle più prestigiose nel nostro Paese.
La quarta edizione dell’Enciclopedia Motta, composta da 18 volumi
Viviamo in un mondo segnato dalla multimedialità. I nuovi media digitali hanno radicalmente cambiato il nostro modo di studiare e di fruire la cultura. Federico Motta Editore, anticipando il valore che il multimediale avrebbe avuto, è sempre stato attento all’innovazione. Negli anni Ottanta lanciò il Sonobox, uno dei primi strumenti multimediali distribuiti in Italia. Ne ripercorriamo brevemente la storia, ricordando anche i Decenni di Storia Contemporanea, l’importante opera a cui era allegato.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2015/07/sonobox.jpg467548Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2020-11-03 12:03:172020-12-16 12:13:34Il valore del multimediale per la cultura
Il fumetto, nato alla fine dell’Ottocento come mezzo umoristico e di intrattenimento, è oggi un genere con una propria dignità artistica. Tra i primi a stampare fumetti in Italia, negli anni Trenta, ci fu anche Federico Motta Editore con la striscia di Dick Fulmine. Ripercorriamo brevemente la storia di questo genere.
I nuovi media digitali rappresentano una sfida per la cultura del nuovo millennio. Una sfida che, con la sua lunga storia, ha saputo cogliere anche Federico Motta Editore: il valore della cultura dipende anche dalla capacità della cultura stessa e dei suoi divulgato di rispondere alle novità e di essere al passo con i tempi. Continua a leggere
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/10/books-1163695_640.jpg426640Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2020-10-06 20:53:252020-12-16 12:16:32Federico Motta Editore: il valore della cultura
Dalla striscia a fumetti all’enciclopedia
Ricordiamo la collaborazione tra Disney e Federico Motta Editore: dalla striscia a fumetti all’enciclopedia il passo è breve per Topolino, Paperino, Pippo e tutti gli altri personaggi. Nacque così una delle opere più importanti e prestigiose della Federico Motta Editore: La grande enciclopedia per i ragazzi, nata negli anni Novanta dalla collaborazione tra Motta e la Walt Disney.
La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
Continua a leggere
Federico Motta e il valore della tipografia
Il 4 febbraio 1896 nasceva Federico Motta, che negli anni Dieci del Novecento avrebbe dato origine a quella che sarebbe stata un’iniziativa culturale e editoriale di grande valore. La Federico Motta Editore inizia infatti la sua storia nei primi decenni del Novecento e affonda le sue radici nella passione per la stampa del suo fondatore.
L’atto di nascita della Cliché Motta, datato 14 gennaio 1929
Continua a leggere
Che cos’è una striscia a fumetti?
I fumetti furono tra le prime pubblicazioni della Federico Motta Editore: la striscia a fumetti è un genere che è stato importato dagli USA, che si è evoluto nel tempo e che ha trovato molti appassionati anche nel nostro Paese.
Continua a leggere
Enciclopedia Motta: il valore della cultura
Qual è l’importanza della cultura nella società? È una domanda importante, soprattutto in tempi come quelli attuali, in cui l’abbondanza di informazioni è tale che fatichiamo a distinguere tra notizie vere e fake news. Cultura è infatti capacità di selezionare, di saper riconoscere ciò che è vero e ciò che è falso. Questo era anche uno degli obiettivi dell’Enciclopedia Motta: il valore della divulgazione culturale consiste proprio nel riuscire ad arrivare alla maggior parte della popolazione, attraverso tutti i canali, dalla carta alla televisione.
Continua a leggere
Il valore dell’enciclopedia nella storia della cultura
Riunire tutto il sapere in un’unica opera: un progetto ambizioso, che gli uomini hanno perseguito fin dall’antichità. Fin dai tempi dei Greci esistono opere di taglio enciclopedico, in cui si cercava di dare spazio a tutte le discipline. L’enciclopedia però conosce la sua fase di maggior lustro durante l’Illuminismo, con l’impresa editoriale di Diderot e D’Alembert. Oggi ne scopriremo la storia e approfondiremo il valore dell’Enciclopedia Motta come strumento di divulgazione.
L’Enciclopedia Motta in 18 volumi
Continua a leggere
Federico Motta Editore, l’editoria e la televisione
La televisione in Italia ha contributo, soprattutto nei primi anni del dopoguerra, a diffondere cultura nel nostro Paese. Basti pensare alle tante trasmissioni di divulgazione scientifica oppure alle lezioni del maestro Manzi, che insegnò a leggere e scrivere a milioni di italiani. Anche gli editori hanno guardato con attenzione alla televisione. Anche personalità come Angelo Lombardi, Pietro Badaloni e Gerry Scotti, testimonial di Federico Motta Editore: Striscia la notizia, Passaparola, Chi vuol essere milionario, per esempio, sono solo alcuni dei programmi di successo di Gerry Scotti che, così come Badaloni e Lombardi, ha sempre avuto attenzione per la divulgazione e la cultura.
Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali
Continua a leggere
Enciclopedia Motta: valore, tradizione e passione
Tra le più ambiziose opere dell’umanità c’è quella di riunire in un unica opere tutto lo scibile umano. Questa, in fondo, è stata anche l’ambizione dell’Enciclopedia Motta: valore della tradizione, del lavoro e della passione per la cultura e la qualità tipografica. Ripercorriamo insieme la storia di questa grande avventura editoriale, una delle più prestigiose nel nostro Paese.
La quarta edizione dell’Enciclopedia Motta, composta da 18 volumi
Continua a leggere
Il valore del multimediale per la cultura
Viviamo in un mondo segnato dalla multimedialità. I nuovi media digitali hanno radicalmente cambiato il nostro modo di studiare e di fruire la cultura. Federico Motta Editore, anticipando il valore che il multimediale avrebbe avuto, è sempre stato attento all’innovazione. Negli anni Ottanta lanciò il Sonobox, uno dei primi strumenti multimediali distribuiti in Italia. Ne ripercorriamo brevemente la storia, ricordando anche i Decenni di Storia Contemporanea, l’importante opera a cui era allegato.
Continua a leggere
Dalla striscia al graphic novel
Il fumetto, nato alla fine dell’Ottocento come mezzo umoristico e di intrattenimento, è oggi un genere con una propria dignità artistica. Tra i primi a stampare fumetti in Italia, negli anni Trenta, ci fu anche Federico Motta Editore con la striscia di Dick Fulmine. Ripercorriamo brevemente la storia di questo genere.
Continua a leggere
Federico Motta Editore: il valore della cultura
I nuovi media digitali rappresentano una sfida per la cultura del nuovo millennio. Una sfida che, con la sua lunga storia, ha saputo cogliere anche Federico Motta Editore: il valore della cultura dipende anche dalla capacità della cultura stessa e dei suoi divulgato di rispondere alle novità e di essere al passo con i tempi. Continua a leggere