Nella biblioteca di un appassionato di collezionismo librario non può mancare una sezione dedicata alla filosofia, e La filosofia pubblicata da Federico Motta Editore e curata da Umberto Eco e Riccardo Fedriga è senza dubbio un’opera di prestigio, che completa la già ricca collana Historia.
La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/04/statue-756624_1280.jpg8511280Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2022-04-12 11:00:382022-04-14 10:19:31La filosofia e la sua storia
L’Italia vanta una delle letterature più prestigiose al mondo. A pochi giorni dal Dantedì (caduto lo scorso 25 marzo), ricordiamo una delle pubblicazioni più importanti di Federico Motta Editore, un’opera adatta a una collezione e alla biblioteca di uno studioso. Stiamo parlando della Storia generale della letteratura italiana.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/03/federico-motta-editore-biblioteca.jpg8781280Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2022-03-30 14:00:172022-04-11 16:07:42Alla scoperta della letteratura italiana
La cultura e la storia al tempo del web 2.0: come ci ha insegnato Umberto Eco, i social e i nuovi mezzi di comunicazione di massa rappresentano una nuova sfida per la cultura. In questo contesto, hanno grande valore anche le iniziativa che, pionieristicamente, hanno portato la cultura su internet, come l’Enciclopedia Motta on line.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.png00Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2022-03-15 18:00:552022-03-16 12:52:01Il valore della memoria al tempo del multimediale
Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha riportato venti di guerra in Europa, a oltre vent’anni di distanza dalla fine della crisi in Jugoslavia. Ai conflitti scoppiati in Europa nel Nocevento sono dedicate pagine dell’Enciclopedia Motta e dei Decenni, che negli anni ’80 aggiunsero valore culturale all’offerta di Federico Motta Editore.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/03/kiev-panorama.jpg598897Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2022-03-01 18:00:202022-03-02 12:20:47La guerra in Europa
Personaggio poliedrico, Umberto Eco si è occupato di semiotica, di estetica, di storia della filosofia, di letteratura, di teoria della comunicazione e di storia della civiltà europea. Una personalità poliedrica, capace di spaziare tra cultura alta e bassa, dalla storia del Medioevo al fumetto e oltre.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/02/batman-2216148_1280.jpg8541280Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2022-02-15 11:00:302022-02-15 11:05:42Umberto Eco tra semiotica, Medioevo e fumetto
Si aprono il 4 febbraio le Olimpiadi invernali di Pechino 2022. Saranno Olimpiadi particolari con limitazioni al pubblico, tanto che gli organizzatori hanno smesso di vendere i biglietti: con l’Enciclopedia Motta ripercorriamo allora la storia dei Giochi olimpici.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/01/big-air-1283525_1280.jpg8381280Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2022-02-01 11:00:272022-02-01 12:17:08Le enciclopedie e le Olimpiadi invernali
L’eredità di Umberto Eco è enorme: oltre alle opere, tra saggi, romanzi e articoli, c’è da ricordare il suo amore per i libri e l’impegno intellettuale. In occasione dei 90 anni dalla nascita, ricordiamo la sua importante figura e le sue opere, e in particolare Historia – La grande storia della civiltà europea.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2015/07/historia.jpg513929Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2022-01-18 10:00:512022-01-19 12:56:11Umberto Eco, le opere e il ricordo
In queste settimane tra i temi che hanno caratterizzato il dibattito pubblico c’è quello dei vaccini. Una delle notizie più recenti è l’approvazione da parte dell’Agenzia europea del farmaco del vaccino Novavax, il quindi approvato nell’Unione Europea. Al di là delle singole posizioni, è importante sottolineare l’importanza ricoperta dalla divulgazione scientifica. Federico Motta Editore è da sempre interessato a questo tema: l’Enciclopedia Motta si completa infatti con una serie di opere di taglio scientifico, come l’Enciclopedia di Scienze naturali.
La stampa sportiva e gli appassionati di calcio si stanno concentrando in questio giorni sul Pallone d’oro. Il riconoscimento, istituito fin dal 1956 dalla rivista francese «France Football», va al giocatore che più si è distinto nell’ultimo anno solare. Lo sport è una delle grandi passioni degli italiani, e anche Federico Motta gli ha dato spazio: è stato tra i primi a realizzare figure di calcio e a metterle in vendita, e nell’Enciclopedia Motta e in altre opere di consultazione pubblicato ampi repertori statistici dedicati allo sport.
L’interesse per la cessione di Cristiano Ronaldo dimostra che il calcio è una passione che accomuna grandi e piccini. Anche Federico Motta Editore ha dedicato attenzione a questo sport.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/11/audience-1866738_1280.jpg5891280Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-11-30 10:36:052021-11-29 16:41:34Il Pallone d’oro, lo sport e Federico Motta Editore
Ricordiamo uno dei momenti più importanti della storia dell’Enciclopedia Motta: la vendita dei fascicoli in edicola e poi il passaggio alla rete vendite nazionale. Così, nel dopoguerra, un’opera di grande prestigio culturale entrava nelle case delle famiglie italiane.
Una fotografia d’epoca: gli otto volumi dell’Enciclopedia Motta in vendita con il mobiletto che li ospitava
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/1901.jpg32253979Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-11-16 10:01:112021-11-15 15:02:03Enciclopedia Motta: la cultura alla portata di tutti
La filosofia e la sua storia
Nella biblioteca di un appassionato di collezionismo librario non può mancare una sezione dedicata alla filosofia, e La filosofia pubblicata da Federico Motta Editore e curata da Umberto Eco e Riccardo Fedriga è senza dubbio un’opera di prestigio, che completa la già ricca collana Historia.
La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
Continua a leggere
Alla scoperta della letteratura italiana
L’Italia vanta una delle letterature più prestigiose al mondo. A pochi giorni dal Dantedì (caduto lo scorso 25 marzo), ricordiamo una delle pubblicazioni più importanti di Federico Motta Editore, un’opera adatta a una collezione e alla biblioteca di uno studioso. Stiamo parlando della Storia generale della letteratura italiana.
Continua a leggere
Il valore della memoria al tempo del multimediale
La cultura e la storia al tempo del web 2.0: come ci ha insegnato Umberto Eco, i social e i nuovi mezzi di comunicazione di massa rappresentano una nuova sfida per la cultura. In questo contesto, hanno grande valore anche le iniziativa che, pionieristicamente, hanno portato la cultura su internet, come l’Enciclopedia Motta on line.
Continua a leggere
La guerra in Europa
Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha riportato venti di guerra in Europa, a oltre vent’anni di distanza dalla fine della crisi in Jugoslavia. Ai conflitti scoppiati in Europa nel Nocevento sono dedicate pagine dell’Enciclopedia Motta e dei Decenni, che negli anni ’80 aggiunsero valore culturale all’offerta di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Umberto Eco tra semiotica, Medioevo e fumetto
Personaggio poliedrico, Umberto Eco si è occupato di semiotica, di estetica, di storia della filosofia, di letteratura, di teoria della comunicazione e di storia della civiltà europea. Una personalità poliedrica, capace di spaziare tra cultura alta e bassa, dalla storia del Medioevo al fumetto e oltre.
Continua a leggere
Le enciclopedie e le Olimpiadi invernali
Si aprono il 4 febbraio le Olimpiadi invernali di Pechino 2022. Saranno Olimpiadi particolari con limitazioni al pubblico, tanto che gli organizzatori hanno smesso di vendere i biglietti: con l’Enciclopedia Motta ripercorriamo allora la storia dei Giochi olimpici.
Un logo usato per le Olimpiadi invernali
Continua a leggere
Umberto Eco, le opere e il ricordo
L’eredità di Umberto Eco è enorme: oltre alle opere, tra saggi, romanzi e articoli, c’è da ricordare il suo amore per i libri e l’impegno intellettuale. In occasione dei 90 anni dalla nascita, ricordiamo la sua importante figura e le sue opere, e in particolare Historia – La grande storia della civiltà europea.
Continua a leggere
Enciclopedie e divulgazione scientifica
In queste settimane tra i temi che hanno caratterizzato il dibattito pubblico c’è quello dei vaccini. Una delle notizie più recenti è l’approvazione da parte dell’Agenzia europea del farmaco del vaccino Novavax, il quindi approvato nell’Unione Europea. Al di là delle singole posizioni, è importante sottolineare l’importanza ricoperta dalla divulgazione scientifica. Federico Motta Editore è da sempre interessato a questo tema: l’Enciclopedia Motta si completa infatti con una serie di opere di taglio scientifico, come l’Enciclopedia di Scienze naturali.
Continua a leggere
Il Pallone d’oro, lo sport e Federico Motta Editore
La stampa sportiva e gli appassionati di calcio si stanno concentrando in questio giorni sul Pallone d’oro. Il riconoscimento, istituito fin dal 1956 dalla rivista francese «France Football», va al giocatore che più si è distinto nell’ultimo anno solare. Lo sport è una delle grandi passioni degli italiani, e anche Federico Motta gli ha dato spazio: è stato tra i primi a realizzare figure di calcio e a metterle in vendita, e nell’Enciclopedia Motta e in altre opere di consultazione pubblicato ampi repertori statistici dedicati allo sport.
L’interesse per la cessione di Cristiano Ronaldo dimostra che il calcio è una passione che accomuna grandi e piccini. Anche Federico Motta Editore ha dedicato attenzione a questo sport.
Continua a leggere
Enciclopedia Motta: la cultura alla portata di tutti
Ricordiamo uno dei momenti più importanti della storia dell’Enciclopedia Motta: la vendita dei fascicoli in edicola e poi il passaggio alla rete vendite nazionale. Così, nel dopoguerra, un’opera di grande prestigio culturale entrava nelle case delle famiglie italiane.
Una fotografia d’epoca: gli otto volumi dell’Enciclopedia Motta in vendita con il mobiletto che li ospitava
Continua a leggere