L’eredità di Umberto Eco è enorme: oltre alle opere, tra saggi, romanzi e articoli, c’è da ricordare il suo amore per i libri e l’impegno intellettuale. In occasione dei 90 anni dalla nascita, ricordiamo la sua importante figura e le sue opere, e in particolare Historia – La grande storia della civiltà europea.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2015/07/historia.jpg513929Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2022-01-18 10:00:512022-01-19 12:56:11Umberto Eco, le opere e il ricordo
In queste settimane tra i temi che hanno caratterizzato il dibattito pubblico c’è quello dei vaccini. Una delle notizie più recenti è l’approvazione da parte dell’Agenzia europea del farmaco del vaccino Novavax, il quindi approvato nell’Unione Europea. Al di là delle singole posizioni, è importante sottolineare l’importanza ricoperta dalla divulgazione scientifica. Federico Motta Editore è da sempre interessato a questo tema: l’Enciclopedia Motta si completa infatti con una serie di opere di taglio scientifico, come l’Enciclopedia di Scienze naturali.
La stampa sportiva e gli appassionati di calcio si stanno concentrando in questio giorni sul Pallone d’oro. Il riconoscimento, istituito fin dal 1956 dalla rivista francese «France Football», va al giocatore che più si è distinto nell’ultimo anno solare. Lo sport è una delle grandi passioni degli italiani, e anche Federico Motta gli ha dato spazio: è stato tra i primi a realizzare figure di calcio e a metterle in vendita, e nell’Enciclopedia Motta e in altre opere di consultazione pubblicato ampi repertori statistici dedicati allo sport.
L’interesse per la cessione di Cristiano Ronaldo dimostra che il calcio è una passione che accomuna grandi e piccini. Anche Federico Motta Editore ha dedicato attenzione a questo sport.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/11/audience-1866738_1280.jpg5891280Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-11-30 10:36:052021-11-29 16:41:34Il Pallone d’oro, lo sport e Federico Motta Editore
Ricordiamo uno dei momenti più importanti della storia dell’Enciclopedia Motta: la vendita dei fascicoli in edicola e poi il passaggio alla rete vendite nazionale. Così, nel dopoguerra, un’opera di grande prestigio culturale entrava nelle case delle famiglie italiane.
Una fotografia d’epoca: gli otto volumi dell’Enciclopedia Motta in vendita con il mobiletto che li ospitava
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/1901.jpg32253979Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-11-16 10:01:112021-11-15 15:02:03Enciclopedia Motta: la cultura alla portata di tutti
I cambiamenti climatici sono stati al centro dell’agenda dell’ultimo G20, e lo saranno ancora di più nella Conferenza delle parti di Glasgow (COP 26). Le Conferenza delle Parti (Conference of the Parties, COP) sono riunioni annuali previste dalla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici dell’ONU. Hanno lo scopo di analizzare i progressi svolti nell’ambito del contrasto ai cambiamenti climatici e stabilire nuove misure necessarie. Il problema del global warming non riguarda infatti solo un singolo paese, ma tutta la Terra, e il nostro è un pianeta unico per le specie viventi che lo abitano. Per conoscere meglio questo patrimonio Federico Motta Editore ha pubblicato, nella sua storia, importanti opere di valore culturale come l’Enciclopedia Motta, l’Enciclopedia di Scienze naturali, l’Enciclopedia della Terra, il Mondo delle Piante e il Mondo degli Animali.
Lo scioglimento delle calotte polari è uno degli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici
Per Federico Motta Editore l’enciclopedia rappresenta la più importante tipologia di opera editoriale della propria storia. Ma più in generale, l’enciclopedia è uno strumento che ha attraversato la storia della cultura occidentale e che quindi ha una lunga e prestigiosa tradizione.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/07/federico-motta-editore-biblioteca.jpg12801920Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-10-19 11:00:072023-04-17 09:36:38Federico Motta Editore, l’enciclopedia e la storia
Dal 4 all’11 ottobre saranno conferiti i premi Nobel 2021. Anche quest’anno il prestigioso riconoscimento andrà a chi si è distinto nei campi della medicina, della fisica, della chimica, della letteratura, della promozione della pace e dell’economia. Il valore di questo premio è indiscusso, e infatti trova ampio spazio nell’Enciclopedia e nelle altre opere di Motta Editore. Conosciamo meglio la storia del premio e in particolare l’impatto che ha avuto sull’editoria il riconoscimento alla letteratura.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/10/alfred-nobel.jpg533800Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-10-05 10:00:342021-10-18 12:56:08La settimana dei premi Nobel 2021
Qual è l’invenzione che ha più inciso sul nostro presente? Per molti probabilmente la risposta è: Internet. La Rete ha in effetti trasformato le nostre vite, il nostro modo di lavorare (si pensi allo smart working) e il nostro modo di diffondere la cultura. Il valore e l’importanza culturale dell’Enciclopedia Motta è stata certificata dalla sua storia, sempre orientata all’innovazione e con un occhio alle nuove tecnologie. Ma ripercorriamo insieme come internet si sia diffuso e abbia modificato per sempre il mondo in cui viviamo.
Internet, il PC e gli smartphone hanno rivoluzionato il mondo in cui viviamo
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/09/student-849826_1280.jpg8531280Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-09-21 11:01:492021-09-21 09:03:57Internet, la cultura, il lavoro
Il prossimo 11 settembre ricorre il ventesimo anniversario degli attentati del World Trade Center. Il crollo delle Torri Gemelle di New York è stato un evento epocale, indicato come il simbolo del passaggio dal Novecento al nuovo millennio. Nelle opere della Federico Motta Editore questo avvenimento di portata storica, che non ha certo bisogno di una certificazione, è affrontato non solo nell’Enciclopedia Motta ma anche nei Decenni di Storia Contemporanea.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/09/federico-motta-editore-ny.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-09-07 20:34:352023-04-17 09:34:23Ricordando l’11 settembre
Dopo un anno di attesa a causa della pandemia, si sono finalmente aperti i Giochi di Tokyo 2020. Quella delle Olimpiadi moderne è una storia lunga, iniziata a fine Ottocento, ed è possibile trovare sull’Enciclopedia Motta la certificazione e le statistiche dei risultati dei Giochi delle edizioni precedenti. Alle Olimpiadi invernali ed estive Federico Motta Editore ha dedicato, nel 1992, Il grande libro delle Olimpiadi, un elegante volume ricco di statistiche, curiosità e contenuti multimediali.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/07/blue-81847_1280.jpg9051280Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2021-07-27 11:12:132021-07-26 18:51:46Le Olimpiadi nei volumi di Motta Editore
Umberto Eco, le opere e il ricordo
L’eredità di Umberto Eco è enorme: oltre alle opere, tra saggi, romanzi e articoli, c’è da ricordare il suo amore per i libri e l’impegno intellettuale. In occasione dei 90 anni dalla nascita, ricordiamo la sua importante figura e le sue opere, e in particolare Historia – La grande storia della civiltà europea.
Continua a leggere
Enciclopedie e divulgazione scientifica
In queste settimane tra i temi che hanno caratterizzato il dibattito pubblico c’è quello dei vaccini. Una delle notizie più recenti è l’approvazione da parte dell’Agenzia europea del farmaco del vaccino Novavax, il quindi approvato nell’Unione Europea. Al di là delle singole posizioni, è importante sottolineare l’importanza ricoperta dalla divulgazione scientifica. Federico Motta Editore è da sempre interessato a questo tema: l’Enciclopedia Motta si completa infatti con una serie di opere di taglio scientifico, come l’Enciclopedia di Scienze naturali.
Continua a leggere
Il Pallone d’oro, lo sport e Federico Motta Editore
La stampa sportiva e gli appassionati di calcio si stanno concentrando in questio giorni sul Pallone d’oro. Il riconoscimento, istituito fin dal 1956 dalla rivista francese «France Football», va al giocatore che più si è distinto nell’ultimo anno solare. Lo sport è una delle grandi passioni degli italiani, e anche Federico Motta gli ha dato spazio: è stato tra i primi a realizzare figure di calcio e a metterle in vendita, e nell’Enciclopedia Motta e in altre opere di consultazione pubblicato ampi repertori statistici dedicati allo sport.
L’interesse per la cessione di Cristiano Ronaldo dimostra che il calcio è una passione che accomuna grandi e piccini. Anche Federico Motta Editore ha dedicato attenzione a questo sport.
Continua a leggere
Enciclopedia Motta: la cultura alla portata di tutti
Ricordiamo uno dei momenti più importanti della storia dell’Enciclopedia Motta: la vendita dei fascicoli in edicola e poi il passaggio alla rete vendite nazionale. Così, nel dopoguerra, un’opera di grande prestigio culturale entrava nelle case delle famiglie italiane.
Una fotografia d’epoca: gli otto volumi dell’Enciclopedia Motta in vendita con il mobiletto che li ospitava
Continua a leggere
Scienza e cambiamento climatico
I cambiamenti climatici sono stati al centro dell’agenda dell’ultimo G20, e lo saranno ancora di più nella Conferenza delle parti di Glasgow (COP 26). Le Conferenza delle Parti (Conference of the Parties, COP) sono riunioni annuali previste dalla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici dell’ONU. Hanno lo scopo di analizzare i progressi svolti nell’ambito del contrasto ai cambiamenti climatici e stabilire nuove misure necessarie. Il problema del global warming non riguarda infatti solo un singolo paese, ma tutta la Terra, e il nostro è un pianeta unico per le specie viventi che lo abitano. Per conoscere meglio questo patrimonio Federico Motta Editore ha pubblicato, nella sua storia, importanti opere di valore culturale come l’Enciclopedia Motta, l’Enciclopedia di Scienze naturali, l’Enciclopedia della Terra, il Mondo delle Piante e il Mondo degli Animali.
Lo scioglimento delle calotte polari è uno degli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici
Continua a leggere
Federico Motta Editore, l’enciclopedia e la storia
Per Federico Motta Editore l’enciclopedia rappresenta la più importante tipologia di opera editoriale della propria storia. Ma più in generale, l’enciclopedia è uno strumento che ha attraversato la storia della cultura occidentale e che quindi ha una lunga e prestigiosa tradizione.
Continua a leggere
La settimana dei premi Nobel 2021
Dal 4 all’11 ottobre saranno conferiti i premi Nobel 2021. Anche quest’anno il prestigioso riconoscimento andrà a chi si è distinto nei campi della medicina, della fisica, della chimica, della letteratura, della promozione della pace e dell’economia. Il valore di questo premio è indiscusso, e infatti trova ampio spazio nell’Enciclopedia e nelle altre opere di Motta Editore. Conosciamo meglio la storia del premio e in particolare l’impatto che ha avuto sull’editoria il riconoscimento alla letteratura.
Ritratto di Alfred Nobel
Continua a leggere
Internet, la cultura, il lavoro
Qual è l’invenzione che ha più inciso sul nostro presente? Per molti probabilmente la risposta è: Internet. La Rete ha in effetti trasformato le nostre vite, il nostro modo di lavorare (si pensi allo smart working) e il nostro modo di diffondere la cultura. Il valore e l’importanza culturale dell’Enciclopedia Motta è stata certificata dalla sua storia, sempre orientata all’innovazione e con un occhio alle nuove tecnologie. Ma ripercorriamo insieme come internet si sia diffuso e abbia modificato per sempre il mondo in cui viviamo.
Internet, il PC e gli smartphone hanno rivoluzionato il mondo in cui viviamo
Continua a leggere
Ricordando l’11 settembre
Il prossimo 11 settembre ricorre il ventesimo anniversario degli attentati del World Trade Center. Il crollo delle Torri Gemelle di New York è stato un evento epocale, indicato come il simbolo del passaggio dal Novecento al nuovo millennio. Nelle opere della Federico Motta Editore questo avvenimento di portata storica, che non ha certo bisogno di una certificazione, è affrontato non solo nell’Enciclopedia Motta ma anche nei Decenni di Storia Contemporanea.
Continua a leggere
Le Olimpiadi nei volumi di Motta Editore
Dopo un anno di attesa a causa della pandemia, si sono finalmente aperti i Giochi di Tokyo 2020. Quella delle Olimpiadi moderne è una storia lunga, iniziata a fine Ottocento, ed è possibile trovare sull’Enciclopedia Motta la certificazione e le statistiche dei risultati dei Giochi delle edizioni precedenti. Alle Olimpiadi invernali ed estive Federico Motta Editore ha dedicato, nel 1992, Il grande libro delle Olimpiadi, un elegante volume ricco di statistiche, curiosità e contenuti multimediali.
Continua a leggere