Perché è così importante l’Amazzonia? Quante sono le specie viventi che abitano sul nostro pianeta? Perché è fondamentale preservarle? E che cosa sappiamo sulle specie animali e vegetali che abitano vicino a noi, nella nostra regione, nei nostri fiumi o sulle nostre montagne? Per scoprire e imparare di più sulla natura che ci circonda, Federico Motta Editore pubblicò una prestigiosa opera, l’Enciclopedia di Scienze naturali, che ebbe anche un testimonial molto particolare.
Ursula von der Leyen, politica tedesca e ministra della Difesa nel governo Merkel, è stata eletta presidente della Commissione Europea. Si tratta di un passo fondamentale nel cammino di rinnovamento delle istituzioni europee, iniziato con le elezioni del maggio scorso. La Federico Motta Editore ha sempre guardato con attenzione all’Europa: ne è una dimostrazione il premio Obiettivo Europa, inaugurato negli anni Ottanta.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/07/federico-motta-editore-parlamento-europeo.jpg506900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-07-22 18:36:202019-07-22 14:35:53Ursula von der Leyen e la Commissione Europea
Le colline del prosecco di Conegliano Veneto e Valdobbiadene sono state dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Per il nostro Paese è il 55° sito censito, un primato che condividiamo con la Cina. Quello del patrimonio culturale e naturalistico mondiale è un tema importantissimo, affrontato anche nei Decenni e negli Annuari di Federico Motta Editore.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/07/federico-motta-editore-patrimonio-umanita.jpg563900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-07-09 10:20:252020-12-16 12:33:53L’Italia e il patrimonio dell’umanità da scoprire
Le Olimpiadi 2026 si svolgeranno a Milano e Cortina. Il Comitato Olimpico Internazionale ha deciso di assegnare l’evento alle due città italiane, preferendole alla candidatura svedese di Stoccolma e Aare. Le Olimpiadi invernali, nate nel 1924 per dare maggior risalto alle discipline su neve e ghiaccio, sono un importante evento sportivo a cadenza quadriennale. A questa manifestazione è dedicato anche il Grande libro delle Olimpiadi, pubblicato da Federico Motta Editore negli anni Novanta.
Il Grande libro delle Olimpiadi, di Federico Motta Editore
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/06/federico-motta-editore-sci.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-06-24 16:03:182020-12-16 12:34:07Le Olimpiadi 2026 e la storia delle Olimpiadi
Paperino compie 85 anni! Il papero più famoso di tutti i tempi è nato il 9 giugno 1934 dalla fantasia di Walt Disney. E di strada ne ha fatta in questi anni! Da semplice spalla di Topolino, è diventato uno dei personaggi di punta della scuderia Disney. In questi giorni cade però anche un altro anniversario importante: i 50 anni di Paperinik, l’alter ego di Paperino. Ma non possiamo dimenticare che il nostro beneamato papero è stato anche uno dei protagonisti dell’Enciclopedia Motta-Disney, pubblicata da Federico Motta Editore.
La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
Lo scorso 20 maggio se n’è andato Nanni Balestrini, uno dei protagonisti del Novecento letterario italiano. Insieme a Umberto Eco e ad altri è stato tra gli animatori del Gruppo 63, un importante movimento di neoavanguardia degli anni Sessanta. Ricordiamo la sua carriera di letterato attraverso la Storia generale della letteratura italianaedita da Federico Motta Editore. Ci soffermeremo anche sul Gruppo 63 e sulla sua importanza per la storia della nostra letteratura.
Nel 1999 Federico Motta Editore, grazie al lavoro congiunto di Pedullà e Borsellino, ha dato vita alla Storia generale della letteratura italiana.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/05/federico-motta-editore-macchina-scrivere.jpg533800Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-05-28 14:37:462020-12-16 12:27:28Nanni Balestrini, il Gruppo 63 e l’editoria italiana
Abbiamo già parlato in precedenza il ruolo di Federico Motta Editore nell’organizzazione di mostre d’arte e fotografiche a partire dagli anni Novanta. Questa volta vogliamo ricordare una mostra molto particolare: Le sirene dell’Adriatico a cura di Ferruccio Farina, il cui catalogo è stato pubblicato nel 1995.
La copertina del volume Sirene dell’Adriatico, pubblicato da Federico Motta Editore nel 1995
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/05/federico-motta-editore-sirene-delladriatico.jpg500383Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-05-14 16:06:112020-12-16 12:26:00Le sirene dell’Adriatico: storia di una mostra
Avengers Endgame, l’ultimo capitolo della serie dedicata agli Avengers, si sta già rivelando un successo di pubblico. La storia dei film sui supereroi dei fumetti risale agli anni Quaranta, nello stesso periodo in cui Federico Motta stampava le strisce di Dick Fulmine. Vediamola insieme.
Greta Thunberg sarà in Italia il 18 e il 19 aprile. In questi due giorni la giovanissima attivista per l’ambiente incontrerà le massime cariche dello Stato e il Papa. Con la sua protesta, Greta ci ricorda che la tutela dell’ambiente e la gestione della crisi climatica sono tra le principali emergenze del secolo.
La gestione della crisi climatica è una delle principale emergenze del secolo
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/04/federico-motta-editore-greta-thunberg.jpg576900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-04-16 10:30:372020-12-16 12:25:15Greta Thunberg e la lotta ai cambiamenti climatici
La filosofia ha segnato la storia della civiltà occidentale. Una prestigiosa opera di Federico Motta Editore, curata da insigni studiosi diretti da Umberto Eco e Riccardo Fedriga, ci accompagna attraverso la sua storia e il pensiero dei più grandi filosofi del passato, da Talete alle filosofie del Novecento.
La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/04/federico-motta-editore-filosofia.jpg593900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-04-01 18:05:382020-12-16 12:24:52Umberto Eco, la filosofia e la sua storia
Dalle Alpi all’Amazzonia…
Perché è così importante l’Amazzonia? Quante sono le specie viventi che abitano sul nostro pianeta? Perché è fondamentale preservarle? E che cosa sappiamo sulle specie animali e vegetali che abitano vicino a noi, nella nostra regione, nei nostri fiumi o sulle nostre montagne? Per scoprire e imparare di più sulla natura che ci circonda, Federico Motta Editore pubblicò una prestigiosa opera, l’Enciclopedia di Scienze naturali, che ebbe anche un testimonial molto particolare.
Continua a leggere
Ursula von der Leyen e la Commissione Europea
Ursula von der Leyen, politica tedesca e ministra della Difesa nel governo Merkel, è stata eletta presidente della Commissione Europea. Si tratta di un passo fondamentale nel cammino di rinnovamento delle istituzioni europee, iniziato con le elezioni del maggio scorso. La Federico Motta Editore ha sempre guardato con attenzione all’Europa: ne è una dimostrazione il premio Obiettivo Europa, inaugurato negli anni Ottanta.
Premio Giornalistico “Obiettivo Europa”
Continua a leggere
L’Italia e il patrimonio dell’umanità da scoprire
Le colline del prosecco di Conegliano Veneto e Valdobbiadene sono state dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Per il nostro Paese è il 55° sito censito, un primato che condividiamo con la Cina. Quello del patrimonio culturale e naturalistico mondiale è un tema importantissimo, affrontato anche nei Decenni e negli Annuari di Federico Motta Editore.
L’Etna è tutelato dall’UNESCO dal 2013
Continua a leggere
Le Olimpiadi 2026 e la storia delle Olimpiadi
Le Olimpiadi 2026 si svolgeranno a Milano e Cortina. Il Comitato Olimpico Internazionale ha deciso di assegnare l’evento alle due città italiane, preferendole alla candidatura svedese di Stoccolma e Aare. Le Olimpiadi invernali, nate nel 1924 per dare maggior risalto alle discipline su neve e ghiaccio, sono un importante evento sportivo a cadenza quadriennale. A questa manifestazione è dedicato anche il Grande libro delle Olimpiadi, pubblicato da Federico Motta Editore negli anni Novanta.
Il Grande libro delle Olimpiadi, di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Paperino: dai fumetti alle… enciclopedie
Paperino compie 85 anni! Il papero più famoso di tutti i tempi è nato il 9 giugno 1934 dalla fantasia di Walt Disney. E di strada ne ha fatta in questi anni! Da semplice spalla di Topolino, è diventato uno dei personaggi di punta della scuderia Disney. In questi giorni cade però anche un altro anniversario importante: i 50 anni di Paperinik, l’alter ego di Paperino. Ma non possiamo dimenticare che il nostro beneamato papero è stato anche uno dei protagonisti dell’Enciclopedia Motta-Disney, pubblicata da Federico Motta Editore.
La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
Continua a leggere
Nanni Balestrini, il Gruppo 63 e l’editoria italiana
Lo scorso 20 maggio se n’è andato Nanni Balestrini, uno dei protagonisti del Novecento letterario italiano. Insieme a Umberto Eco e ad altri è stato tra gli animatori del Gruppo 63, un importante movimento di neoavanguardia degli anni Sessanta. Ricordiamo la sua carriera di letterato attraverso la Storia generale della letteratura italiana edita da Federico Motta Editore. Ci soffermeremo anche sul Gruppo 63 e sulla sua importanza per la storia della nostra letteratura.
Nel 1999 Federico Motta Editore, grazie al lavoro congiunto di Pedullà e Borsellino, ha dato vita alla Storia generale della letteratura italiana.
Continua a leggere
Le sirene dell’Adriatico: storia di una mostra
Abbiamo già parlato in precedenza il ruolo di Federico Motta Editore nell’organizzazione di mostre d’arte e fotografiche a partire dagli anni Novanta. Questa volta vogliamo ricordare una mostra molto particolare: Le sirene dell’Adriatico a cura di Ferruccio Farina, il cui catalogo è stato pubblicato nel 1995.
La copertina del volume Sirene dell’Adriatico, pubblicato da Federico Motta Editore nel 1995
Continua a leggere
Avengers Endgame: supereroi al cinema
Avengers Endgame, l’ultimo capitolo della serie dedicata agli Avengers, si sta già rivelando un successo di pubblico. La storia dei film sui supereroi dei fumetti risale agli anni Quaranta, nello stesso periodo in cui Federico Motta stampava le strisce di Dick Fulmine. Vediamola insieme.
Continua a leggere
Greta Thunberg e la lotta ai cambiamenti climatici
Greta Thunberg sarà in Italia il 18 e il 19 aprile. In questi due giorni la giovanissima attivista per l’ambiente incontrerà le massime cariche dello Stato e il Papa. Con la sua protesta, Greta ci ricorda che la tutela dell’ambiente e la gestione della crisi climatica sono tra le principali emergenze del secolo.
La gestione della crisi climatica è una delle principale emergenze del secolo
Continua a leggere
Umberto Eco, la filosofia e la sua storia
La filosofia ha segnato la storia della civiltà occidentale. Una prestigiosa opera di Federico Motta Editore, curata da insigni studiosi diretti da Umberto Eco e Riccardo Fedriga, ci accompagna attraverso la sua storia e il pensiero dei più grandi filosofi del passato, da Talete alle filosofie del Novecento.
La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
Continua a leggere