Lo scorso 20 maggio se n’è andato Nanni Balestrini, uno dei protagonisti del Novecento letterario italiano. Insieme a Umberto Eco e ad altri è stato tra gli animatori del Gruppo 63, un importante movimento di neoavanguardia degli anni Sessanta. Ricordiamo la sua carriera di letterato attraverso la Storia generale della letteratura italianaedita da Federico Motta Editore. Ci soffermeremo anche sul Gruppo 63 e sulla sua importanza per la storia della nostra letteratura.
Nel 1999 Federico Motta Editore, grazie al lavoro congiunto di Pedullà e Borsellino, ha dato vita alla Storia generale della letteratura italiana.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/05/federico-motta-editore-macchina-scrivere.jpg533800Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-05-28 14:37:462020-12-16 12:27:28Nanni Balestrini, il Gruppo 63 e l’editoria italiana
Abbiamo già parlato in precedenza il ruolo di Federico Motta Editore nell’organizzazione di mostre d’arte e fotografiche a partire dagli anni Novanta. Questa volta vogliamo ricordare una mostra molto particolare: Le sirene dell’Adriatico a cura di Ferruccio Farina, il cui catalogo è stato pubblicato nel 1995.
La copertina del volume Sirene dell’Adriatico, pubblicato da Federico Motta Editore nel 1995
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/05/federico-motta-editore-sirene-delladriatico.jpg500383Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-05-14 16:06:112020-12-16 12:26:00Le sirene dell’Adriatico: storia di una mostra
Avengers Endgame, l’ultimo capitolo della serie dedicata agli Avengers, si sta già rivelando un successo di pubblico. La storia dei film sui supereroi dei fumetti risale agli anni Quaranta, nello stesso periodo in cui Federico Motta stampava le strisce di Dick Fulmine. Vediamola insieme.
Greta Thunberg sarà in Italia il 18 e il 19 aprile. In questi due giorni la giovanissima attivista per l’ambiente incontrerà le massime cariche dello Stato e il Papa. Con la sua protesta, Greta ci ricorda che la tutela dell’ambiente e la gestione della crisi climatica sono tra le principali emergenze del secolo.
La gestione della crisi climatica è una delle principale emergenze del secolo
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/04/federico-motta-editore-greta-thunberg.jpg576900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-04-16 10:30:372020-12-16 12:25:15Greta Thunberg e la lotta ai cambiamenti climatici
La filosofia ha segnato la storia della civiltà occidentale. Una prestigiosa opera di Federico Motta Editore, curata da insigni studiosi diretti da Umberto Eco e Riccardo Fedriga, ci accompagna attraverso la sua storia e il pensiero dei più grandi filosofi del passato, da Talete alle filosofie del Novecento.
La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/04/federico-motta-editore-filosofia.jpg593900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-04-01 18:05:382020-12-16 12:24:52Umberto Eco, la filosofia e la sua storia
Tutti abbiamo avuto tra le mani un dizionario, ma ci siamo mai chiesti quanto lavoro e studio ci sia dietro? Spesso, poi, si nascondono anche storie curiose e interessanti, come quella raccontata nel film Il professore e il pazzo, diretto da P. B. Shemran, con Sean Penn e Mel Gibson. La pellicola, in uscita nelle sale italiane il 21 marzo, parla della collaborazione, realmente accaduta, tra un filologo e un internato in manicomio per la compilazione di un dizionario. Dietro le grandi opere di consultazione, come le Enciclopedie pubblicate da Federico Motta Editore, ci sono grandi avventure editoriali e culturali.
Il film Il professore e il pazzo racconta una storia vera legata alla pubblicazione dell’Oxford English Dictionary
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/03/federico-motta-editore-dizionario.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-03-19 10:50:142020-12-16 12:34:43Il professore e il pazzo: storia di un dizionario
Diabolik è ormai da anni nell’immaginario di molti. Il ladro vestito di nero ha infatti rappresentato un momento importante nella storia del fumetto italiano. È stato il primo fumetto noir di successo nel nostro paese: fino ad allora nelle edicole si trovavano fumetti comici oppure d’avventura, come quelli stampati da Federico Motta Editore già negli anni Venti e Trenta. Per celebrare degnamente questa pietra miliare del fumetto arriva nelle sale un docu-film, intitolato Diabolik sono io. Ripercorriamo anche noi la storia di questo personaggio, la cui nascita è stata segnata da un vero e proprio mistero.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/03/federico-motta-editore-diabolik-cover.jpg333500Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-03-05 18:31:172020-12-16 12:34:59Diabolik e il fumetto noir italiano
Ormai è ufficiale: il prossimo 4 marzo andrà in onda su Rai 1 l’attesa serie ispirata al Nome della rosa di Umberto Eco. Si tratta di una produzione internazionale che si compone di 8 episodi, per la regia di Giacomo Battiato. Nei panni di Guglielmo da Baskerville, già portato sul grande schermo da Sean Connery, troveremo John Turturro, mentre Rupert Everett sarà l’inquisitore Bernardo Gui. È però questa anche un’occasione per ritornare sul rapporto tra Umberto Eco e il Medioevo. A questo periodo storico, lo scrittore ha dedicato importanti studi come testimoniano i volumi di Historia pubblicati da Federico Motta Editore.
Una produzione internazionale ci riporta nel monastero dove è ambientato Il nome della rosa di Umberto Eco
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/02/federico-motta-editore-monastero.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-02-19 10:30:002020-12-16 12:35:35Il nome della rosa: Eco e il Medioevo
Matera è la Capitale europea della cultura 2019. Dedichiamo anche noi uno spazio a questa città che, scarsamente considerata fino all’inizio del Novecento, ha saputo negli anni rinascere. Matera è oggi una delle più interessanti mete culturali in Italia, e per tutto il 2019 ospiterà eventi e mostre. Ma scopriamo qualcosa di più sulla sua storia e sui suoi famosi “Sassi“, i quartieri in cui sorgono le più antiche abitazioni della città, scavate nella roccia tufacea.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/02/federico-motta-editore-matera.jpg596900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-02-05 13:00:412020-12-16 12:36:15Matera, capitale della cultura 2019
Il Programma cinese di esplorazione della Luna ha conquistato un primato: è riuscito a far germogliare un seme di cotone sulla superficie della Luna. Da quello che sappiamo, è la prima volta che un essere vivente nasce su un corpo celeste diverso dalla Terra. La notizia è stata ripresa dai maggiori divulgatori scientifici internazionali. La divulgazione scientifica, a cui si è dedicato anche Federico Motta Editore, è un tema molto ricorrente nella storia dell’editoria. Ma prima di affrontarlo brevemente, vediamo perché è importante l’esperimento dell’Agenzia spaziale cinese.
Il Programma cinese di esplorazione della Luna sta rilanciando la corsa al nostro satellite
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/01/federico-motta-editore-luna.jpg524800Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-01-22 10:30:542020-12-16 12:37:28La divulgazione scientifica e le esplorazioni spaziali
Nanni Balestrini, il Gruppo 63 e l’editoria italiana
Lo scorso 20 maggio se n’è andato Nanni Balestrini, uno dei protagonisti del Novecento letterario italiano. Insieme a Umberto Eco e ad altri è stato tra gli animatori del Gruppo 63, un importante movimento di neoavanguardia degli anni Sessanta. Ricordiamo la sua carriera di letterato attraverso la Storia generale della letteratura italiana edita da Federico Motta Editore. Ci soffermeremo anche sul Gruppo 63 e sulla sua importanza per la storia della nostra letteratura.
Nel 1999 Federico Motta Editore, grazie al lavoro congiunto di Pedullà e Borsellino, ha dato vita alla Storia generale della letteratura italiana.
Continua a leggere
Le sirene dell’Adriatico: storia di una mostra
Abbiamo già parlato in precedenza il ruolo di Federico Motta Editore nell’organizzazione di mostre d’arte e fotografiche a partire dagli anni Novanta. Questa volta vogliamo ricordare una mostra molto particolare: Le sirene dell’Adriatico a cura di Ferruccio Farina, il cui catalogo è stato pubblicato nel 1995.
La copertina del volume Sirene dell’Adriatico, pubblicato da Federico Motta Editore nel 1995
Continua a leggere
Avengers Endgame: supereroi al cinema
Avengers Endgame, l’ultimo capitolo della serie dedicata agli Avengers, si sta già rivelando un successo di pubblico. La storia dei film sui supereroi dei fumetti risale agli anni Quaranta, nello stesso periodo in cui Federico Motta stampava le strisce di Dick Fulmine. Vediamola insieme.
Continua a leggere
Greta Thunberg e la lotta ai cambiamenti climatici
Greta Thunberg sarà in Italia il 18 e il 19 aprile. In questi due giorni la giovanissima attivista per l’ambiente incontrerà le massime cariche dello Stato e il Papa. Con la sua protesta, Greta ci ricorda che la tutela dell’ambiente e la gestione della crisi climatica sono tra le principali emergenze del secolo.
La gestione della crisi climatica è una delle principale emergenze del secolo
Continua a leggere
Umberto Eco, la filosofia e la sua storia
La filosofia ha segnato la storia della civiltà occidentale. Una prestigiosa opera di Federico Motta Editore, curata da insigni studiosi diretti da Umberto Eco e Riccardo Fedriga, ci accompagna attraverso la sua storia e il pensiero dei più grandi filosofi del passato, da Talete alle filosofie del Novecento.
La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
Continua a leggere
Il professore e il pazzo: storia di un dizionario
Tutti abbiamo avuto tra le mani un dizionario, ma ci siamo mai chiesti quanto lavoro e studio ci sia dietro? Spesso, poi, si nascondono anche storie curiose e interessanti, come quella raccontata nel film Il professore e il pazzo, diretto da P. B. Shemran, con Sean Penn e Mel Gibson. La pellicola, in uscita nelle sale italiane il 21 marzo, parla della collaborazione, realmente accaduta, tra un filologo e un internato in manicomio per la compilazione di un dizionario. Dietro le grandi opere di consultazione, come le Enciclopedie pubblicate da Federico Motta Editore, ci sono grandi avventure editoriali e culturali.
Il film Il professore e il pazzo racconta una storia vera legata alla pubblicazione dell’Oxford English Dictionary
Continua a leggere
Diabolik e il fumetto noir italiano
Diabolik è ormai da anni nell’immaginario di molti. Il ladro vestito di nero ha infatti rappresentato un momento importante nella storia del fumetto italiano. È stato il primo fumetto noir di successo nel nostro paese: fino ad allora nelle edicole si trovavano fumetti comici oppure d’avventura, come quelli stampati da Federico Motta Editore già negli anni Venti e Trenta. Per celebrare degnamente questa pietra miliare del fumetto arriva nelle sale un docu-film, intitolato Diabolik sono io. Ripercorriamo anche noi la storia di questo personaggio, la cui nascita è stata segnata da un vero e proprio mistero.
Continua a leggere
Il nome della rosa: Eco e il Medioevo
Ormai è ufficiale: il prossimo 4 marzo andrà in onda su Rai 1 l’attesa serie ispirata al Nome della rosa di Umberto Eco. Si tratta di una produzione internazionale che si compone di 8 episodi, per la regia di Giacomo Battiato. Nei panni di Guglielmo da Baskerville, già portato sul grande schermo da Sean Connery, troveremo John Turturro, mentre Rupert Everett sarà l’inquisitore Bernardo Gui. È però questa anche un’occasione per ritornare sul rapporto tra Umberto Eco e il Medioevo. A questo periodo storico, lo scrittore ha dedicato importanti studi come testimoniano i volumi di Historia pubblicati da Federico Motta Editore.
Una produzione internazionale ci riporta nel monastero dove è ambientato Il nome della rosa di Umberto Eco
Continua a leggere
Matera, capitale della cultura 2019
Matera è la Capitale europea della cultura 2019. Dedichiamo anche noi uno spazio a questa città che, scarsamente considerata fino all’inizio del Novecento, ha saputo negli anni rinascere. Matera è oggi una delle più interessanti mete culturali in Italia, e per tutto il 2019 ospiterà eventi e mostre. Ma scopriamo qualcosa di più sulla sua storia e sui suoi famosi “Sassi“, i quartieri in cui sorgono le più antiche abitazioni della città, scavate nella roccia tufacea.
Veduta di Matera
Continua a leggere
La divulgazione scientifica e le esplorazioni spaziali
Il Programma cinese di esplorazione della Luna ha conquistato un primato: è riuscito a far germogliare un seme di cotone sulla superficie della Luna. Da quello che sappiamo, è la prima volta che un essere vivente nasce su un corpo celeste diverso dalla Terra. La notizia è stata ripresa dai maggiori divulgatori scientifici internazionali. La divulgazione scientifica, a cui si è dedicato anche Federico Motta Editore, è un tema molto ricorrente nella storia dell’editoria. Ma prima di affrontarlo brevemente, vediamo perché è importante l’esperimento dell’Agenzia spaziale cinese.
Il Programma cinese di esplorazione della Luna sta rilanciando la corsa al nostro satellite
Continua a leggere