Michael Bublé ha annunciato in questi giorni la prossima uscita del suo nuovo album, intitolato Love. Il disco sarà anche l’ultimo della sua carriera, perché il cantante ha deciso di ritirasi dalle scene. Nel corso di una carriera ventennale, Bublé ha venduto milioni di copie riportando in auge lo swing americano, reso famoso da Frank Sinatra. Questo ritorno ciclico di generi musicali del passato è peraltro una caratteristica della moderna industria musicale. Storicamente l’editoria, accanto ai libri e alle grandi opere come quelle di Federico Motta Editore, si è occupata anche della stampa e distribuzione di partiture musicali. Scopriamo come è nata e si è trasformata questa industria, fino ad arrivare a Michael Bublé.
L’editoria musicale nasce inizialmente con la stampa di partiture, ma si rivoluziona con l’avvento della radio e dei dischi
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/10/federico-motta-editore-pianoforte.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-10-16 10:30:012020-12-16 12:40:12Breve storia dell’editoria musicale
X Factor si prepara a una nuova stagione che terrà incollati i telespettatori. Il successo di uno dei più importanti talent show musicali al mondo è però dovuto anche a una attenta strategia di comunicazione crossmediale. Un tipo di comunicazione che si è molto sviluppato da quando, negli anni Ottanta, alcuni editori come Federico Motta Editore hanno proposto contenuti che andavano oltre la pagina stampata. Ma prima di addentrarci su questo terreno, ripercorriamo brevemente la storia di questo talent.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/10/federico-motta-editore-sing.jpg596900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-10-02 10:30:512020-12-16 12:40:21X Factor e la crossmedialità
La riforma del copyright nell’Unione Europea nelle ultime settimane ha scatenato reazioni contrastanti. Lo scopo è armonizzare le normative dei diversi paesi membri, costringendo inoltre le piattaforme web che riprendono contenuti altrui a pagare un corrispettivo agli editori. Secondo i sostenitori la nuova normativa darà maggiori garanzie a chi produce contenuti. Secondo gli oppositori, invece, i vincoli previsti limiteranno la libertà di internet. Storicamente il diritto d’autore ha consentito ad autori e editori, come Federico Motta Editore, di offrire contenuti di qualità. Ma come è nato e come si è evoluto il concetto di diritto d’autore?
Cambiano le regole del copyright nell’Unione Europea
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/09/federico-motta-editore-copyright.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-09-17 18:00:482020-12-16 12:40:45Storia ed evoluzione del copyright
Chrome spegne dieci candeline. In un decennio il browser targato Google è diventato il più utilizzato della rete, scalzando avversari come Mozilla Firefox e Internet Explorer. Il web è molto cambiato da quando, nel 1991, Tim Berners-Lee inventò il primo browser. Si era agli albori di internet, ma la rete globale prospettava già grandi cose, in particolare per la nascente editoria digitale, di cui Federico Motta Editore è stato uno dei pionieri.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/09/federico-motta-editore-browser.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-09-03 18:00:352020-12-16 12:44:18Editoria e web, da Internet Explorer a Chrome
Cristiano Ronaldo con la nuova maglia della Juventus sarà probabilmente una delle figurine più ricercate della prossima stagione calcistica. Le collezioni di figurine sono ormai da decenni un punto fisso per i giovanissimi patiti di calcio. Spesso è una passione che i genitori trasmettono ai figli, e che quindi sopravvive di generazione in generazione. Ma sapevate che uno dei primi editori italiani a lanciare le figurine dei calciatori fu proprio Federico Motta?
L’interesse per la cessione di Cristiano Ronaldo dimostra che il calcio è una passione che accomuna grandi e piccini. Anche Federico Motta Editore ha dedicato attenzione a questo sport.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/07/grass-2616911_1920.jpg12801920Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-07-30 19:00:112018-07-31 11:06:52Federico Motta e il calcio (prima di Cristiano Ronaldo)
Nelson Mandela il 18 luglio avrebbe compiuto 100 anni, e quel giorno in tutto il mondo si celebra il Mandela Day. Attivista politico nella lotta all’apartheid e poi presidente del Sudafrica, Mandela è stato uno dei protagonisti del Novecento. La sua figura non poteva non essere ricordata nei Decenni di storia contemporanea, e in particolare nel volume dedicato agli anni Novanta, il decennio che ha visto la sua liberazione e la sua elezione a capo di Stato.
Busto di Nelson Mandela con il motto “La lotta è la mia vita”
Per il popolo dei lettori di romanzi, il premio Strega certamente non ha bisogno di presentazioni. Il più prestigioso premio letterario italiano ha premiato negli anni alcuni dei maggiori scrittori del Novecento come Alberto Moravia, Cesare Pavese, Elsa Morante e Umberto Eco, citati poi in varie storie letterarie come la Storia generale della letteratura italiana a cura di Nino Borsellino e Walter Pedullà, pubblicata nel 1999 da Federico Motta Editore. Quest’anno la cinquina finalista è composta da Marco Balzano, Carlo D’Amicis, Helena Janeczek, Lia Levi e Sandra Petrignani. Ma come è nato il premio? E come viene assegnato?
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/07/book-3480216_1920.jpg7501000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-07-02 18:00:002020-12-16 12:46:18L’attesa per il premio Strega 2018
Andrea Pazienza se ne andava il 16 giugno del 1988. In occasione del trentennale dalla morte, molte sono le iniziative per ricordare il fumettista, autore di serie come Pentothal e Zanardi. Più volte ci siamo occupati di storia del fumetto italiano, soprattutto per aspetti legati alla nascita della Federico Motta Editore come Cliché Motta e alle prime opere di Carlo Cossio negli anni Trenta. Negli anni Settanta il fumetto italiano conosce grande diffusione, ma alla fine del decennio, negli anni in cui disegnava Andrea Pazienza, le cose sarebbero cambiate…
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/06/federico-motta-editore-pazienza.jpg607900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-06-18 13:16:372024-11-26 18:44:38Andrea Pazienza e il fumetto anni Settanta
Si avvicina il giorno del calcio d’inizio di Russia 2018. Per la prima volta il campionato del mondo di calcio approda a Mosca, su cui sarà puntata l’attenzione dei tifosi di tutto il pianeta. Purtroppo la Nazionale italiana non sarà presente, però gli appassionati di calcio potranno consolarsi vedendo sul campo alcuni dei più grandi campioni oggi in attività. Da sempre Federico Motta Editore ha prestato grande attenzione al mondo del calcio, tanto da essere tra i primi editori italiani a pubblicare figurine dedicate a questo sport. Alla storia dei mondiali è inoltre dedicato ampio spazio sui Decenni di storia contemporanea.
Il calcio d’inizio di Russia 2018 verrà dato il 14 giugno
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/06/federico-motta-editore-russia-2018.jpg533800Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-06-04 18:00:312020-12-16 12:51:27Russia 2018 e la storia del campionato mondiale
La nascita della zona euro è stata un momento fondamentale nella storia recente del Vecchio continente. Oggi però, anche a causa della crisi economica, la scelta di una moneta unica viene spesso criticata. Eppure il suo arrivo è stato un innegabile passo avanti nel cammino verso l’integrazione europea. E un evento così importante non poteva non essere registrato nella collana dei Decenni di storia contemporanea pubblicata da Federico Motta Editore.
La nascita della zona euro è stata un momento importante nella storia recente dell’Europa
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/05/federico-motta-editore-euro.jpg498700Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-05-21 18:08:112020-12-16 12:51:58La zona euro e il mercato europeo del libro
Breve storia dell’editoria musicale
Michael Bublé ha annunciato in questi giorni la prossima uscita del suo nuovo album, intitolato Love. Il disco sarà anche l’ultimo della sua carriera, perché il cantante ha deciso di ritirasi dalle scene. Nel corso di una carriera ventennale, Bublé ha venduto milioni di copie riportando in auge lo swing americano, reso famoso da Frank Sinatra. Questo ritorno ciclico di generi musicali del passato è peraltro una caratteristica della moderna industria musicale. Storicamente l’editoria, accanto ai libri e alle grandi opere come quelle di Federico Motta Editore, si è occupata anche della stampa e distribuzione di partiture musicali. Scopriamo come è nata e si è trasformata questa industria, fino ad arrivare a Michael Bublé.
L’editoria musicale nasce inizialmente con la stampa di partiture, ma si rivoluziona con l’avvento della radio e dei dischi
Continua a leggere
X Factor e la crossmedialità
X Factor si prepara a una nuova stagione che terrà incollati i telespettatori. Il successo di uno dei più importanti talent show musicali al mondo è però dovuto anche a una attenta strategia di comunicazione crossmediale. Un tipo di comunicazione che si è molto sviluppato da quando, negli anni Ottanta, alcuni editori come Federico Motta Editore hanno proposto contenuti che andavano oltre la pagina stampata. Ma prima di addentrarci su questo terreno, ripercorriamo brevemente la storia di questo talent.
X Factor
Continua a leggere
Storia ed evoluzione del copyright
La riforma del copyright nell’Unione Europea nelle ultime settimane ha scatenato reazioni contrastanti. Lo scopo è armonizzare le normative dei diversi paesi membri, costringendo inoltre le piattaforme web che riprendono contenuti altrui a pagare un corrispettivo agli editori. Secondo i sostenitori la nuova normativa darà maggiori garanzie a chi produce contenuti. Secondo gli oppositori, invece, i vincoli previsti limiteranno la libertà di internet. Storicamente il diritto d’autore ha consentito ad autori e editori, come Federico Motta Editore, di offrire contenuti di qualità. Ma come è nato e come si è evoluto il concetto di diritto d’autore?
Cambiano le regole del copyright nell’Unione Europea
Continua a leggere
Editoria e web, da Internet Explorer a Chrome
Chrome spegne dieci candeline. In un decennio il browser targato Google è diventato il più utilizzato della rete, scalzando avversari come Mozilla Firefox e Internet Explorer. Il web è molto cambiato da quando, nel 1991, Tim Berners-Lee inventò il primo browser. Si era agli albori di internet, ma la rete globale prospettava già grandi cose, in particolare per la nascente editoria digitale, di cui Federico Motta Editore è stato uno dei pionieri.
Il browser Chrome di Google
Continua a leggere
Federico Motta e il calcio (prima di Cristiano Ronaldo)
Cristiano Ronaldo con la nuova maglia della Juventus sarà probabilmente una delle figurine più ricercate della prossima stagione calcistica. Le collezioni di figurine sono ormai da decenni un punto fisso per i giovanissimi patiti di calcio. Spesso è una passione che i genitori trasmettono ai figli, e che quindi sopravvive di generazione in generazione. Ma sapevate che uno dei primi editori italiani a lanciare le figurine dei calciatori fu proprio Federico Motta?
L’interesse per la cessione di Cristiano Ronaldo dimostra che il calcio è una passione che accomuna grandi e piccini. Anche Federico Motta Editore ha dedicato attenzione a questo sport.
Continua a leggere
Nelson Mandela, gigante del Novecento
Nelson Mandela il 18 luglio avrebbe compiuto 100 anni, e quel giorno in tutto il mondo si celebra il Mandela Day. Attivista politico nella lotta all’apartheid e poi presidente del Sudafrica, Mandela è stato uno dei protagonisti del Novecento. La sua figura non poteva non essere ricordata nei Decenni di storia contemporanea, e in particolare nel volume dedicato agli anni Novanta, il decennio che ha visto la sua liberazione e la sua elezione a capo di Stato.
Busto di Nelson Mandela con il motto “La lotta è la mia vita”
Continua a leggere
L’attesa per il premio Strega 2018
Per il popolo dei lettori di romanzi, il premio Strega certamente non ha bisogno di presentazioni. Il più prestigioso premio letterario italiano ha premiato negli anni alcuni dei maggiori scrittori del Novecento come Alberto Moravia, Cesare Pavese, Elsa Morante e Umberto Eco, citati poi in varie storie letterarie come la Storia generale della letteratura italiana a cura di Nino Borsellino e Walter Pedullà, pubblicata nel 1999 da Federico Motta Editore. Quest’anno la cinquina finalista è composta da Marco Balzano, Carlo D’Amicis, Helena Janeczek, Lia Levi e Sandra Petrignani. Ma come è nato il premio? E come viene assegnato?
Premio Strega
Continua a leggere
Andrea Pazienza e il fumetto anni Settanta
Andrea Pazienza se ne andava il 16 giugno del 1988. In occasione del trentennale dalla morte, molte sono le iniziative per ricordare il fumettista, autore di serie come Pentothal e Zanardi. Più volte ci siamo occupati di storia del fumetto italiano, soprattutto per aspetti legati alla nascita della Federico Motta Editore come Cliché Motta e alle prime opere di Carlo Cossio negli anni Trenta. Negli anni Settanta il fumetto italiano conosce grande diffusione, ma alla fine del decennio, negli anni in cui disegnava Andrea Pazienza, le cose sarebbero cambiate…
Continua a leggere
Russia 2018 e la storia del campionato mondiale
Si avvicina il giorno del calcio d’inizio di Russia 2018. Per la prima volta il campionato del mondo di calcio approda a Mosca, su cui sarà puntata l’attenzione dei tifosi di tutto il pianeta. Purtroppo la Nazionale italiana non sarà presente, però gli appassionati di calcio potranno consolarsi vedendo sul campo alcuni dei più grandi campioni oggi in attività. Da sempre Federico Motta Editore ha prestato grande attenzione al mondo del calcio, tanto da essere tra i primi editori italiani a pubblicare figurine dedicate a questo sport. Alla storia dei mondiali è inoltre dedicato ampio spazio sui Decenni di storia contemporanea.
Il calcio d’inizio di Russia 2018 verrà dato il 14 giugno
Continua a leggere
La zona euro e il mercato europeo del libro
La nascita della zona euro è stata un momento fondamentale nella storia recente del Vecchio continente. Oggi però, anche a causa della crisi economica, la scelta di una moneta unica viene spesso criticata. Eppure il suo arrivo è stato un innegabile passo avanti nel cammino verso l’integrazione europea. E un evento così importante non poteva non essere registrato nella collana dei Decenni di storia contemporanea pubblicata da Federico Motta Editore.
La nascita della zona euro è stata un momento importante nella storia recente dell’Europa
Continua a leggere