Proprio in questi giorni l’Italia accoglie a braccia aperte il ritorno sulla Terra di Paolo Nespoli. Nel corso di tre missioni, a cui ha partecipato tra il 2007 e il 2017, l’astronauta italiano ha trascorso 139 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale. Qui ha svolto importanti esperimenti scientifici e, come Samantha Cristoforetti prima di lui, si è impegnato per far conoscere a tutti la vita degli astronauti. La divulgazione scientifica nel nostro paese ha una storia lunga e anche Federico Motta Editore ha dato il suo contributo.
Enciclopedia Motta di Scienze naturali, edita nel 1996
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/1801.jpg25283475Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-12-18 18:00:372020-12-16 12:56:29Motta Editore e il valore della divulgazione
Umberto Eco, tra i più importanti intellettuali del Novecento, è stato un illustre collaboratore di Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato lettore, personalità dai molteplici interessi, Eco ha infatti diretto per Motta Editore Historia. La grande storia della civiltà europea. Una vastissima raccolta di saggi monografici d’autore che attraversa tutta la storia della nostra civiltà.
Il Medioevo, curato da Umberto Eco per Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato studioso, Eco è stato una personalità poliedrica nella nostra cultura
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/historia2.jpg301545Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-12-04 18:00:272020-12-16 12:54:18Umberto Eco e la storia della nostra civiltà
Arnaldo Pomodoro è l’autore di Messaggio, la scultura che è stata il simbolo del Premio “Obiettivo Europa” promosso da Federico Motta Editore. Il colloquio muto che si instaura tra l’osservatore e l’opera, tra uomo e materia, è un tema che attraversa tutte le opere di Pomodoro, uno dei più grandi scultori italiani.
Arnaldo Pomodoro, artista italiano che ha realizzato per Motta Editore i premi di “Obiettivo Europa”
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/1701.jpg23153487Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-11-27 18:00:382020-12-16 12:56:10Arnaldo Pomodoro e la scultura Messaggio
Tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila Gerry Scotti è testimonial delle opere multimediali di Federico Motta Editore. Striscia la Notizia, Passaparola, Chi vuol essere milionario?, La Corrida sono solo alcune delle trasmissioni di successo a cui ha partecipato e che lo hanno reso uno dei volti più amati della tv. Ripercorriamo brevemente la sua carriera, dagli esordi in radio ai telequiz.
Gerry Scotti all’inizio degli anni Duemila, quando era testimonial di Federico Motta Editore
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/11/federico-motta-editore-scotti-cover.jpg339520Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-11-20 18:00:512020-12-16 12:55:48Gerry Scotti, dalla radio ai telequiz
Negli anni Novanta l’approdo in televisione per l’Enciclopedia Motta è una certificazione del suo valore culturale, oltre che un’occasione per aprirsi a un pubblico più grande. Federico Motta Editore collabora con la RAI per la realizzazione di due programmi, Piacere Raiuno e Amerindia. Ripercorriamo la storia di queste due trasmissioni e la carriera del loro conduttore, il giornalista Piero Badaloni.
Enciclopedia Motta in RAI con Piero Badaloni e Toto Cutugno. La presenza in televisione per l’Enciclopedia Motta è una certificazione del suo valore come fonte autorevole di informazioni.
Tra le opere di maggior valore della Federico Motta Editore c’è la Storia generale della letteratura italiana. Ne abbiamo già parlato ricordando la figura di uno dei due curatori, Walter Pedullà. Ora ci soffermiamo sull’altro illustre studioso che l’ha diretta, l’italianista e storico della letteratura Nino Borsellino. Già docente all’università “La Sapienza” di Roma, è stato direttore della rivista «Studi pirandelliani». Ripercorriamone insieme la carriera, gli studi e l’opera.
Nella loro Storia generale della letteratura italiana, una delle opere di maggiore valore della Federico Motta Editore, Borsellino e Pedullà ricostruiscono il ricchissimo panorama della nostra letteratura.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/11/federico-motta-editore-letteratura.jpg551900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-11-06 18:00:072020-12-16 12:55:07Nino Borsellino e la storia della letteratura italiana
Nel 1999 la Federico Motta Editore, grazie al lavoro congiunto di Walter Pedullà e Nino Borsellino, ha offerto ai suoi lettori un’opera di grande prestigio: la Storia generale della letteratura italiana. Conosciamo il curriculum di uno dei due curatori, Walter Pedullà, importante studioso di storia della letteratura italiana.
Nel 1999 Federico Motta Editore, grazie al lavoro congiunto di Pedullà e Borsellino, ha dato vita alla Storia generale della letteratura italiana.
Tra le personalità che, a vario titolo, hanno avuto una parte nella storia della casa editrice c’è padre Berardo Ferdinando Rossi, che negli anni Sessanta con la Federico Motta Editore ha concordato una collaborazione per l’organizzazione dello Zecchino d’Oro, da sempre la principale manifestazione di musica per bambini in Italia.
Veduta aerea dello studio dove si svolgeva lo Zecchino d’Oro. Negli anni Sessanta padre Bernardo Rossi, direttore dell’Antoniano, con Federico Motta Editore ha concordato una collaborazione per organizzare la kermesse canora
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/10/federico-motta-editore-zecchino.jpg678900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-10-23 18:00:552020-12-16 12:54:33Berardo Rossi, l’Antoniano e lo Zecchino d’Oro
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, l’Enciclopedia Federico Motta Editore per il suo valore divulgativo si fa conoscere nelle famiglie italiane. Tra i primi testimonial c’è Angelo Lombardi, noto al grande pubblico come l’amico degli animali, uno dei primi divulgatori scientifici della televisione italiana.
Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali
Quando Cliché Motta avvia le pubblicazioni nel 1928, tra le prime opere a essere stampate ci sono dei fumetti. E così compare tra le prime pubblicazioni di successo di Federico Motta Editore la striscia Dick Fulmine. Il suo autore, Carlo Cossio, è uno dei più importanti autori della storia del fumetto italiano.
Anni Trenta: Federico Motta Editore e i fumetti con Dick Fulmine a 15 lire!
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/0403.jpg15952410Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-10-09 18:00:122018-01-29 11:06:18Carlo Cossio e la striscia Dick Fulmine
Motta Editore e il valore della divulgazione
Proprio in questi giorni l’Italia accoglie a braccia aperte il ritorno sulla Terra di Paolo Nespoli. Nel corso di tre missioni, a cui ha partecipato tra il 2007 e il 2017, l’astronauta italiano ha trascorso 139 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale. Qui ha svolto importanti esperimenti scientifici e, come Samantha Cristoforetti prima di lui, si è impegnato per far conoscere a tutti la vita degli astronauti. La divulgazione scientifica nel nostro paese ha una storia lunga e anche Federico Motta Editore ha dato il suo contributo.
Enciclopedia Motta di Scienze naturali, edita nel 1996
Continua a leggere
Umberto Eco e la storia della nostra civiltà
Umberto Eco, tra i più importanti intellettuali del Novecento, è stato un illustre collaboratore di Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato lettore, personalità dai molteplici interessi, Eco ha infatti diretto per Motta Editore Historia. La grande storia della civiltà europea. Una vastissima raccolta di saggi monografici d’autore che attraversa tutta la storia della nostra civiltà.
Il Medioevo, curato da Umberto Eco per Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato studioso, Eco è stato una personalità poliedrica nella nostra cultura
Continua a leggere
Arnaldo Pomodoro e la scultura Messaggio
Arnaldo Pomodoro è l’autore di Messaggio, la scultura che è stata il simbolo del Premio “Obiettivo Europa” promosso da Federico Motta Editore. Il colloquio muto che si instaura tra l’osservatore e l’opera, tra uomo e materia, è un tema che attraversa tutte le opere di Pomodoro, uno dei più grandi scultori italiani.
Arnaldo Pomodoro, artista italiano che ha realizzato per Motta Editore i premi di “Obiettivo Europa”
Continua a leggere
Gerry Scotti, dalla radio ai telequiz
Tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila Gerry Scotti è testimonial delle opere multimediali di Federico Motta Editore. Striscia la Notizia, Passaparola, Chi vuol essere milionario?, La Corrida sono solo alcune delle trasmissioni di successo a cui ha partecipato e che lo hanno reso uno dei volti più amati della tv. Ripercorriamo brevemente la sua carriera, dagli esordi in radio ai telequiz.
Gerry Scotti all’inizio degli anni Duemila, quando era testimonial di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Piero Badaloni: “Piacere Raiuno” e “Amerindia”
Negli anni Novanta l’approdo in televisione per l’Enciclopedia Motta è una certificazione del suo valore culturale, oltre che un’occasione per aprirsi a un pubblico più grande. Federico Motta Editore collabora con la RAI per la realizzazione di due programmi, Piacere Raiuno e Amerindia. Ripercorriamo la storia di queste due trasmissioni e la carriera del loro conduttore, il giornalista Piero Badaloni.
Enciclopedia Motta in RAI con Piero Badaloni e Toto Cutugno. La presenza in televisione per l’Enciclopedia Motta è una certificazione del suo valore come fonte autorevole di informazioni.
Continua a leggere
Nino Borsellino e la storia della letteratura italiana
Tra le opere di maggior valore della Federico Motta Editore c’è la Storia generale della letteratura italiana. Ne abbiamo già parlato ricordando la figura di uno dei due curatori, Walter Pedullà. Ora ci soffermiamo sull’altro illustre studioso che l’ha diretta, l’italianista e storico della letteratura Nino Borsellino. Già docente all’università “La Sapienza” di Roma, è stato direttore della rivista «Studi pirandelliani». Ripercorriamone insieme la carriera, gli studi e l’opera.
Nella loro Storia generale della letteratura italiana, una delle opere di maggiore valore della Federico Motta Editore, Borsellino e Pedullà ricostruiscono il ricchissimo panorama della nostra letteratura.
Continua a leggere
Walter Pedullà, maestro del Novecento
Nel 1999 la Federico Motta Editore, grazie al lavoro congiunto di Walter Pedullà e Nino Borsellino, ha offerto ai suoi lettori un’opera di grande prestigio: la Storia generale della letteratura italiana. Conosciamo il curriculum di uno dei due curatori, Walter Pedullà, importante studioso di storia della letteratura italiana.
Nel 1999 Federico Motta Editore, grazie al lavoro congiunto di Pedullà e Borsellino, ha dato vita alla Storia generale della letteratura italiana.
Continua a leggere
Berardo Rossi, l’Antoniano e lo Zecchino d’Oro
Tra le personalità che, a vario titolo, hanno avuto una parte nella storia della casa editrice c’è padre Berardo Ferdinando Rossi, che negli anni Sessanta con la Federico Motta Editore ha concordato una collaborazione per l’organizzazione dello Zecchino d’Oro, da sempre la principale manifestazione di musica per bambini in Italia.
Veduta aerea dello studio dove si svolgeva lo Zecchino d’Oro. Negli anni Sessanta padre Bernardo Rossi, direttore dell’Antoniano, con Federico Motta Editore ha concordato una collaborazione per organizzare la kermesse canora
Continua a leggere
Angelo Lombardi, l’amico degli animali
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, l’Enciclopedia Federico Motta Editore per il suo valore divulgativo si fa conoscere nelle famiglie italiane. Tra i primi testimonial c’è Angelo Lombardi, noto al grande pubblico come l’amico degli animali, uno dei primi divulgatori scientifici della televisione italiana.
Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali
Continua a leggere
Carlo Cossio e la striscia Dick Fulmine
Quando Cliché Motta avvia le pubblicazioni nel 1928, tra le prime opere a essere stampate ci sono dei fumetti. E così compare tra le prime pubblicazioni di successo di Federico Motta Editore la striscia Dick Fulmine. Il suo autore, Carlo Cossio, è uno dei più importanti autori della storia del fumetto italiano.
Anni Trenta: Federico Motta Editore e i fumetti con Dick Fulmine a 15 lire!
Continua a leggere