Un documentario di Davide Ferrario racconta Umberto Eco e la sua biblioteca. Il lungometraggio, con il titolo Umberto Eco. La biblioteca del mondo, riprende una precedente installazione audiovisiva dello stesso regista e descrive il rapporto che secondo il filosofo c’era tra libri, cultura e memoria. Un tema che fu al centro anche di una lectio magistralis che Eco tenne alle Nazioni Unite. Ed è sempre questo spirito che anima una delle più prestigiose opere di Federico Motta Editore, cioè Historia. La grande storia della civiltà europea.
In questi giorni si ricorda l’anniversario della scomparsa di Umberto Eco, che in vita è stato uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento e dei primi anni del nuovo secolo. Per Federico Motta Editore, Eco ha curato opere di grande prestigio, come Historia – La grande storia della civiltà europea e La filosofia (con Riccardo Fedriga).

La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
Il Quirinale, sede della presidenza della Repubblica. In oltre 70 anni di storia repubblicana, ci sono stati 12 capi di Stato, alcuni con alle spalle esperienze in ruoli apicali come presidenti della Camera dei deputati, del Senato o del Consiglio. In varie occasioni, Federico Motta Editore ha presentato al Quirinale le proprie prestigiose opere, accolte dal Presidente della Repubblica in carica. Ripercorriamo brevemente la storia del rapporto tra Motta Editore e Quirinale.

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia – La grande storia della civiltà europea
La divulgazione scientifica negli ultimi anni è stata centrale nel dibattito pubblico, soprattutto durante la pandemia di Covid. Il ruolo dei divulgatori è stato infatti fondamentale per sensibilizzare gli italiani sulla diffusione della pandemia. La divulgazione scientifica in Italia ha una lunga storia, a cui anche Federico Motta Editore ha contribuito con opere di prestigio, come l’Enciclopedia di Scienze naturali, che aveva per testimonial Angelo Lombardi.

Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali
Tra le opere di pestigio e da collezionare di Federico Motta Editore, l’Enciclopedia di Scienze Naturali rappresenta una pietra miliare nella produzione della casa editrice. L’opera, che entrò nelle case di migliaia di italiani nel giro di pochissimi mesi, ebbe anche un ospite speciale: l’allora esperto di animali e noto volto televisivo Angelo Lombardi.
Personaggio poliedrico, Umberto Eco si è occupato di semiotica, di estetica, di storia della filosofia, di letteratura, di teoria della comunicazione e di storia della civiltà europea. Una personalità poliedrica, capace di spaziare tra cultura alta e bassa, dalla storia del Medioevo al fumetto e oltre.
L’eredità di Umberto Eco è enorme: oltre alle opere, tra saggi, romanzi e articoli, c’è da ricordare il suo amore per i libri e l’impegno intellettuale. In occasione dei 90 anni dalla nascita, ricordiamo la sua importante figura e le sue opere, e in particolare Historia – La grande storia della civiltà europea.
La stampa sportiva e gli appassionati di calcio si stanno concentrando in questio giorni sul Pallone d’oro. Il riconoscimento, istituito fin dal 1956 dalla rivista francese «France Football», va al giocatore che più si è distinto nell’ultimo anno solare. Lo sport è una delle grandi passioni degli italiani, e anche Federico Motta gli ha dato spazio: è stato tra i primi a realizzare figure di calcio e a metterle in vendita, e nell’Enciclopedia Motta e in altre opere di consultazione pubblicato ampi repertori statistici dedicati allo sport.

L’interesse per la cessione di Cristiano Ronaldo dimostra che il calcio è una passione che accomuna grandi e piccini. Anche Federico Motta Editore ha dedicato attenzione a questo sport.
Dal 4 all’11 ottobre saranno conferiti i premi Nobel 2021. Anche quest’anno il prestigioso riconoscimento andrà a chi si è distinto nei campi della medicina, della fisica, della chimica, della letteratura, della promozione della pace e dell’economia. Il valore di questo premio è indiscusso, e infatti trova ampio spazio nell’Enciclopedia e nelle altre opere di Motta Editore. Conosciamo meglio la storia del premio e in particolare l’impatto che ha avuto sull’editoria il riconoscimento alla letteratura.

Ritratto di Alfred Nobel
«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere»: con questa celebre frase si apre la Metafisica di Aristotele, una delle opere fondamentali della filosofia occidentale. La civiltà europea ha nella filosofia greca una delle sue più importanti creazioni, la cui eredità ha attraversato i secoli ed è giunta fino a noi. Percorrere la storia della filosofia con competenza e chiarezza è un’impresa che solo un grande intellettuale può compiere: ecco quindi che Federico Motta Editore propone La filosofia, un’opera prestigiosa curata da Umberto Eco e Riccardo Fedriga.

La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga