Il fumetto arrivò in Italia agli inizi del Novecento, conquistando fette di pubblico crescenti, soprattutto tra i più giovani. Tra i primi autori di successo ci fu Carlo Cossio, autore di Dick Fulmine. Pubblicata dalla Cliché Motta, da cui poi sarebbe nata la Federico Motta Editore, la striscia di Dick Fulmine diede grande popolarità al suo autore. Ma Carlo Cossio è ricordato anche per altri personaggi, tra cui Cilcone e Buffalo Bill.

Federico Motta Editore la striscia

Anni Trenta: Federico Motta Editore e i fumetti con Dick Fulmine a 15 lire!

Continua a leggere

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia - La grande storia della civiltà europea

A cinque anni dalla scomparsa, ricordiamo Umberto Eco, uno dei massimi intellettuali del Novecento. Nella sua vita fu filosofo, scrittore, bibliofilo, studioso dei mass media, attento osservatore della contemporaneità ma anche grande conoscitore della storia della nostra civiltà. Per la nostra casa editrice, Eco è stato un illustre collaboratore, direttore di Historia. La grande storia della civiltà europea, pubblicata da Federico Motta Editore. Il valore dell’opera risiede nella sua vastissima raccolta di saggi monografici d’autore che attraversa tutta la storia della nostra civiltà.

Federico Motta Editore. Collezionista

Il Medioevo, curato da Umberto Eco per Federico Motta Editore. Il valore dell’opera dipende non solo dal prestigio del curatore ma anche dai tanti esperti coinvolti

Continua a leggere

Ricordiamo la collaborazione tra Disney e Federico Motta Editore: dalla striscia a fumetti all’enciclopedia il passo è breve per Topolino, Paperino, Pippo e tutti gli altri personaggi. Nacque così una delle opere più importanti e prestigiose della Federico Motta Editore: La grande enciclopedia per i ragazzi, nata negli anni Novanta dalla collaborazione tra Motta e la Walt Disney.

topolino

La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997

Continua a leggere

Dantedì

Dantedì, il “giorno di Dante“: nel gennaio 2020 il Consiglio dei ministri ha deciso che il 25 marzo d’ora in poi sarà la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Il più grande poeta italiano, unanimemente riconosciuto come il padre della nostra letteratura, meritava una giornata nazionale, proprio in quanto padre della nostra cultura. Con l’occasione, rispolveriamo l’edizione del 1966 – 67 della Divina Commedia pubblicata da Federico Motta Editore, a cura di Giuseppe Minzoni.

Dantedì

Il 25 marzo è il Dantedì, giornata nazionale dedicata al grande poeta

Continua a leggere

Mike Bongiorno

Dieci anni fa se ne andava Mike Bongiorno, considerato uno dei fondatori della televisione italiana. Insieme a grandi come Raimondo Vianello, Corrado, Angelo Lombardi (anche testimonial di Federico Motta Editore) e tanti altri, Mike contribuì al successo della televisione in Italia, rimanendo nella memoria di milioni di telespettatori.

Mike Bongiorno

Ricordiamo i dieci anni dalla scomparsa di Mike Bongiorno, uno dei grandi protagonisti della televisione italiana a partire dagli anni Cinquanta.

Continua a leggere

Greta Thunberg sarà in Italia il 18 e il 19 aprile. In questi due giorni la giovanissima attivista per l’ambiente incontrerà le massime cariche dello Stato e il Papa. Con la sua protesta, Greta ci ricorda che la tutela dell’ambiente e la gestione della crisi climatica sono tra le principali emergenze del secolo.

La gestione della crisi climatica è una delle principale emergenze del secolo

Continua a leggere

Il nome della rosa

Ormai è ufficiale: il prossimo 4 marzo andrà in onda su Rai 1 l’attesa serie ispirata al Nome della rosa di Umberto Eco. Si tratta di una produzione internazionale che si compone di 8 episodi, per la regia di Giacomo Battiato. Nei panni di Guglielmo da Baskerville, già portato sul grande schermo da Sean Connery, troveremo John Turturro, mentre Rupert Everett sarà l’inquisitore Bernardo Gui. È però questa anche un’occasione per ritornare sul rapporto tra Umberto Eco e il Medioevo. A questo periodo storico, lo scrittore ha dedicato importanti studi come testimoniano i volumi di Historia pubblicati da Federico Motta Editore.

Il nome della rosa

Una produzione internazionale ci riporta nel monastero dove è ambientato Il nome della rosa di Umberto Eco

Continua a leggere

Il Medioevo, curato da Umberto Eco: una nuova luce su quello che in molti considerano secoli bui

Umberto Eco, tra i più importanti intellettuali del Novecento, è stato un illustre collaboratore di Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato lettore, personalità dai molteplici interessi, Eco ha infatti diretto per Motta Editore Historia. La grande storia della civiltà europea. Una vastissima raccolta di saggi monografici d’autore che attraversa tutta la storia della nostra civiltà.

Federico Motta Editore. Collezionista

Il Medioevo, curato da Umberto Eco per Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato studioso, Eco è stato una personalità poliedrica nella nostra cultura

Continua a leggere

Arnaldo Pomodoro, artista italiano

Arnaldo Pomodoro è l’autore di Messaggio, la scultura che è stata il simbolo del Premio “Obiettivo Europa” promosso da Federico Motta Editore. Il colloquio muto che si instaura tra l’osservatore e l’opera, tra uomo e materia, è un tema che attraversa tutte le opere di Pomodoro, uno dei più grandi scultori italiani.

federico motta editore. il colloquio

Arnaldo Pomodoro, artista italiano che ha realizzato per Motta Editore i premi di “Obiettivo Europa”

Continua a leggere

Tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila Gerry Scotti è testimonial delle opere multimediali di Federico Motta Editore. Striscia la Notizia, Passaparola, Chi vuol essere milionario?, La Corrida sono solo alcune delle trasmissioni di successo a cui ha partecipato e che lo hanno reso uno dei volti più amati della tv. Ripercorriamo brevemente la sua carriera, dagli esordi in radio ai telequiz.

Federico Motta Editore. Striscia la Notizia

Gerry Scotti all’inizio degli anni Duemila, quando era testimonial di Federico Motta Editore

Continua a leggere