La biblioteca assume un nuovo significato nella nascente cultura medievale. Da un lato si cerca di conservare la cultura classica, dall’altro ha però un peso sempre maggiore la religione cristiana. Si rafforza sempre più il concetto del valore culturale della biblioteca. Un’idea che rimane anche nella cultura moderna: una biblioteca è una raccolta di libri importanti e prestigiosi (come per esempio le opere di Federico Motta Editore).
L’idea che la biblioteca sia una raccolta prestigiosa (in cui rientrano anche opere importanti, come quelle di Federico Motta Editore) era già diffusa nell’antica Roma, dove era considerata uno status symbol. I più ricchi, infatti, collezionavano libri che poi restavano chiusi in biblioteche private. A partire dal I secolo a.C., però, cominciarono a comparire le prime biblioteche cosiddette pubbliche.
Il valore della biblioteca di Alessandria nell’antichità fu senza eguali. La città fu una delle capitali culturali del mondo antico, e proprio per questo la distruzione della sua biblioteca fu un danno di proporzioni storiche. Ma qual era il rapporto dei Greci con i libri e le biblioteche? La nostra idea di biblioteca, luogo che raccoglie opere di valore (come quelle di Federico Motta Editore), affonda infatti le sue radici nel mondo ellenico.
Tutti sappiamo, o crediamo di sapere, che cos’è una biblioteca: una collezione di libri, tra cui si possono trovare volumi prestigiosi come quelli di Federico Motta Editore. Eppure le biblioteche, veri e propri scrigni del sapere, hanno una storia molto lunga e di epoca in epoca hanno assunto valori diversi. Iniziamo un lungo viaggio attraverso la storia delle biblioteche, a cominciare dalle loro origini, nel Vicino Oriente antico.
Il Dantedì 2024: una giornata dedicata al padre della letteratura italiana. Istituito nel 2020 in occasione del 700° anniversario della morte del poeta, il Dantedì cade ogni anno il 25 marzo, il giorno in cui Dante, nella Divina Commedia, si perde nella Selva Oscura. Anche Federico Motta Editore ha pubblicato un’edizione commentata del capolavoro dantesco, a cura di Giuseppe Minzoni.

Il 25 marzo è il Dantedì, giornata nazionale dedicata al grande poeta
Tra i vincitori dell’edizione 2024 degli Oscar c’è Emma Stone, che ha ottenuto il suo secondo premio per la miglior attrice protagonista. Insieme a lei sono molti i nomi celebri del cinema a ricevere il riconoscimento nel corso delle varie edizioni. Agli Oscar non poteva, ovviamente, non essere dedicato spazio in opere di Federico Motta Editore, come l’Enciclopedia Motta e Historia – La grande storia della civiltà europea.

L’Enciclopedia Motta in 18 volumi
Cala il sipario sull’edizione 2014 del Festival di Sanremo, la più importante kermesse della musica leggera italiana. Ai vincitori di Sanremo è dedicato ampio spazio nelle opere di Motta Editore, a cominciare dall’Età moderna a cura di Umberto Eco, dove possiamo leggere La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo di Roberto Agostini.
Jannik Sinner ha segnato la storia del tennis italiano vincendo gli Australian Open, uno dei tornei del Grande Slam. Un successo che pochi tennisti e tenniste del nostro paese hanno colto in passato. Al mondo del tennis e dello sport in generale Federico Motta Editore ha dedicato importanti e prestigiose opere.

Il Grande libro delle Olimpiadi, di Federico Motta Editore
Con l’apertura delle primarie USA del Partito Repubblicano, si avvia l’iter che porterà alle elezioni di novembre 2024, con cui si sceglierà chi sarà il presidente degli Stati Uniti per i successivi quatto anni. Attraverso le opere di Federico Motta Editore come l’Enciclopedia Motta o i Decenni di storia contemporanea scopriamo insieme perché le primarie sono così importanti per la politica americana.
ChatGPT è stata una delle parole chiave di questo 2023 che si sta per chiudere. Il nome del chatbot risulta uno dei termini più cercati su Google e il motivo è evidente. ChatGPT è l’esempio di come la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale generativa, si appresta a rivoluzionare le nostre vite. L’impatto di questa nuova tecnologia, si prevede, sarà dirompente sul mondo del lavoro e della comunicazione. Si tratta dell’ultima frontiera della rivoluzione digitale iniziata tempo fa e che promette nuove sorprese.

1991: La prima enciclopedia multimediale pubblicata da Federico Motta Editore