Grande successo sta riscuotendo in queste settimane Bohemian Rhapsody, il film biografico su Freddie Mercury. Il film è stato infatti premiato ai Golden Globes come miglior film drammatico, e anche Rami Malek, che ha interpretato il ruolo di Freddi Mercury, ha ricevuto la statuetta come miglior attore protagonista.
Già in precedenza abbiamo parlato di editoria musicale, allargando il quadro rispetto all’editoria tradizionale di cui l’Editore Motta è stato uno dei protagonisti . Il cantante dei Queen è stato uno dei più importanti artisti rock di tutti i tempi ed è innegabile la sua influenza sull’editoria musicale contemporanea. Ma qual è stato, in generale, l’impatto del rock su questo settore?
Qual è stato l’impatto del rock sull’editoria musicale?
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/01/federico-motta-editore-musica-spartito.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-01-08 10:42:272020-12-16 12:37:44L’editoria musicale nell’epoca del rock
Sfera Ebbasta, Dark Polo Gang, Ghali: sono nomi famosissimi tra gli adolescenti, ma che agli adulti forse diranno molto poco. Sono cantanti trap, il genere di maggior successo per l’industria discografica degli ultimi anni. Il nome di Sfera Ebbasta, forse il più rappresentativo artista della scena trap, purtroppo è oggi conosciuto anche a causa della strage di giovanissimi fan in una discoteca di Corinaldo, in provincia di Ancona, poco prima di un suo concerto. Ma che cos’è il trap e perché ha catturato l’attenzione del pubblico dei più giovani?
Scopriamo con Federico Motta Editore le origini del trap italiano
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/12/hip-hop-264396_1920.jpg12801920Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-12-11 11:30:302020-12-16 12:39:22Viaggio nel mondo del trap italiano
Sono passati 90 anni dalla nascita di Topolino. Nel novembre 1928 esordiva infatti il topo più famoso del cinema d’animazione, con il cortometraggio Steamboat Willie. Molte cose sono cambiate nei decenni successivi e Mickey Mouse, questo il suo nome originale, è diventato una vera e propria icona pop. Celebriamo l’anniversario ricordando una delle opere più importanti e prestigiose della Federico Motta Editore: La grande enciclopedia per i ragazzi, nata negli anni Novanta dalla collaborazione con la Walt Disney.
La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
Lo Zecchino d’Oro, la più longeva e amata kermesse dedicata alla musica per i bambini, torna per quattro settimane su Rai 1. La manifestazione, giunta quest’anno alla 61ª edizione, in passato è stata organizzata per molti anni con la collaborazione di Federico Motta Editore. Per l’occasione, scopriamo qualche curiosità su questo evento che ha fatto la storia della televisione italiana.
Il libro dedicato allo Zecchino d’Oro, pubblicato in occasione del “referendum”
Il prossimo 11 novembre si celebra il centenario dalla fine della Prima guerra mondiale. La Grande Guerra segnò un punto di rottura nella storia dell’Europa e dell’Occidente in generale. Mai fino ad allora era stato combattuto un conflitto di tali dimensioni, che costò la vita a 9 milioni di soldati e 7 milioni di civili. La Prima guerra mondiale segnò però anche una cesura nella storia dell’editoria italiana, che dovette fare i conti con la nuova difficile situazione.
Soldati in trincea durante la prima guerra mondiale
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/10/federico-motta-editore-prima-guerra-mondiale.jpg5631000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-10-29 18:01:292020-12-16 12:40:06L’editoria alla svolta della Prima guerra mondiale
Michael Bublé ha annunciato in questi giorni la prossima uscita del suo nuovo album, intitolato Love. Il disco sarà anche l’ultimo della sua carriera, perché il cantante ha deciso di ritirasi dalle scene. Nel corso di una carriera ventennale, Bublé ha venduto milioni di copie riportando in auge lo swing americano, reso famoso da Frank Sinatra. Questo ritorno ciclico di generi musicali del passato è peraltro una caratteristica della moderna industria musicale. Storicamente l’editoria, accanto ai libri e alle grandi opere come quelle di Federico Motta Editore, si è occupata anche della stampa e distribuzione di partiture musicali. Scopriamo come è nata e si è trasformata questa industria, fino ad arrivare a Michael Bublé.
L’editoria musicale nasce inizialmente con la stampa di partiture, ma si rivoluziona con l’avvento della radio e dei dischi
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/10/federico-motta-editore-pianoforte.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-10-16 10:30:012020-12-16 12:40:12Breve storia dell’editoria musicale
X Factor si prepara a una nuova stagione che terrà incollati i telespettatori. Il successo di uno dei più importanti talent show musicali al mondo è però dovuto anche a una attenta strategia di comunicazione crossmediale. Un tipo di comunicazione che si è molto sviluppato da quando, negli anni Ottanta, alcuni editori come Federico Motta Editore hanno proposto contenuti che andavano oltre la pagina stampata. Ma prima di addentrarci su questo terreno, ripercorriamo brevemente la storia di questo talent.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/10/federico-motta-editore-sing.jpg596900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-10-02 10:30:512020-12-16 12:40:21X Factor e la crossmedialità
La riforma del copyright nell’Unione Europea nelle ultime settimane ha scatenato reazioni contrastanti. Lo scopo è armonizzare le normative dei diversi paesi membri, costringendo inoltre le piattaforme web che riprendono contenuti altrui a pagare un corrispettivo agli editori. Secondo i sostenitori la nuova normativa darà maggiori garanzie a chi produce contenuti. Secondo gli oppositori, invece, i vincoli previsti limiteranno la libertà di internet. Storicamente il diritto d’autore ha consentito ad autori e editori, come Federico Motta Editore, di offrire contenuti di qualità. Ma come è nato e come si è evoluto il concetto di diritto d’autore?
Cambiano le regole del copyright nell’Unione Europea
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/09/federico-motta-editore-copyright.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-09-17 18:00:482020-12-16 12:40:45Storia ed evoluzione del copyright
Chrome spegne dieci candeline. In un decennio il browser targato Google è diventato il più utilizzato della rete, scalzando avversari come Mozilla Firefox e Internet Explorer. Il web è molto cambiato da quando, nel 1991, Tim Berners-Lee inventò il primo browser. Si era agli albori di internet, ma la rete globale prospettava già grandi cose, in particolare per la nascente editoria digitale, di cui Federico Motta Editore è stato uno dei pionieri.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/09/federico-motta-editore-browser.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-09-03 18:00:352020-12-16 12:44:18Editoria e web, da Internet Explorer a Chrome
Cristiano Ronaldo con la nuova maglia della Juventus sarà probabilmente una delle figurine più ricercate della prossima stagione calcistica. Le collezioni di figurine sono ormai da decenni un punto fisso per i giovanissimi patiti di calcio. Spesso è una passione che i genitori trasmettono ai figli, e che quindi sopravvive di generazione in generazione. Ma sapevate che uno dei primi editori italiani a lanciare le figurine dei calciatori fu proprio Federico Motta?
L’interesse per la cessione di Cristiano Ronaldo dimostra che il calcio è una passione che accomuna grandi e piccini. Anche Federico Motta Editore ha dedicato attenzione a questo sport.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/07/grass-2616911_1920.jpg12801920Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-07-30 19:00:112018-07-31 11:06:52Federico Motta e il calcio (prima di Cristiano Ronaldo)
L’editoria musicale nell’epoca del rock
Grande successo sta riscuotendo in queste settimane Bohemian Rhapsody, il film biografico su Freddie Mercury. Il film è stato infatti premiato ai Golden Globes come miglior film drammatico, e anche Rami Malek, che ha interpretato il ruolo di Freddi Mercury, ha ricevuto la statuetta come miglior attore protagonista.
Già in precedenza abbiamo parlato di editoria musicale, allargando il quadro rispetto all’editoria tradizionale di cui l’Editore Motta è stato uno dei protagonisti . Il cantante dei Queen è stato uno dei più importanti artisti rock di tutti i tempi ed è innegabile la sua influenza sull’editoria musicale contemporanea. Ma qual è stato, in generale, l’impatto del rock su questo settore?
Qual è stato l’impatto del rock sull’editoria musicale?
Continua a leggere
Viaggio nel mondo del trap italiano
Sfera Ebbasta, Dark Polo Gang, Ghali: sono nomi famosissimi tra gli adolescenti, ma che agli adulti forse diranno molto poco. Sono cantanti trap, il genere di maggior successo per l’industria discografica degli ultimi anni. Il nome di Sfera Ebbasta, forse il più rappresentativo artista della scena trap, purtroppo è oggi conosciuto anche a causa della strage di giovanissimi fan in una discoteca di Corinaldo, in provincia di Ancona, poco prima di un suo concerto. Ma che cos’è il trap e perché ha catturato l’attenzione del pubblico dei più giovani?
Scopriamo con Federico Motta Editore le origini del trap italiano
Continua a leggere
Topolino e l’Enciclopedia Motta-Disney
Sono passati 90 anni dalla nascita di Topolino. Nel novembre 1928 esordiva infatti il topo più famoso del cinema d’animazione, con il cortometraggio Steamboat Willie. Molte cose sono cambiate nei decenni successivi e Mickey Mouse, questo il suo nome originale, è diventato una vera e propria icona pop. Celebriamo l’anniversario ricordando una delle opere più importanti e prestigiose della Federico Motta Editore: La grande enciclopedia per i ragazzi, nata negli anni Novanta dalla collaborazione con la Walt Disney.
La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
Continua a leggere
Qualche curiosità sullo Zecchino d’Oro
Lo Zecchino d’Oro, la più longeva e amata kermesse dedicata alla musica per i bambini, torna per quattro settimane su Rai 1. La manifestazione, giunta quest’anno alla 61ª edizione, in passato è stata organizzata per molti anni con la collaborazione di Federico Motta Editore. Per l’occasione, scopriamo qualche curiosità su questo evento che ha fatto la storia della televisione italiana.
Il libro dedicato allo Zecchino d’Oro, pubblicato in occasione del “referendum”
Continua a leggere
L’editoria alla svolta della Prima guerra mondiale
Il prossimo 11 novembre si celebra il centenario dalla fine della Prima guerra mondiale. La Grande Guerra segnò un punto di rottura nella storia dell’Europa e dell’Occidente in generale. Mai fino ad allora era stato combattuto un conflitto di tali dimensioni, che costò la vita a 9 milioni di soldati e 7 milioni di civili. La Prima guerra mondiale segnò però anche una cesura nella storia dell’editoria italiana, che dovette fare i conti con la nuova difficile situazione.
Soldati in trincea durante la prima guerra mondiale
Continua a leggere
Breve storia dell’editoria musicale
Michael Bublé ha annunciato in questi giorni la prossima uscita del suo nuovo album, intitolato Love. Il disco sarà anche l’ultimo della sua carriera, perché il cantante ha deciso di ritirasi dalle scene. Nel corso di una carriera ventennale, Bublé ha venduto milioni di copie riportando in auge lo swing americano, reso famoso da Frank Sinatra. Questo ritorno ciclico di generi musicali del passato è peraltro una caratteristica della moderna industria musicale. Storicamente l’editoria, accanto ai libri e alle grandi opere come quelle di Federico Motta Editore, si è occupata anche della stampa e distribuzione di partiture musicali. Scopriamo come è nata e si è trasformata questa industria, fino ad arrivare a Michael Bublé.
L’editoria musicale nasce inizialmente con la stampa di partiture, ma si rivoluziona con l’avvento della radio e dei dischi
Continua a leggere
X Factor e la crossmedialità
X Factor si prepara a una nuova stagione che terrà incollati i telespettatori. Il successo di uno dei più importanti talent show musicali al mondo è però dovuto anche a una attenta strategia di comunicazione crossmediale. Un tipo di comunicazione che si è molto sviluppato da quando, negli anni Ottanta, alcuni editori come Federico Motta Editore hanno proposto contenuti che andavano oltre la pagina stampata. Ma prima di addentrarci su questo terreno, ripercorriamo brevemente la storia di questo talent.
X Factor
Continua a leggere
Storia ed evoluzione del copyright
La riforma del copyright nell’Unione Europea nelle ultime settimane ha scatenato reazioni contrastanti. Lo scopo è armonizzare le normative dei diversi paesi membri, costringendo inoltre le piattaforme web che riprendono contenuti altrui a pagare un corrispettivo agli editori. Secondo i sostenitori la nuova normativa darà maggiori garanzie a chi produce contenuti. Secondo gli oppositori, invece, i vincoli previsti limiteranno la libertà di internet. Storicamente il diritto d’autore ha consentito ad autori e editori, come Federico Motta Editore, di offrire contenuti di qualità. Ma come è nato e come si è evoluto il concetto di diritto d’autore?
Cambiano le regole del copyright nell’Unione Europea
Continua a leggere
Editoria e web, da Internet Explorer a Chrome
Chrome spegne dieci candeline. In un decennio il browser targato Google è diventato il più utilizzato della rete, scalzando avversari come Mozilla Firefox e Internet Explorer. Il web è molto cambiato da quando, nel 1991, Tim Berners-Lee inventò il primo browser. Si era agli albori di internet, ma la rete globale prospettava già grandi cose, in particolare per la nascente editoria digitale, di cui Federico Motta Editore è stato uno dei pionieri.
Il browser Chrome di Google
Continua a leggere
Federico Motta e il calcio (prima di Cristiano Ronaldo)
Cristiano Ronaldo con la nuova maglia della Juventus sarà probabilmente una delle figurine più ricercate della prossima stagione calcistica. Le collezioni di figurine sono ormai da decenni un punto fisso per i giovanissimi patiti di calcio. Spesso è una passione che i genitori trasmettono ai figli, e che quindi sopravvive di generazione in generazione. Ma sapevate che uno dei primi editori italiani a lanciare le figurine dei calciatori fu proprio Federico Motta?
L’interesse per la cessione di Cristiano Ronaldo dimostra che il calcio è una passione che accomuna grandi e piccini. Anche Federico Motta Editore ha dedicato attenzione a questo sport.
Continua a leggere