Assassin’s Creed: un eccitante videogioco o uno strumento utile per la didattica? Secondo alcuni insegnanti può essere l’uno e l’altro. La serie di Assassin’s Creed, da quanto è nata nel 2007, ha ricevuto molti apprezzamenti per la precisione con cui sono ricostruiti i periodi storici in cui ciascun capitolo del gioco è ambientato. Applicato alla didattica, lo studente può quindi imparare la storia divertendosi. La gamification, cioè l’utilizzo di giochi per la didattica, ha però radici lontane. E anche Federico Motta Editore, nella sua lunga storia, è stato pioniere del multimediale nella didattica.
È sempre più diffuso l’uso dei videogiochi nella didattica
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/02/federico-motta-editore-videogame.jpg6371000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-02-26 18:00:212018-02-25 12:44:36Il multimediale, la didattica… e Assassin’s Creed
Si è aperta il 9 febbraio 2018 la 25° edizione delle Olimpiadi invernali, che si svolgono a Pyeongchang, in Corea del Sud. Nati in Grecia oltre 2700 anni fa, i Giochi olimpici sono poi tornati a essere, nell’età moderna, un grande evento sportivo carico di significati. Alle Olimpiadi invernali ed estive Federico Motta Editore ha dedicato nel 1992, Il grande libro delle Olimpiadi, un elegante volume ricco di statistiche, curiosità e contenuti multimediali.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/02/federico-motta-editore-olimpiadi.jpg5941000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-02-12 18:00:582020-12-16 12:52:41Un grande libro per le Olimpiadi invernali ed estive
Graphic novel e fumetti rappresentano un genere editoriale molto importante, tanto che a loro viene ormai riconosciuta un’indiscussa dignità artistica. Autori come Zerocalcare, Vanna Vinci, Tito Faraci e Gipi sono oggi tra i più seguiti dai lettori. Eppure in origine il fumetto in Italia era considerato un prodotto esclusivamente per bambini. Scopriamo insieme come è nato il fumetto italiano e quale ruolo ha avuto all’epoca la Cliché Motta, che poi sarebbe diventata Federico Motta Editore.
Federico Motta Editore e i fumetti: le avventure di Zambo il gigante della Martinica
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/0501.jpg13701962Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-01-29 18:00:522018-02-09 10:09:27Federico Motta Editore e il fumetto italiano
Mentre proseguono i tentativi della cancelliera Angela Merkel per formare una maggioranza di governo in Germania, molti osservatori si interrogano sul futuro dell’Unione Europea. L’associazione economica e politica degli Stati del Vecchio Continente ha garantito un lunghissimo periodo di pace. Negli anni Novanta, in una fase di grandi cambiamenti per l’Unione, Federico Motta Editore ha promosso il Premio “Obiettivo Europa”. Il riconoscimento, che seguiva il premio giornalistico del decennio precedente, è stato assegnato a importanti personalità di livello internazionale. Le vincitrici e i vincitori venivano scelti tra chi si era maggiormente impegnato nello sviluppo della politica e della cultura europea.
Premio Giornalistico Motta Editore: Simone Veil ritira il riconoscimento realizzato da Arnaldo Pomodoro
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/1705.jpg16111535Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2018-01-15 18:00:012020-12-16 12:57:45Motta Editore e il Premio Obiettivo Europa
Proprio in questi giorni l’Italia accoglie a braccia aperte il ritorno sulla Terra di Paolo Nespoli. Nel corso di tre missioni, a cui ha partecipato tra il 2007 e il 2017, l’astronauta italiano ha trascorso 139 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale. Qui ha svolto importanti esperimenti scientifici e, come Samantha Cristoforetti prima di lui, si è impegnato per far conoscere a tutti la vita degli astronauti. La divulgazione scientifica nel nostro paese ha una storia lunga e anche Federico Motta Editore ha dato il suo contributo.
Enciclopedia Motta di Scienze naturali, edita nel 1996
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/1801.jpg25283475Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-12-18 18:00:372020-12-16 12:56:29Motta Editore e il valore della divulgazione
Umberto Eco, tra i più importanti intellettuali del Novecento, è stato un illustre collaboratore di Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato lettore, personalità dai molteplici interessi, Eco ha infatti diretto per Motta Editore Historia. La grande storia della civiltà europea. Una vastissima raccolta di saggi monografici d’autore che attraversa tutta la storia della nostra civiltà.
Il Medioevo, curato da Umberto Eco per Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato studioso, Eco è stato una personalità poliedrica nella nostra cultura
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/historia2.jpg301545Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-12-04 18:00:272020-12-16 12:54:18Umberto Eco e la storia della nostra civiltà
Arnaldo Pomodoro è l’autore di Messaggio, la scultura che è stata il simbolo del Premio “Obiettivo Europa” promosso da Federico Motta Editore. Il colloquio muto che si instaura tra l’osservatore e l’opera, tra uomo e materia, è un tema che attraversa tutte le opere di Pomodoro, uno dei più grandi scultori italiani.
Arnaldo Pomodoro, artista italiano che ha realizzato per Motta Editore i premi di “Obiettivo Europa”
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/1701.jpg23153487Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-11-27 18:00:382020-12-16 12:56:10Arnaldo Pomodoro e la scultura Messaggio
Tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila Gerry Scotti è testimonial delle opere multimediali di Federico Motta Editore. Striscia la Notizia, Passaparola, Chi vuol essere milionario?, La Corrida sono solo alcune delle trasmissioni di successo a cui ha partecipato e che lo hanno reso uno dei volti più amati della tv. Ripercorriamo brevemente la sua carriera, dagli esordi in radio ai telequiz.
Gerry Scotti all’inizio degli anni Duemila, quando era testimonial di Federico Motta Editore
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/11/federico-motta-editore-scotti-cover.jpg339520Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-11-20 18:00:512020-12-16 12:55:48Gerry Scotti, dalla radio ai telequiz
Negli anni Novanta l’approdo in televisione per l’Enciclopedia Motta è una certificazione del suo valore culturale, oltre che un’occasione per aprirsi a un pubblico più grande. Federico Motta Editore collabora con la RAI per la realizzazione di due programmi, Piacere Raiuno e Amerindia. Ripercorriamo la storia di queste due trasmissioni e la carriera del loro conduttore, il giornalista Piero Badaloni.
Enciclopedia Motta in RAI con Piero Badaloni e Toto Cutugno. La presenza in televisione per l’Enciclopedia Motta è una certificazione del suo valore come fonte autorevole di informazioni.
Tra le opere di maggior valore della Federico Motta Editore c’è la Storia generale della letteratura italiana. Ne abbiamo già parlato ricordando la figura di uno dei due curatori, Walter Pedullà. Ora ci soffermiamo sull’altro illustre studioso che l’ha diretta, l’italianista e storico della letteratura Nino Borsellino. Già docente all’università “La Sapienza” di Roma, è stato direttore della rivista «Studi pirandelliani». Ripercorriamone insieme la carriera, gli studi e l’opera.
Nella loro Storia generale della letteratura italiana, una delle opere di maggiore valore della Federico Motta Editore, Borsellino e Pedullà ricostruiscono il ricchissimo panorama della nostra letteratura.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/11/federico-motta-editore-letteratura.jpg551900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2017-11-06 18:00:072020-12-16 12:55:07Nino Borsellino e la storia della letteratura italiana
Il multimediale, la didattica… e Assassin’s Creed
Assassin’s Creed: un eccitante videogioco o uno strumento utile per la didattica? Secondo alcuni insegnanti può essere l’uno e l’altro. La serie di Assassin’s Creed, da quanto è nata nel 2007, ha ricevuto molti apprezzamenti per la precisione con cui sono ricostruiti i periodi storici in cui ciascun capitolo del gioco è ambientato. Applicato alla didattica, lo studente può quindi imparare la storia divertendosi. La gamification, cioè l’utilizzo di giochi per la didattica, ha però radici lontane. E anche Federico Motta Editore, nella sua lunga storia, è stato pioniere del multimediale nella didattica.
È sempre più diffuso l’uso dei videogiochi nella didattica
Continua a leggere
Un grande libro per le Olimpiadi invernali ed estive
Si è aperta il 9 febbraio 2018 la 25° edizione delle Olimpiadi invernali, che si svolgono a Pyeongchang, in Corea del Sud. Nati in Grecia oltre 2700 anni fa, i Giochi olimpici sono poi tornati a essere, nell’età moderna, un grande evento sportivo carico di significati. Alle Olimpiadi invernali ed estive Federico Motta Editore ha dedicato nel 1992, Il grande libro delle Olimpiadi, un elegante volume ricco di statistiche, curiosità e contenuti multimediali.
Un logo usato per le Olimpiadi invernali
Continua a leggere
Federico Motta Editore e il fumetto italiano
Graphic novel e fumetti rappresentano un genere editoriale molto importante, tanto che a loro viene ormai riconosciuta un’indiscussa dignità artistica. Autori come Zerocalcare, Vanna Vinci, Tito Faraci e Gipi sono oggi tra i più seguiti dai lettori. Eppure in origine il fumetto in Italia era considerato un prodotto esclusivamente per bambini. Scopriamo insieme come è nato il fumetto italiano e quale ruolo ha avuto all’epoca la Cliché Motta, che poi sarebbe diventata Federico Motta Editore.
Federico Motta Editore e i fumetti: le avventure di Zambo il gigante della Martinica
Continua a leggere
Motta Editore e il Premio Obiettivo Europa
Mentre proseguono i tentativi della cancelliera Angela Merkel per formare una maggioranza di governo in Germania, molti osservatori si interrogano sul futuro dell’Unione Europea. L’associazione economica e politica degli Stati del Vecchio Continente ha garantito un lunghissimo periodo di pace. Negli anni Novanta, in una fase di grandi cambiamenti per l’Unione, Federico Motta Editore ha promosso il Premio “Obiettivo Europa”. Il riconoscimento, che seguiva il premio giornalistico del decennio precedente, è stato assegnato a importanti personalità di livello internazionale. Le vincitrici e i vincitori venivano scelti tra chi si era maggiormente impegnato nello sviluppo della politica e della cultura europea.
Premio Giornalistico Motta Editore: Simone Veil ritira il riconoscimento realizzato da Arnaldo Pomodoro
Continua a leggere
Motta Editore e il valore della divulgazione
Proprio in questi giorni l’Italia accoglie a braccia aperte il ritorno sulla Terra di Paolo Nespoli. Nel corso di tre missioni, a cui ha partecipato tra il 2007 e il 2017, l’astronauta italiano ha trascorso 139 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale. Qui ha svolto importanti esperimenti scientifici e, come Samantha Cristoforetti prima di lui, si è impegnato per far conoscere a tutti la vita degli astronauti. La divulgazione scientifica nel nostro paese ha una storia lunga e anche Federico Motta Editore ha dato il suo contributo.
Enciclopedia Motta di Scienze naturali, edita nel 1996
Continua a leggere
Umberto Eco e la storia della nostra civiltà
Umberto Eco, tra i più importanti intellettuali del Novecento, è stato un illustre collaboratore di Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato lettore, personalità dai molteplici interessi, Eco ha infatti diretto per Motta Editore Historia. La grande storia della civiltà europea. Una vastissima raccolta di saggi monografici d’autore che attraversa tutta la storia della nostra civiltà.
Il Medioevo, curato da Umberto Eco per Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato studioso, Eco è stato una personalità poliedrica nella nostra cultura
Continua a leggere
Arnaldo Pomodoro e la scultura Messaggio
Arnaldo Pomodoro è l’autore di Messaggio, la scultura che è stata il simbolo del Premio “Obiettivo Europa” promosso da Federico Motta Editore. Il colloquio muto che si instaura tra l’osservatore e l’opera, tra uomo e materia, è un tema che attraversa tutte le opere di Pomodoro, uno dei più grandi scultori italiani.
Arnaldo Pomodoro, artista italiano che ha realizzato per Motta Editore i premi di “Obiettivo Europa”
Continua a leggere
Gerry Scotti, dalla radio ai telequiz
Tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila Gerry Scotti è testimonial delle opere multimediali di Federico Motta Editore. Striscia la Notizia, Passaparola, Chi vuol essere milionario?, La Corrida sono solo alcune delle trasmissioni di successo a cui ha partecipato e che lo hanno reso uno dei volti più amati della tv. Ripercorriamo brevemente la sua carriera, dagli esordi in radio ai telequiz.
Gerry Scotti all’inizio degli anni Duemila, quando era testimonial di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Piero Badaloni: “Piacere Raiuno” e “Amerindia”
Negli anni Novanta l’approdo in televisione per l’Enciclopedia Motta è una certificazione del suo valore culturale, oltre che un’occasione per aprirsi a un pubblico più grande. Federico Motta Editore collabora con la RAI per la realizzazione di due programmi, Piacere Raiuno e Amerindia. Ripercorriamo la storia di queste due trasmissioni e la carriera del loro conduttore, il giornalista Piero Badaloni.
Enciclopedia Motta in RAI con Piero Badaloni e Toto Cutugno. La presenza in televisione per l’Enciclopedia Motta è una certificazione del suo valore come fonte autorevole di informazioni.
Continua a leggere
Nino Borsellino e la storia della letteratura italiana
Tra le opere di maggior valore della Federico Motta Editore c’è la Storia generale della letteratura italiana. Ne abbiamo già parlato ricordando la figura di uno dei due curatori, Walter Pedullà. Ora ci soffermiamo sull’altro illustre studioso che l’ha diretta, l’italianista e storico della letteratura Nino Borsellino. Già docente all’università “La Sapienza” di Roma, è stato direttore della rivista «Studi pirandelliani». Ripercorriamone insieme la carriera, gli studi e l’opera.
Nella loro Storia generale della letteratura italiana, una delle opere di maggiore valore della Federico Motta Editore, Borsellino e Pedullà ricostruiscono il ricchissimo panorama della nostra letteratura.
Continua a leggere