Già dalle prime partite, il mondiale di Qatar 2022 sta riservando sorprese. Uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno sta attirando l’attenzione e l’interesse dei tifosi di tutto il mondo. Cogliamo l’occasione per ricordare il rapporto tra Federico Motta Editore e il calcio, che affonda le sue radici nella passione di Federico Motta per questo sport.

Federico Motta Editore e il successo delle figurine

La prima figurina delle squadre di calcio e dei calciatori: un’idea di successo!

Continua a leggere

Il Quirinale, sede della presidenza della Repubblica. In oltre 70 anni di storia repubblicana, ci sono stati 12 capi di Stato, alcuni con alle spalle esperienze in ruoli apicali come presidenti della Camera dei deputati, del Senato o del Consiglio. In varie occasioni, Federico Motta Editore ha presentato al Quirinale le proprie prestigiose opere, accolte dal Presidente della Repubblica in carica. Ripercorriamo brevemente la storia del rapporto tra Motta Editore e Quirinale.

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia - La grande storia della civiltà europea

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia – La grande storia della civiltà europea

Continua a leggere

La divulgazione scientifica negli ultimi anni è stata centrale nel dibattito pubblico, soprattutto durante la pandemia di Covid. Il ruolo dei divulgatori è stato infatti fondamentale per sensibilizzare gli italiani sulla diffusione della pandemia. La divulgazione scientifica in Italia ha una lunga storia, a cui anche Federico Motta Editore ha contribuito con opere di prestigio, come l’Enciclopedia di Scienze naturali, che aveva per testimonial Angelo Lombardi.

Angelo Lombardi testimonial dell'Enciclopedia Motta

Angelo Lombardi e la sua scimmietta: testimonial dell’Enciclopedia Motta di Scienze Naturali

Continua a leggere

Set di caratteri mobili in piombo

Sappiamo che la stampa a caratteri mobili fu introdotta da Gutenberg nel 1453-55. Sappiamo poi che nel giro di un decennio arrivò in Italia e che a Venezia era attivo Aldo Manuzio, considerato il primo editore in senso moderno. Da lì prese il via una lunga tradizione di maestri tipografi italiani, tra i quali si può annoverare anche Federico Motta. Ma negli altri paesi d’Europa, quando arrivò la tipografia? Alla morte della regina Elisabetta (1603) in Inghilterra si stampavano già vari libri, tra cui quelli di Shakespeare e Chaucer. Ma questo mercato editoriale esisteva già da circa un secolo, da quando cioè giunse nel paese la stampa a caratteri mobili.

morte della regina elisabetta

Raccolta di caratteri mobili

Continua a leggere

A quasi un mese di distanza dalla morte della regina Elisabetta II, l’attenzione dei media è ancora sulla monarchia inglese. E mentre tutti si chiedono come sarà il regno di re Carlo III, non possiamo dimenticare alcune innovazioni introdotte in Europa proprio dal Regno Unito. Uno di questi è la prima legge sul diritto d’autore, varata nel 1709. Ma andiamo per ordine e vediamo come si arrivò a questo editto e quando.

Statua della regina Anna

Statua della regina Anna

Continua a leggere

L’editoria del nuovo millennio deve affrontare nuove sfide, a cominciare dal web 2.0 e dai social network, sui quali è presente anche Motta Editore con un profilo LinkedIn. Il multimediale ha aperto nuove strade, consentendo di integrare media differenti. Nell’editoria, la diffusione del web 2.0 ha messo in crisi certe dinamiche consolidate da decenni, ma anche rappresentato una nuova sfida. Ripercorriamo brevemente la storia degli ultimi anni a partire dal fenomeno forse più rappresentativo del web 2.0, i social network.

motta editore social network

Facebook e i social network hanno trasformato la nostra esperienza del web

Continua a leggere

Gli anni Duemila sono particolarmente importanti per la casa editrice: sono anni di rinnovamento, in cui vede la luce anche una nuova edizione dell’Enciclopedia Motta e la nascita di Motta On Line. Con l’Enciclopedia Motta Junior l’editore dà alle stampe una nuova prestigiosa opera, destinata ai più piccoli.

L'Enciclopedia Motta Junior

L’Enciclopedia Motta Junior

Continua a leggere

Ormai internet è uno strumento indispensabile, e con l’avvento degli smartphone abbiamo un accesso alla rete sempre in tasca. I social network come Facebook, Twitter o Linkedin, sul quale anche Federico Motta Editore ha una pagina, hanno cambiato il nostro modo di comunicare. È la rivoluzione del web 2.0, la nuova frontiera del web. Tanta è infatti la strada compiuta da internet e dal web, dai primi esperimenti negli USA a oggi.

Continua a leggere

L’attenzione per l’arte di Federico Motta Editore ha trovato un sigillo nell’organizzazione di mostre e nella pubblicazione dell’Arte universale. Composta da quattro volumi, è una delle opere di maggior prestigio dell’archivio storico della casa editrice.

Continua a leggere

L’archivio di Motta Editore riserva sorprese molto ma molto particolari. Oltre a un prestigioso catalogo di volumi da collezione, troviamo anche degli strumenti interessanti e sorprendenti, come i documenti sonori ascoltabili con il sistema Sonobox. Di cosa si tratta? Scopriamolo subito!

motta editore archivio

Negli anni Ottanta escono i Decenni di Storia Contemporanea, con una forte innovazione: il Sonobox

Continua a leggere