L’intelligenza artificiale è stata al centro di un summit tenutosi tra il 1° e il 2 novembre nella tenuta di Bletchley Park, a 80 chilometri da Londra. L’AI Safety Summit, la prima conferenza mondiale sul tema dell’intelligenza artificiale, ha riunito imprenditori dell’hi-tech e politici per discutere sulle prospettive e i rischi legati a questa nuova tecnologia, che rivoluzionerà le nostre vite.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/11/post-cover.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-11-07 12:09:522023-11-06 12:21:12Come l’intelligenza artificiale cambierà il mondo
Il 16 ottobre 1923 i fratelli Walt e Roy Disney fondavano a Burbank, in California, il loro studio di produzione. Iniziava così l’avventura di una delle Company che ha rivoluzionato il mondo dei cartoni animati. A partire dagli anni Trenta Disney ebbe un successo crescente, grazie anche a personaggi come Topolino e Paperino, protagonisti di cartoni e di una striscia a fumetti, e anche Federico Motta Editore, in tempi più recenti, ha collaborato con Disney per la nascita della Grande enciclopedia per i ragazzi.
La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/12/disney-cover.jpg8001200Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-10-24 11:00:052023-12-20 14:48:07I 100 anni di Disney e l’enciclopedia Motta-Disney
Premio Nobel 2023: la settimana scorsa sono stati assegnati i prestigiosi riconoscimenti. Da sempre i Nobel sono considerati come i più importanti premi nei campi della medicina, della fisica, della chimica, della letteratura, della pace e dell’economia. Tuttavia, il premio Nobel non copre tutte le discipline. Ci sono quindi anche altri premi che, per importanza, sono considerati dai media degli “equivalenti del Nobel” in specifiche discipline. Scopriamoli insieme attraverso le informazioni contenuti nelle opere di Federico Motta Editore.
Il ritratto di Alfred Nobel, che compare anche sulla medaglia consegnata ai vincitori del premio
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/03/federico-motta-editore-biblioteca.jpg8781280Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-10-10 11:00:182023-10-09 14:57:19Premio Nobel 2023… e non solo
All’età di 98 anni è scomparso Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica dal 2006 al 2015. Politico di lungo corso, è stato sempre attento al mondo della cultura e ai temi a essa legati. Nel 2007 ricevette, in Quirinale, Umberto Eco e i vertici di Federico Motta Editore che gli presentarono Historia – La grande storia della civiltà europea.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/09/federico-motta-editore-napolitano-eco.jpg796900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-09-26 12:30:002023-09-25 16:46:00L’addio a Giorgio Napolitano
Si è appena concluso il Festival della Comunicazione di Camogli 2023, ideato con la collaborazione di Umberto Eco nel 2014. La “memoria” è stato il tema centrale di questa decima edizione, un tema molto caro al filosofo e scrittore, che lo affrontò anche in una sua lectio magistralis alla sede dell’ONU nel 2013.
Anche nella grande opera Historia – La grande storia della civiltà europea, la memoria ha avuto un ruolo fondamentale.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/04/biblioteca-cover.jpg8001200Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-09-12 12:00:082023-09-25 11:38:15Eco, la memoria e il Festival della comunicazione
Perché il papa cambia nome al momento dell’elezione? E perché veste di bianco? Quali simboli compongono uno stemma papale? A questa e altre curiosità risponde I protagonisti della cristianità, prestigiosa opera di Federico Motta Editore, dedicata ai pontefici e ai santi della Chiesa cattolica.
L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/01/federico-motta-editore-san-pietro.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-08-29 11:00:352023-09-11 14:29:59Il papa: nome, abito, stemma e altre curiosità
Nel cristianesimo una delle figure più importanti è quella del santo: ai santi i fedeli tributano speciali culti in determinati giorni dell’anno. A loro inoltre si erigono chiese, santuari e cappelle votive. Ma cosa significa esattamente “santità” nel cristianesimo e come si diventa santi? L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore approfondisce questi temi, in un viaggio attraverso due millenni di storia del cristianesimo.
L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore, in cui viene spiegato come si diventa santi e come avvengono le canonizzazioni
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/07/come-si-diventa-santi.jpg8001200Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-07-25 12:00:202023-07-24 18:36:40La santità, il cristianesimo e come si diventa santi
Papa Francesco ha recentemente annunciato la creazione di nuovi cardinali: ma chi sono e quali compiti hanno? Sull’opera I protagonisti della cristianità, pubblicata da Federico Motta Editore, si trovano moltissime informazioni su come è organizzata la Curia romana, sui cardinali e sulle loro funzioni.
L’introduzione alla Curia romana e ai cardinali su I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/01/federico-motta-editore-san-pietro.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-07-11 16:00:462023-07-11 13:14:38I cardinali e la curia romana
I santi Pietro e Paolo, la cui ricorrenza cade proprio il 29 giugno, sono tra i più famosi e importanti santi della cristianità. Il primo fu il primo vescovo di Roma, il secondo, con la sua attività di predicazione, contribuì a diffondere il cristianesimo. Entrambi morirono a Roma durante la persecuzione di Nerone. Alle loro figure sono dedicate due importanti voci di I protagonisti della cristianità: i papi, i santi, i beati, una prestigiosa opera pubblicata da Federico Motta Editore.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/06/federico-motta-editore-santi.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-06-27 16:00:392023-06-27 12:04:05I santi Pietro e Paolo
Da Pietro a papa Francesco, la storia dei papi è un ricco repertorio di fatti e avvenimenti storici. Un’opera di Federico Motta Editore attraversa la storia della cristianità, fornendo un utile strumento per muoversi tra i protagonisti della Chiesa, tra santi, beati e papi.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/06/federico-motta-editore-san-pietro-1.jpg6891000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-06-13 10:30:472023-06-27 10:55:01I papi, da san Pietro a papa Francesco
Come l’intelligenza artificiale cambierà il mondo
L’intelligenza artificiale è stata al centro di un summit tenutosi tra il 1° e il 2 novembre nella tenuta di Bletchley Park, a 80 chilometri da Londra. L’AI Safety Summit, la prima conferenza mondiale sul tema dell’intelligenza artificiale, ha riunito imprenditori dell’hi-tech e politici per discutere sulle prospettive e i rischi legati a questa nuova tecnologia, che rivoluzionerà le nostre vite.
Continua a leggere
I 100 anni di Disney e l’enciclopedia Motta-Disney
Il 16 ottobre 1923 i fratelli Walt e Roy Disney fondavano a Burbank, in California, il loro studio di produzione. Iniziava così l’avventura di una delle Company che ha rivoluzionato il mondo dei cartoni animati. A partire dagli anni Trenta Disney ebbe un successo crescente, grazie anche a personaggi come Topolino e Paperino, protagonisti di cartoni e di una striscia a fumetti, e anche Federico Motta Editore, in tempi più recenti, ha collaborato con Disney per la nascita della Grande enciclopedia per i ragazzi.
La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
Continua a leggere
Premio Nobel 2023… e non solo
Premio Nobel 2023: la settimana scorsa sono stati assegnati i prestigiosi riconoscimenti. Da sempre i Nobel sono considerati come i più importanti premi nei campi della medicina, della fisica, della chimica, della letteratura, della pace e dell’economia. Tuttavia, il premio Nobel non copre tutte le discipline. Ci sono quindi anche altri premi che, per importanza, sono considerati dai media degli “equivalenti del Nobel” in specifiche discipline. Scopriamoli insieme attraverso le informazioni contenuti nelle opere di Federico Motta Editore.
Il ritratto di Alfred Nobel, che compare anche sulla medaglia consegnata ai vincitori del premio
Continua a leggere
L’addio a Giorgio Napolitano
All’età di 98 anni è scomparso Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica dal 2006 al 2015. Politico di lungo corso, è stato sempre attento al mondo della cultura e ai temi a essa legati. Nel 2007 ricevette, in Quirinale, Umberto Eco e i vertici di Federico Motta Editore che gli presentarono Historia – La grande storia della civiltà europea.
Il Medioevo, curato da Umberto Eco
Continua a leggere
Eco, la memoria e il Festival della comunicazione
Si è appena concluso il Festival della Comunicazione di Camogli 2023, ideato con la collaborazione di Umberto Eco nel 2014. La “memoria” è stato il tema centrale di questa decima edizione, un tema molto caro al filosofo e scrittore, che lo affrontò anche in una sua lectio magistralis alla sede dell’ONU nel 2013.
Anche nella grande opera Historia – La grande storia della civiltà europea, la memoria ha avuto un ruolo fondamentale.
Il Medioevo, curato da Umberto Eco
Continua a leggere
Il papa: nome, abito, stemma e altre curiosità
Perché il papa cambia nome al momento dell’elezione? E perché veste di bianco? Quali simboli compongono uno stemma papale? A questa e altre curiosità risponde I protagonisti della cristianità, prestigiosa opera di Federico Motta Editore, dedicata ai pontefici e ai santi della Chiesa cattolica.
L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore
Continua a leggere
La santità, il cristianesimo e come si diventa santi
Nel cristianesimo una delle figure più importanti è quella del santo: ai santi i fedeli tributano speciali culti in determinati giorni dell’anno. A loro inoltre si erigono chiese, santuari e cappelle votive. Ma cosa significa esattamente “santità” nel cristianesimo e come si diventa santi? L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore approfondisce questi temi, in un viaggio attraverso due millenni di storia del cristianesimo.
L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore, in cui viene spiegato come si diventa santi e come avvengono le canonizzazioni
Continua a leggere
I cardinali e la curia romana
Papa Francesco ha recentemente annunciato la creazione di nuovi cardinali: ma chi sono e quali compiti hanno? Sull’opera I protagonisti della cristianità, pubblicata da Federico Motta Editore, si trovano moltissime informazioni su come è organizzata la Curia romana, sui cardinali e sulle loro funzioni.
L’introduzione alla Curia romana e ai cardinali su I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore
Continua a leggere
I santi Pietro e Paolo
I santi Pietro e Paolo, la cui ricorrenza cade proprio il 29 giugno, sono tra i più famosi e importanti santi della cristianità. Il primo fu il primo vescovo di Roma, il secondo, con la sua attività di predicazione, contribuì a diffondere il cristianesimo. Entrambi morirono a Roma durante la persecuzione di Nerone. Alle loro figure sono dedicate due importanti voci di I protagonisti della cristianità: i papi, i santi, i beati, una prestigiosa opera pubblicata da Federico Motta Editore.
Continua a leggere
I papi, da san Pietro a papa Francesco
Da Pietro a papa Francesco, la storia dei papi è un ricco repertorio di fatti e avvenimenti storici. Un’opera di Federico Motta Editore attraversa la storia della cristianità, fornendo un utile strumento per muoversi tra i protagonisti della Chiesa, tra santi, beati e papi.
Continua a leggere