L’eredità di Umberto Eco è enorme: oltre alle opere, tra saggi, romanzi e articoli, c’è da ricordare il suo amore per i libri e l’impegno intellettuale. In occasione dei 90 anni dalla nascita, ricordiamo la sua importante figura e le sue opere, e in particolare Historia – La grande storia della civiltà europea.
Tag Archivio per: historia
A cinque anni dalla scomparsa, ricordiamo Umberto Eco, uno dei massimi intellettuali del Novecento. Nella sua vita fu filosofo, scrittore, bibliofilo, studioso dei mass media, attento osservatore della contemporaneità ma anche grande conoscitore della storia della nostra civiltà. Per la nostra casa editrice, Eco è stato un illustre collaboratore, direttore di Historia. La grande storia della civiltà europea, pubblicata da Federico Motta Editore. Il valore dell’opera risiede nella sua vastissima raccolta di saggi monografici d’autore che attraversa tutta la storia della nostra civiltà.

Il Medioevo, curato da Umberto Eco per Federico Motta Editore. Il valore dell’opera dipende non solo dal prestigio del curatore ma anche dai tanti esperti coinvolti
Una grande storia della civiltà europea: un progetto ambizioso, curato da uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento. È Historia – La grande storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco e pubblicata da Federico Motta Editore. Si tratta di un’opera prestigiosa e importante, che ha segnato la storia recente della casa editrice. I suoi volumi coprono la storia europea fin dalle origini, affrontando tutte le discipline. È quindi possibile, per esempio, leggere saggi sui capolavori dell’architettura antica, come il Colosseo o Santa Sofia. Ma anche trovare approfondimenti sulla società medievale o sulle innovazioni del Settecento. Il tutto in un’unica, grande opera.

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia – La grande storia della civiltà europea
Ormai è ufficiale: il prossimo 4 marzo andrà in onda su Rai 1 l’attesa serie ispirata al Nome della rosa di Umberto Eco. Si tratta di una produzione internazionale che si compone di 8 episodi, per la regia di Giacomo Battiato. Nei panni di Guglielmo da Baskerville, già portato sul grande schermo da Sean Connery, troveremo John Turturro, mentre Rupert Everett sarà l’inquisitore Bernardo Gui. È però questa anche un’occasione per ritornare sul rapporto tra Umberto Eco e il Medioevo. A questo periodo storico, lo scrittore ha dedicato importanti studi come testimoniano i volumi di Historia pubblicati da Federico Motta Editore.

Una produzione internazionale ci riporta nel monastero dove è ambientato Il nome della rosa di Umberto Eco
Umberto Eco, tra i più importanti intellettuali del Novecento, è stato un illustre collaboratore di Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato lettore, personalità dai molteplici interessi, Eco ha infatti diretto per Motta Editore Historia. La grande storia della civiltà europea. Una vastissima raccolta di saggi monografici d’autore che attraversa tutta la storia della nostra civiltà.

Il Medioevo, curato da Umberto Eco per Federico Motta Editore. Collezionista di libri antichi, appassionato studioso, Eco è stato una personalità poliedrica nella nostra cultura
Nel 2009 la casa editrice celebra un nuovo, importante anniversario: gli 80 anni di attività. Sono trascorse otto decadi, durante le quali Federico Motta Editore, a prezzi accessibili, ha lanciato con successo la sua enciclopedia in edicola. L’Enciclopedia Motta ha poi aumentato il suo valore grazie al lavoro, all’impegno e alla sapienza tipografica dell’editore. Sono nate così le Tavole Transvision, il Sonobox e infine l’Enciclopedia Multimediale Motta. A queste nel 2007 si è aggiunta una nuova prestigiosa opera: Historia, firmata da Umberto Eco.

Umberto Eco al Quirinale mostra al presidente Napolitano Historia – La grande storia della civiltà europea