Nel cristianesimo una delle figure più importanti è quella del santo: ai santi i fedeli tributano speciali culti in determinati giorni dell’anno. A loro inoltre si erigono chiese, santuari e cappelle votive. Ma cosa significa esattamente “santità” nel cristianesimo e come si diventa santi? L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore approfondisce questi temi, in un viaggio attraverso due millenni di storia del cristianesimo.
L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore, in cui viene spiegato come si diventa santi e come avvengono le canonizzazioni
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/07/come-si-diventa-santi.jpg8001200Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-07-25 12:00:202023-07-24 18:36:40La santità, il cristianesimo e come si diventa santi
Papa Francesco ha recentemente annunciato la creazione di nuovi cardinali: ma chi sono e quali compiti hanno? Sull’opera I protagonisti della cristianità, pubblicata da Federico Motta Editore, si trovano moltissime informazioni su come è organizzata la Curia romana, sui cardinali e sulle loro funzioni.
L’introduzione alla Curia romana e ai cardinali su I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/01/federico-motta-editore-san-pietro.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-07-11 16:00:462023-07-11 13:14:38I cardinali e la curia romana
I santi Pietro e Paolo, la cui ricorrenza cade proprio il 29 giugno, sono tra i più famosi e importanti santi della cristianità. Il primo fu il primo vescovo di Roma, il secondo, con la sua attività di predicazione, contribuì a diffondere il cristianesimo. Entrambi morirono a Roma durante la persecuzione di Nerone. Alle loro figure sono dedicate due importanti voci di I protagonisti della cristianità: i papi, i santi, i beati, una prestigiosa opera pubblicata da Federico Motta Editore.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/06/federico-motta-editore-santi.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-06-27 16:00:392023-06-27 12:04:05I santi Pietro e Paolo
Da Pietro a papa Francesco, la storia dei papi è un ricco repertorio di fatti e avvenimenti storici. Un’opera di Federico Motta Editore attraversa la storia della cristianità, fornendo un utile strumento per muoversi tra i protagonisti della Chiesa, tra santi, beati e papi.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/06/federico-motta-editore-san-pietro-1.jpg6891000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-06-13 10:30:472023-06-27 10:55:01I papi, da san Pietro a papa Francesco
Quando si parla di didattica, don Milani è uno dei primi nomi che vengono in mente parlando del dibattito sulla scuola. La sua esperienza alla scuola di Barbiana e la sua Lettera a una professoressa sono considerate pietre miliari nella riflessione contemporanea sulla scuola. In questi giorni in cui si celebra il centenario dalla nascita, lo ricordiamo attraverso le notizie riportate sulle opere enciclopediche di Motta Editore. In particolare dall’Enciclopedia Motta, che dedica al sacerdote una voce.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/05/federico-motta-editore-libri.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-05-30 14:00:472023-05-30 10:16:20Don Milani e la didattica di Barbiana
Lo abbiamo visto al cinema e anche in una serie televisiva. Ora Il nome della rosa è diventato anche un fumetto. A firma di Milo Manara, uno dei più famosi autori italiani di fumetti, l’opera è una trasposizione dell’opera di Umberto Eco e si compone di due volumi, di cui il primo, appena pubblicato, si è già rivelato un successo.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/02/federico-motta-editore-monastero.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-05-16 10:15:202023-05-15 15:18:21Il nome della rosa… in un fumetto
Il giorno dell’incoronazione di Carlo III si avvicina: la solenne cerimonia si terrà infatti il 6 maggio nell’abbazia di Westminster. Prima di lui, altri 38 sovrani britannici sono stati incoronati nell’abbazia: il primo fu Guglielmo I nel 1066. Ricordiamo brevemente anche i sovrani dell’ultimo secolo attraverso i Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.
Negli anni ’80 escono I decenni di storia contemporanea, con una forte innovazione: il Sonobox
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2023/05/federico-motta-editore-wesminster.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-05-03 18:00:052023-05-15 11:07:00L’incoronazione di Carlo III
Torniamo sul documentario di Davide Ferrario, Umberto Eco: la biblioteca del mondo, e sul rapporto che con i libri ebbe il noto filosofo, curatore per Federico Motta Editore di opere di prestigio come Historia e La filosofia.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/11/federico-motta-editore-books.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-04-18 11:00:212023-04-17 14:49:39Davide Ferrario, Umberto Eco, i libri
Quello tra Umberto Eco e i libri è un rapporto che è durato per tutta la vita. Ne parliamo ricordando le (molte) opere che scrisse e curò (tra cui anche Historia per Federico Motta Editore).
La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/07/federico-motta-editore-biblioteca.jpg12801920Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-04-04 11:00:232023-04-03 16:53:24Umberto Eco, i libri e la cultura
Un documentario di Davide Ferrario racconta Umberto Eco e la sua biblioteca. Il lungometraggio, con il titolo Umberto Eco. La biblioteca del mondo, riprende una precedente installazione audiovisiva dello stesso regista e descrive il rapporto che secondo il filosofo c’era tra libri, cultura e memoria. Un tema che fu al centro anche di una lectio magistralis che Eco tenne alle Nazioni Unite. Ed è sempre questo spirito che anima una delle più prestigiose opere di Federico Motta Editore, cioè Historia. La grande storia della civiltà europea.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/09/federico-motta-editore-napolitano-eco.jpg796900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2023-03-21 11:00:172023-03-20 17:58:41Umberto Eco, la biblioteca e la memoria
La santità, il cristianesimo e come si diventa santi
Nel cristianesimo una delle figure più importanti è quella del santo: ai santi i fedeli tributano speciali culti in determinati giorni dell’anno. A loro inoltre si erigono chiese, santuari e cappelle votive. Ma cosa significa esattamente “santità” nel cristianesimo e come si diventa santi? L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore approfondisce questi temi, in un viaggio attraverso due millenni di storia del cristianesimo.
L’introduzione a I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore, in cui viene spiegato come si diventa santi e come avvengono le canonizzazioni
Continua a leggere
I cardinali e la curia romana
Papa Francesco ha recentemente annunciato la creazione di nuovi cardinali: ma chi sono e quali compiti hanno? Sull’opera I protagonisti della cristianità, pubblicata da Federico Motta Editore, si trovano moltissime informazioni su come è organizzata la Curia romana, sui cardinali e sulle loro funzioni.
L’introduzione alla Curia romana e ai cardinali su I protagonisti della cristianità di Federico Motta Editore
Continua a leggere
I santi Pietro e Paolo
I santi Pietro e Paolo, la cui ricorrenza cade proprio il 29 giugno, sono tra i più famosi e importanti santi della cristianità. Il primo fu il primo vescovo di Roma, il secondo, con la sua attività di predicazione, contribuì a diffondere il cristianesimo. Entrambi morirono a Roma durante la persecuzione di Nerone. Alle loro figure sono dedicate due importanti voci di I protagonisti della cristianità: i papi, i santi, i beati, una prestigiosa opera pubblicata da Federico Motta Editore.
Continua a leggere
I papi, da san Pietro a papa Francesco
Da Pietro a papa Francesco, la storia dei papi è un ricco repertorio di fatti e avvenimenti storici. Un’opera di Federico Motta Editore attraversa la storia della cristianità, fornendo un utile strumento per muoversi tra i protagonisti della Chiesa, tra santi, beati e papi.
Continua a leggere
Don Milani e la didattica di Barbiana
Quando si parla di didattica, don Milani è uno dei primi nomi che vengono in mente parlando del dibattito sulla scuola. La sua esperienza alla scuola di Barbiana e la sua Lettera a una professoressa sono considerate pietre miliari nella riflessione contemporanea sulla scuola. In questi giorni in cui si celebra il centenario dalla nascita, lo ricordiamo attraverso le notizie riportate sulle opere enciclopediche di Motta Editore. In particolare dall’Enciclopedia Motta, che dedica al sacerdote una voce.
Continua a leggere
Il nome della rosa… in un fumetto
Lo abbiamo visto al cinema e anche in una serie televisiva. Ora Il nome della rosa è diventato anche un fumetto. A firma di Milo Manara, uno dei più famosi autori italiani di fumetti, l’opera è una trasposizione dell’opera di Umberto Eco e si compone di due volumi, di cui il primo, appena pubblicato, si è già rivelato un successo.
Continua a leggere
L’incoronazione di Carlo III
Il giorno dell’incoronazione di Carlo III si avvicina: la solenne cerimonia si terrà infatti il 6 maggio nell’abbazia di Westminster. Prima di lui, altri 38 sovrani britannici sono stati incoronati nell’abbazia: il primo fu Guglielmo I nel 1066. Ricordiamo brevemente anche i sovrani dell’ultimo secolo attraverso i Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.
Negli anni ’80 escono I decenni di storia contemporanea, con una forte innovazione: il Sonobox
Continua a leggere
Davide Ferrario, Umberto Eco, i libri
Torniamo sul documentario di Davide Ferrario, Umberto Eco: la biblioteca del mondo, e sul rapporto che con i libri ebbe il noto filosofo, curatore per Federico Motta Editore di opere di prestigio come Historia e La filosofia.
Continua a leggere
Umberto Eco, i libri e la cultura
Quello tra Umberto Eco e i libri è un rapporto che è durato per tutta la vita. Ne parliamo ricordando le (molte) opere che scrisse e curò (tra cui anche Historia per Federico Motta Editore).
La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto e Eco e Riccardo Fedriga
Continua a leggere
Umberto Eco, la biblioteca e la memoria
Un documentario di Davide Ferrario racconta Umberto Eco e la sua biblioteca. Il lungometraggio, con il titolo Umberto Eco. La biblioteca del mondo, riprende una precedente installazione audiovisiva dello stesso regista e descrive il rapporto che secondo il filosofo c’era tra libri, cultura e memoria. Un tema che fu al centro anche di una lectio magistralis che Eco tenne alle Nazioni Unite. Ed è sempre questo spirito che anima una delle più prestigiose opere di Federico Motta Editore, cioè Historia. La grande storia della civiltà europea.
Continua a leggere