Si celebra in questi giorni l’anniversario della nascita di Gianni Rodari. Nel vasto modo dell’editoria destinata ai più giovani, in cui ha operato anche Federico Motta Editore con la sua attività di divulgazione, la favola e la letteratura per l’infanzia hanno avuto l’importante compito di diffondere il piacere per la lettura e di praticare l’esercizio della fantasia.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/11/federico-motta-editore-books.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-11-05 10:46:412020-12-16 12:32:22Gianni Rodari, editoria e letteratura per l’infanzia
Halloween sta per arrivare: una delle feste anglosassoni più conosciute al mondo, si è ormai diffusa anche negli Paesi. Col pretesto dell’avvicinarsi di questa festa, ripercorriamo la storia della letteratura dell’orrore, un genere che ha conosciuto particolare fortuna nella moderna storia dell’editoria. Lo facciamo a partire dai saggi pubblicati sul volume dedicato all’Ottocento di Historia. La grande storia della civiltà europea pubblicata da Federico Motta Editore.
Per Halloween un breve viaggio nella letteratura dell’orrore, tra fantasmi, mostri e castelli isolati…
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/10/federico-motta-editore-halloween.jpg554900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-10-21 18:32:082020-12-16 12:32:37Halloween e la letteratura dell’orrore
L’attenzione dei media in questi giorni è per i premi Nobel, e in particolare per quello per la letteratura: dopo la pausa dell’anno scorso, dovuta ad alcuni scandali, quest’anno il riconoscimento andrà a due autori o autrici. Istituito nel 1901, il premio ha avuto una grande influenza sulla cultura e l’editoria del Novecento. Ne parliamo riprendendo anche qualche curiosità dalle opere di Federico Motta Editore.
Il ritratto di Alfred Nobel, che compare anche sulla medaglia consegnata ai vincitori del premio
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/05/federico-motta-editore-nobel.jpg592800Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-10-07 14:51:522020-12-16 12:32:58Il premio Nobel per la letteratura
Si sta svolgendo in questi giorni il summit dell’ONU sui cambiamenti climatici. Al centro dell’incontro ci sarà il tema delle emissioni di anidride carbonica: la proposta è di ridurle entro il 2030 e di azzerarle completamente entro il 2050. È un obiettivo ambizioso, che però solo pochi paesi finora si sono impegnati ad affrontare. Il problema non riguarda però solo un singolo paese, ma tutta la Terra. Il nostro è un pianeta unico per le specie viventi che lo abitano. Per conoscere meglio questo patrimonio Federico Motta Editore ha pubblicato, nella sua storia, importanti opere come l’Enciclopedia di Scienze naturali, l’Enciclopedia della Terra, il Mondo delle Piante e il Mondo degli Animali.
Lo scioglimento delle calotte polari è uno degli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici
Dieci anni fa se ne andava Mike Bongiorno, considerato uno dei fondatori della televisione italiana. Insieme a grandi come Raimondo Vianello, Corrado, Angelo Lombardi (anche testimonial di Federico Motta Editore) e tanti altri, Mike contribuì al successo della televisione in Italia, rimanendo nella memoria di milioni di telespettatori.
Ricordiamo i dieci anni dalla scomparsa di Mike Bongiorno, uno dei grandi protagonisti della televisione italiana a partire dagli anni Cinquanta.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/09/fme-bongiorno.jpg7311300Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-09-10 10:20:592020-12-16 12:33:35Mike Bongiorno e la storia della tv in Italia
Perché è così importante l’Amazzonia? Quante sono le specie viventi che abitano sul nostro pianeta? Perché è fondamentale preservarle? E che cosa sappiamo sulle specie animali e vegetali che abitano vicino a noi, nella nostra regione, nei nostri fiumi o sulle nostre montagne? Per scoprire e imparare di più sulla natura che ci circonda, Federico Motta Editore pubblicò una prestigiosa opera, l’Enciclopedia di Scienze naturali, che ebbe anche un testimonial molto particolare.
Ursula von der Leyen, politica tedesca e ministra della Difesa nel governo Merkel, è stata eletta presidente della Commissione Europea. Si tratta di un passo fondamentale nel cammino di rinnovamento delle istituzioni europee, iniziato con le elezioni del maggio scorso. La Federico Motta Editore ha sempre guardato con attenzione all’Europa: ne è una dimostrazione il premio Obiettivo Europa, inaugurato negli anni Ottanta.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/07/federico-motta-editore-parlamento-europeo.jpg506900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-07-22 18:36:202019-07-22 14:35:53Ursula von der Leyen e la Commissione Europea
Le colline del prosecco di Conegliano Veneto e Valdobbiadene sono state dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Per il nostro Paese è il 55° sito censito, un primato che condividiamo con la Cina. Quello del patrimonio culturale e naturalistico mondiale è un tema importantissimo, affrontato anche nei Decenni e negli Annuari di Federico Motta Editore.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/07/federico-motta-editore-patrimonio-umanita.jpg563900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-07-09 10:20:252020-12-16 12:33:53L’Italia e il patrimonio dell’umanità da scoprire
Le Olimpiadi 2026 si svolgeranno a Milano e Cortina. Il Comitato Olimpico Internazionale ha deciso di assegnare l’evento alle due città italiane, preferendole alla candidatura svedese di Stoccolma e Aare. Le Olimpiadi invernali, nate nel 1924 per dare maggior risalto alle discipline su neve e ghiaccio, sono un importante evento sportivo a cadenza quadriennale. A questa manifestazione è dedicato anche il Grande libro delle Olimpiadi, pubblicato da Federico Motta Editore negli anni Novanta.
Il Grande libro delle Olimpiadi, di Federico Motta Editore
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/06/federico-motta-editore-sci.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-06-24 16:03:182020-12-16 12:34:07Le Olimpiadi 2026 e la storia delle Olimpiadi
Paperino compie 85 anni! Il papero più famoso di tutti i tempi è nato il 9 giugno 1934 dalla fantasia di Walt Disney. E di strada ne ha fatta in questi anni! Da semplice spalla di Topolino, è diventato uno dei personaggi di punta della scuderia Disney. In questi giorni cade però anche un altro anniversario importante: i 50 anni di Paperinik, l’alter ego di Paperino. Ma non possiamo dimenticare che il nostro beneamato papero è stato anche uno dei protagonisti dell’Enciclopedia Motta-Disney, pubblicata da Federico Motta Editore.
La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
Gianni Rodari, editoria e letteratura per l’infanzia
Si celebra in questi giorni l’anniversario della nascita di Gianni Rodari. Nel vasto modo dell’editoria destinata ai più giovani, in cui ha operato anche Federico Motta Editore con la sua attività di divulgazione, la favola e la letteratura per l’infanzia hanno avuto l’importante compito di diffondere il piacere per la lettura e di praticare l’esercizio della fantasia.
Gianni Rodari, la favola e il Novecento
Continua a leggere
Halloween e la letteratura dell’orrore
Halloween sta per arrivare: una delle feste anglosassoni più conosciute al mondo, si è ormai diffusa anche negli Paesi. Col pretesto dell’avvicinarsi di questa festa, ripercorriamo la storia della letteratura dell’orrore, un genere che ha conosciuto particolare fortuna nella moderna storia dell’editoria. Lo facciamo a partire dai saggi pubblicati sul volume dedicato all’Ottocento di Historia. La grande storia della civiltà europea pubblicata da Federico Motta Editore.
Per Halloween un breve viaggio nella letteratura dell’orrore, tra fantasmi, mostri e castelli isolati…
Continua a leggere
Il premio Nobel per la letteratura
L’attenzione dei media in questi giorni è per i premi Nobel, e in particolare per quello per la letteratura: dopo la pausa dell’anno scorso, dovuta ad alcuni scandali, quest’anno il riconoscimento andrà a due autori o autrici. Istituito nel 1901, il premio ha avuto una grande influenza sulla cultura e l’editoria del Novecento. Ne parliamo riprendendo anche qualche curiosità dalle opere di Federico Motta Editore.
Il ritratto di Alfred Nobel, che compare anche sulla medaglia consegnata ai vincitori del premio
Continua a leggere
Fermare i cambiamenti climatici
Si sta svolgendo in questi giorni il summit dell’ONU sui cambiamenti climatici. Al centro dell’incontro ci sarà il tema delle emissioni di anidride carbonica: la proposta è di ridurle entro il 2030 e di azzerarle completamente entro il 2050. È un obiettivo ambizioso, che però solo pochi paesi finora si sono impegnati ad affrontare. Il problema non riguarda però solo un singolo paese, ma tutta la Terra. Il nostro è un pianeta unico per le specie viventi che lo abitano. Per conoscere meglio questo patrimonio Federico Motta Editore ha pubblicato, nella sua storia, importanti opere come l’Enciclopedia di Scienze naturali, l’Enciclopedia della Terra, il Mondo delle Piante e il Mondo degli Animali.
Lo scioglimento delle calotte polari è uno degli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici
Continua a leggere
Mike Bongiorno e la storia della tv in Italia
Dieci anni fa se ne andava Mike Bongiorno, considerato uno dei fondatori della televisione italiana. Insieme a grandi come Raimondo Vianello, Corrado, Angelo Lombardi (anche testimonial di Federico Motta Editore) e tanti altri, Mike contribuì al successo della televisione in Italia, rimanendo nella memoria di milioni di telespettatori.
Ricordiamo i dieci anni dalla scomparsa di Mike Bongiorno, uno dei grandi protagonisti della televisione italiana a partire dagli anni Cinquanta.
Continua a leggere
Dalle Alpi all’Amazzonia…
Perché è così importante l’Amazzonia? Quante sono le specie viventi che abitano sul nostro pianeta? Perché è fondamentale preservarle? E che cosa sappiamo sulle specie animali e vegetali che abitano vicino a noi, nella nostra regione, nei nostri fiumi o sulle nostre montagne? Per scoprire e imparare di più sulla natura che ci circonda, Federico Motta Editore pubblicò una prestigiosa opera, l’Enciclopedia di Scienze naturali, che ebbe anche un testimonial molto particolare.
Continua a leggere
Ursula von der Leyen e la Commissione Europea
Ursula von der Leyen, politica tedesca e ministra della Difesa nel governo Merkel, è stata eletta presidente della Commissione Europea. Si tratta di un passo fondamentale nel cammino di rinnovamento delle istituzioni europee, iniziato con le elezioni del maggio scorso. La Federico Motta Editore ha sempre guardato con attenzione all’Europa: ne è una dimostrazione il premio Obiettivo Europa, inaugurato negli anni Ottanta.
Premio Giornalistico “Obiettivo Europa”
Continua a leggere
L’Italia e il patrimonio dell’umanità da scoprire
Le colline del prosecco di Conegliano Veneto e Valdobbiadene sono state dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Per il nostro Paese è il 55° sito censito, un primato che condividiamo con la Cina. Quello del patrimonio culturale e naturalistico mondiale è un tema importantissimo, affrontato anche nei Decenni e negli Annuari di Federico Motta Editore.
L’Etna è tutelato dall’UNESCO dal 2013
Continua a leggere
Le Olimpiadi 2026 e la storia delle Olimpiadi
Le Olimpiadi 2026 si svolgeranno a Milano e Cortina. Il Comitato Olimpico Internazionale ha deciso di assegnare l’evento alle due città italiane, preferendole alla candidatura svedese di Stoccolma e Aare. Le Olimpiadi invernali, nate nel 1924 per dare maggior risalto alle discipline su neve e ghiaccio, sono un importante evento sportivo a cadenza quadriennale. A questa manifestazione è dedicato anche il Grande libro delle Olimpiadi, pubblicato da Federico Motta Editore negli anni Novanta.
Il Grande libro delle Olimpiadi, di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Paperino: dai fumetti alle… enciclopedie
Paperino compie 85 anni! Il papero più famoso di tutti i tempi è nato il 9 giugno 1934 dalla fantasia di Walt Disney. E di strada ne ha fatta in questi anni! Da semplice spalla di Topolino, è diventato uno dei personaggi di punta della scuderia Disney. In questi giorni cade però anche un altro anniversario importante: i 50 anni di Paperinik, l’alter ego di Paperino. Ma non possiamo dimenticare che il nostro beneamato papero è stato anche uno dei protagonisti dell’Enciclopedia Motta-Disney, pubblicata da Federico Motta Editore.
La grande enciclopedia per ragazzi Motta-Disney, pubblicata negli anni 1996-1997
Continua a leggere