La storia dell’editoria nel nostro Paese è legata ad alcune città molto particolari. Se Venezia è stata la città dove l’editoria ha mosso i primi passi, Milano dal XIX secolo è la capitale dell’editoria italiana. In questi giorni in cui il capoluogo della Lombardia si ferma a causa del nuovo Coronavirus, ricordiamo l’importanza di questa città, in cui ha mosso i primi passi anche Federico Motta.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/03/federico-motta-editore-milano.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2020-03-10 18:00:362020-12-16 12:21:55Milano e la moderna editoria italiana
Divulgare le conoscenze scientifiche è stato uno degli obiettivi perseguiti da Federico Motta Editore nel corso della sua storia. L’importanza di una corretta divulgazione scientifica è evidente in questi giorni, in cui i media si concentrano sulla diffusione del Covid-19. La divulgazione scientifica affonda le sue radici nel Settecento, ma anche in precedenza scienziati e filosofi si sono posti il problema di rivolgersi a un pubblico più ampio. Ripercorriamo brevemente la storia della divulgazione scientifica e ricordiamo Angelo Lombardi, che fu testimonial dell’Enciclopedia di Scienze naturali della Federico Motta Editore.
L’importanza di una corretta divulgazione scientifica è evidente in questi giorni, in cui i media si concentrano sulla diffusione del Covid-19
La Cina è vista come la nuova frontiera per l’economia mondiale. Lo è anche per il libro? Secondo i dati diffusi negli ultimi anni alcuni analisti sostengono di sì. Di recente la produzione editoriale cinese ha superato quella degli Stati Uniti, che per buona parte del Novecento sono stati leader incontrastati. L’espansione dell’editoria cinese è dovuta in gran parte all’adozione del digitale e di una particolare strategia di diffusione.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/01/federico-motta-editore-cina.jpg598900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2020-01-28 11:13:542020-12-16 12:30:20La Cina e il futuro del libro
Pinocchio è un’opera importante non solo per la letteratura italiana, ma anche per la storia dell’editoria per l’infanzia. È infatti il libro per l’infanzia più rappresentativo dell’Ottocento italiano, in un periodo in cui cresceva l’attenzione per l’educazione dei più giovani. Un’attenzione che sarebbe poi proseguita anche nel Novecento, e a cui anche Federico Motta Editore ha dato il suo contributo.
Pinocchio in un’illustrazione di Enrico Mazzanti (1883)
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/01/pinocchio-cover.jpg615900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2020-01-13 18:39:372020-12-16 12:30:50Pinocchio e la letteratura per l’infanzia
Con la vittoria dei conservatori di Boris Johnson alle elezioni britanniche, la Brexit entra in nuova fase. In questo delicato momento storico, ripercorriamo la storia della UE e la vocazione europea della Federico Motta Editore, che negli anni Novanta promosse il premio Obiettivo Europa.
Premio Giornalistico Motta Editore: Simone Veil ritira il riconoscimento realizzato da Arnaldo Pomodoro
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/12/federico-motta-editore-brexit.jpg631900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-12-16 18:10:192020-12-16 12:31:08Editoria ed Europa ai tempi della Brexit
Torna anche quest’anno la kermesse più amata dedicata alla musica per l’infanzia. Dal 4 al 7 dicembre si svolgerà infatti la 62° edizione dello Zecchino d’oro, condotta da Antonella Clerici e trasmessa in diretta da Rai Uno. Ad accompagnare i piccoli cantanti nella gara ci sarà, come da tradizione, il Piccolo Coro dell’Antoniano, fondato da Mariele Ventre e oggi diretto da Sabrina Simoni. Nel ripercorrere la storia della manifestazione, ricordiamo anche Mariele Ventre, alla cui vita è stata dedicata anche una fiction.
Lo storico volume di Federico Motta Editore dedicato allo Zecchino d’Oro
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/10/federico-motta-editore-zecchino.jpg678900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-12-02 18:46:142020-12-16 12:31:40Mariele Ventre e lo Zecchino d’Oro
Spesso la storia dell’editoria è stata fatta da esperti e appassionati tipografi che, come Federico Motta, sono poi diventati dei grandi editori. E proprio i tipografi sono stati i padri dell’editoria moderna. Il primo editore della storia era infatti allo stesso tempo stampatore e umanista: stiamo parlando di Aldo Manuzio, attivo a Venezia tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Scopriamo insieme la sua importante figura.
Venezia durante il Rinascimento fu un florido centro culturale
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/11/federico-motta-editore-venezia.jpg6671000Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-11-18 18:14:172020-12-16 12:32:04L’editoria nella Venezia del Rinascimento
Si celebra in questi giorni l’anniversario della nascita di Gianni Rodari. Nel vasto modo dell’editoria destinata ai più giovani, in cui ha operato anche Federico Motta Editore con la sua attività di divulgazione, la favola e la letteratura per l’infanzia hanno avuto l’importante compito di diffondere il piacere per la lettura e di praticare l’esercizio della fantasia.
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/11/federico-motta-editore-books.jpg600900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-11-05 10:46:412020-12-16 12:32:22Gianni Rodari, editoria e letteratura per l’infanzia
Halloween sta per arrivare: una delle feste anglosassoni più conosciute al mondo, si è ormai diffusa anche negli Paesi. Col pretesto dell’avvicinarsi di questa festa, ripercorriamo la storia della letteratura dell’orrore, un genere che ha conosciuto particolare fortuna nella moderna storia dell’editoria. Lo facciamo a partire dai saggi pubblicati sul volume dedicato all’Ottocento di Historia. La grande storia della civiltà europea pubblicata da Federico Motta Editore.
Per Halloween un breve viaggio nella letteratura dell’orrore, tra fantasmi, mostri e castelli isolati…
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/10/federico-motta-editore-halloween.jpg554900Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-10-21 18:32:082020-12-16 12:32:37Halloween e la letteratura dell’orrore
L’attenzione dei media in questi giorni è per i premi Nobel, e in particolare per quello per la letteratura: dopo la pausa dell’anno scorso, dovuta ad alcuni scandali, quest’anno il riconoscimento andrà a due autori o autrici. Istituito nel 1901, il premio ha avuto una grande influenza sulla cultura e l’editoria del Novecento. Ne parliamo riprendendo anche qualche curiosità dalle opere di Federico Motta Editore.
Il ritratto di Alfred Nobel, che compare anche sulla medaglia consegnata ai vincitori del premio
https://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/05/federico-motta-editore-nobel.jpg592800Redazionehttps://federicomottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/03/logo_federico_motta_editore.pngRedazione2019-10-07 14:51:522020-12-16 12:32:58Il premio Nobel per la letteratura
Milano e la moderna editoria italiana
La storia dell’editoria nel nostro Paese è legata ad alcune città molto particolari. Se Venezia è stata la città dove l’editoria ha mosso i primi passi, Milano dal XIX secolo è la capitale dell’editoria italiana. In questi giorni in cui il capoluogo della Lombardia si ferma a causa del nuovo Coronavirus, ricordiamo l’importanza di questa città, in cui ha mosso i primi passi anche Federico Motta.
Il duomo, simbolo per eccellenza di Milano
Continua a leggere
L’importanza della divulgazione scientifica
Divulgare le conoscenze scientifiche è stato uno degli obiettivi perseguiti da Federico Motta Editore nel corso della sua storia. L’importanza di una corretta divulgazione scientifica è evidente in questi giorni, in cui i media si concentrano sulla diffusione del Covid-19. La divulgazione scientifica affonda le sue radici nel Settecento, ma anche in precedenza scienziati e filosofi si sono posti il problema di rivolgersi a un pubblico più ampio. Ripercorriamo brevemente la storia della divulgazione scientifica e ricordiamo Angelo Lombardi, che fu testimonial dell’Enciclopedia di Scienze naturali della Federico Motta Editore.
L’importanza di una corretta divulgazione scientifica è evidente in questi giorni, in cui i media si concentrano sulla diffusione del Covid-19
Continua a leggere
La Cina e il futuro del libro
La Cina è vista come la nuova frontiera per l’economia mondiale. Lo è anche per il libro? Secondo i dati diffusi negli ultimi anni alcuni analisti sostengono di sì. Di recente la produzione editoriale cinese ha superato quella degli Stati Uniti, che per buona parte del Novecento sono stati leader incontrastati. L’espansione dell’editoria cinese è dovuta in gran parte all’adozione del digitale e di una particolare strategia di diffusione.
Scultura nella Città Proibita di Pechino, in Cina
Continua a leggere
Pinocchio e la letteratura per l’infanzia
Pinocchio è un’opera importante non solo per la letteratura italiana, ma anche per la storia dell’editoria per l’infanzia. È infatti il libro per l’infanzia più rappresentativo dell’Ottocento italiano, in un periodo in cui cresceva l’attenzione per l’educazione dei più giovani. Un’attenzione che sarebbe poi proseguita anche nel Novecento, e a cui anche Federico Motta Editore ha dato il suo contributo.
Pinocchio in un’illustrazione di Enrico Mazzanti (1883)
Continua a leggere
Editoria ed Europa ai tempi della Brexit
Con la vittoria dei conservatori di Boris Johnson alle elezioni britanniche, la Brexit entra in nuova fase. In questo delicato momento storico, ripercorriamo la storia della UE e la vocazione europea della Federico Motta Editore, che negli anni Novanta promosse il premio Obiettivo Europa.
Premio Giornalistico Motta Editore: Simone Veil ritira il riconoscimento realizzato da Arnaldo Pomodoro
Continua a leggere
Mariele Ventre e lo Zecchino d’Oro
Torna anche quest’anno la kermesse più amata dedicata alla musica per l’infanzia. Dal 4 al 7 dicembre si svolgerà infatti la 62° edizione dello Zecchino d’oro, condotta da Antonella Clerici e trasmessa in diretta da Rai Uno. Ad accompagnare i piccoli cantanti nella gara ci sarà, come da tradizione, il Piccolo Coro dell’Antoniano, fondato da Mariele Ventre e oggi diretto da Sabrina Simoni. Nel ripercorrere la storia della manifestazione, ricordiamo anche Mariele Ventre, alla cui vita è stata dedicata anche una fiction.
Lo storico volume di Federico Motta Editore dedicato allo Zecchino d’Oro
Continua a leggere
L’editoria nella Venezia del Rinascimento
Spesso la storia dell’editoria è stata fatta da esperti e appassionati tipografi che, come Federico Motta, sono poi diventati dei grandi editori. E proprio i tipografi sono stati i padri dell’editoria moderna. Il primo editore della storia era infatti allo stesso tempo stampatore e umanista: stiamo parlando di Aldo Manuzio, attivo a Venezia tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Scopriamo insieme la sua importante figura.
Venezia durante il Rinascimento fu un florido centro culturale
Continua a leggere
Gianni Rodari, editoria e letteratura per l’infanzia
Si celebra in questi giorni l’anniversario della nascita di Gianni Rodari. Nel vasto modo dell’editoria destinata ai più giovani, in cui ha operato anche Federico Motta Editore con la sua attività di divulgazione, la favola e la letteratura per l’infanzia hanno avuto l’importante compito di diffondere il piacere per la lettura e di praticare l’esercizio della fantasia.
Gianni Rodari, la favola e il Novecento
Continua a leggere
Halloween e la letteratura dell’orrore
Halloween sta per arrivare: una delle feste anglosassoni più conosciute al mondo, si è ormai diffusa anche negli Paesi. Col pretesto dell’avvicinarsi di questa festa, ripercorriamo la storia della letteratura dell’orrore, un genere che ha conosciuto particolare fortuna nella moderna storia dell’editoria. Lo facciamo a partire dai saggi pubblicati sul volume dedicato all’Ottocento di Historia. La grande storia della civiltà europea pubblicata da Federico Motta Editore.
Per Halloween un breve viaggio nella letteratura dell’orrore, tra fantasmi, mostri e castelli isolati…
Continua a leggere
Il premio Nobel per la letteratura
L’attenzione dei media in questi giorni è per i premi Nobel, e in particolare per quello per la letteratura: dopo la pausa dell’anno scorso, dovuta ad alcuni scandali, quest’anno il riconoscimento andrà a due autori o autrici. Istituito nel 1901, il premio ha avuto una grande influenza sulla cultura e l’editoria del Novecento. Ne parliamo riprendendo anche qualche curiosità dalle opere di Federico Motta Editore.
Il ritratto di Alfred Nobel, che compare anche sulla medaglia consegnata ai vincitori del premio
Continua a leggere